Notizie

Carrello sociale

di Redazione GRS


Più di 99mila famiglie e oltre 325mila persone servite dall’avvio dell’esperienza degli empori solidali in Italia. È quanto riporta il primo rapporto nazionale curato da Caritas Italiana e Csvnet. Oltre 5 mila i volontari coinvolti e 178 gli operatori retribuiti.

“Non sprecare un’occasione storica”

di Redazione GRS


L’Alleanza contro la povertà, lancia un ultimo all’allarme all’esecutivo sul futuro del Reddito di cittadinanza. Appello del cartello di circa quaranta organizzazioni tra associazioni, enti e sindacati: “Ignorate le ripetute richieste di incontro col governo. Rischio caos sui territori e delegittimazione lotta all’indigenza”.

Sociolimpiadi

di Redazione GRS


Si gioca domani a Padova la seconda edizione del torneo di volley promosso dall’Uisp con il locale Dipartimento per la salute mentale. Parteciperanno utenti ed operatori al fianco di giocatori del campionato di pallavolo amatoriale. I partecipanti si confronteranno anche in una varietà di giochi ed attività motorie, all’insegna della socializzazione.

Io So(g)no

di Redazione GRS


La vita in Italia negli scatti dei minori stranieri. È il titolo dell’iniziativa promossa da Unhcr, in collaborazione con l’Autorità garante dell’Infanzia e adolescenza. L’appuntamento è al Museo delle Mura a Roma dal 7 dicembre al 6 gennaio. Negli ultimi tre anni sono arrivati in Italia via mare oltre 30 mila minori non accompagnati o separati dalle loro famiglie.

Ladri di terra

di Redazione GRS


Se il clima è al centro del dibattito dei leader riuniti a Katowice in Polonia per la Cop24, il suolo e la sua tutela sono celebrati oggi nella giornata mondiale a loro dedicata. Solo in Italia abbiamo consumato una media di 15 ettari al giorno, ovvero 54 km quadrati all’anno.

Venti di Futuro

di Redazione GRS


Periferie e rigenerazione urbana: due temi al centro di una partecipata iniziativa al Museo Maxxi di Roma. Al centro lo sviluppo sostenibile e la riqualificazione degli spazi. Ascoltiamo Chiara Bannela di Banca Etica che ha promosso l’incontro (sonoro)

Sotto lo stesso cielo

di Redazione GRS


Gli stranieri in Italia sono 6 milioni e 108 mila, di cui 533 mila irregolari. È la stima della Fondazione Ismu che ha presentato il 24esimo “Rapporto sulle migrazioni”. Rispetto allo scorso anno, c’è stato un incremento del 2,5%. “A fronte di una drastica riduzione degli sbarchi, ha sottolineato Vincenzo Cesareo, presidente della Fondazione – c’è stata una drammatizzazione e strumentalizzazione del fenomeno migratorio, che si sta traducendo in una aperta ostilità verso chi arriva”.

#LoSportcheMiPiace

di Clara Capponi


Il manifesto della comunicazione non ostile per lo sport è costituito da dieci semplici principi di stile a cui ispirarsi per promuovere i valori dell’attività fisica ed evitare un linguaggio duro nel tifo e nell’informazione. È stato redatto prendendo ispirazione dai contributi di oltre cento tra atleti, club, squadre, federazioni, aziende, giornalisti e comunicatori.

Il Manifesto, che è patrocinato dal Coni, ha raccolto i contributi, tra
gli altri, di Massimiliano Allegri, Alex Zanardi, Andrea Monti
(direttore della Gazzetta dello Sport), Xavier Jacobelli (direttore di
TuttoSport), Ivan Zazzaroni (direttore del Corriere dello Sport), Bruno
Gentili (direttore di Rai Sport), Federico Aliverti (direttore di
Motociclismo), FC Inter, Fidal, Filjkam, Lega Pallavolo Serie A, CSI,
Twitter Sport, Jaguar Land Rover, McFit.

Cani d’estate

di Clara Capponi


Il caso Diciotti con gli occhi di uno scrittore. Appena pubblicato dall’editore La nave di Teseo, il resoconto spietato e appassionato dell’autore Sandro Veronesi. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.