Notizie

Prima e dopo

di Redazione GRS


In occasione del suo 12esimo compleanno, la Fondazione Con il Sud promuove la manifestazione in programma oggi e domani a Lamezia, nella Locride e nella Piana di Gioia Tauro. Sarà l’occasione per conoscere meglio e raccontare un pezzo di Italia in cui si sperimentano davvero una società e un’economia solidali.

L’unione fa la forza

di Redazione GRS


E sempre ieri Libera si è costituita parte civile nel processo contro il clan Casamonica, dopo l’aggressione al Roxy Bar della Romanina, borgata nell’estrema periferia sud est della Capitale. Ad accompagnare la delegazione dell’associazione di Don Ciotti alla prima udienza, tra gli altri, la Fnsi, la rete No Bavaglio, Articolo 21 e la Cgil.

Il muro è crollato

di Redazione GRS


Colpo di scena al nuovo processo istituito per la morte di Stefano Cucchi. Uno degli imputati, il carabiniere Francesco Tedesco, ha ammesso il pestaggio del trentenne morto all’ospedale Pertini di Roma. Non solo: ha anche chiamato in causa i suoi colleghi dell’Arma, coimputati per l’omicidio preterintenzionale del ragazzo. Ilaria, sua sorella, non ha mai smesso di cercare la verità.(sonoro)

Assist sociale

di Redazione GRS


Sono già cinquanta i posti messi a disposizione a Jesi da diverse società e realtà cittadine per l’attività sportiva gratuita, comprensiva della fornitura di materiali e attrezzature necessarie, per minori di famiglie in condizioni di povertà o di disagio. I giovani coinvolti saranno orientati verso un’attività fisica calibrata sulla base dei suoi bisogni educativi e di socializzazione.

Il progetto è reso possibile dalla disponibilità delle società sportive aderenti e dalla collaborazione che vede coinvolti Comune di Jesi, Azienda Servizi alla Persona, Consulta dello Sport. In ballo non c’è alcuna erogazione di risorse pubbliche. Se non il lavoro che il personale dell’Asp, come per ogni altro servizio, effettuerà per valutare l’effettiva condizione di disagio socio- economico del nucleo familiare richiedente e nell’ambito dell’unità che si incaricherà di
orientare il minore (il progetto si rivolge a soggetti, italiani o stranieri, di età compresa tra i 5 e i 18 anni) verso l’attività sportiva che più gli può essere utile o congeniale. Ma nella sostanza della pratica sportiva gratuita offerta ai beneficiari, dato di base è che nessuno “coprirà” quote non pagate dalle famiglie e non incassate dalle società. Semplicemente sono queste ultime, mettendo a sistema ciò che molte peraltro già autonomamente facevano, a mettersi al servizio rendendo disponibili dei posti gratuiti, il numero dei quali verrà da ciascuna comunicato all’Asp.

Cultura migrante

di Redazione GRS


Al via a Palermo la IV edizione del Festival Sabir. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Incontri internazionali, seminari con esperti e proiezioni di documentari su migranti e diritti civili. Dopo le edizioni di Lampedusa, Pozzallo e Siracusa, arriva per il primo anno a Palermo “Sabir”, festival organizzato da Arci insieme ad Acli, Caritas italiana e Cgil in programma dall’11 al 14 ottobre ai Cantieri culturali alla Zisa. Filo conduttore sarà la libertà di circolazione di persone, idee, culture e diritti, tema affrontato attraverso oltre 60 iniziative: incontri letterari, proiezioni di documentari dai paesi di guerra, teatro, musica e laboratori di giornalismo grafico E ancora mostre fotografiche, come “Tanakra” con ventritré scatti del fotoreporter Francesco Bellina, realizzati durante i suoi viaggi ad Agadez, in Niger, sulle rotte dei migranti provenienti dall’Africa subsahariana

Discriminate fin da piccole

di Redazione GRS


Una giovane ragazza su 3, rispetto a 1 ragazzo su 6, non lavora e non riceve alcuna istruzione. Basterebbe questo per dire che bambine e bambini nel mondo non godono di pari opportunità. La Giornata internazionale delle ragazze, che ricorre ogni 11 ottobre, vuole ricordare proprio questo e vuole quindi sensibilizzare governi, istituzioni, enti pubblici e privati ad impegnarsi di più per cambiare le cose.

Crescere in Calabria

di Redazione GRS


Al via il progetto per contrastare la dispersione scolastica in una delle regioni che registra la maggiore criticità dal punto di vista del successo formativo e della presenza dei Neet, quei giovani che non studiano né lavorano. Enti locali e di Terzo Settore, istituti ed istituzioni in sinergia per creare nuove opportunità di apprendimento e nuove infrastrutture.

Vediamoci meglio

di Redazione GRS


Oggi si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale della vista. In Italia numerose iniziative gratuite di promozione organizzate dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Mario Barbuto. (sonoro)

A casa nostra

di Redazione GRS


Rapporto annuale della Fondazione Moressa sull’economia dell’immigrazione. Oggi i 5 milioni di stranieri regolari producono quasi il 9% del Pil e immettono nelle casse previdenziali 11,9 miliardi di euro. Nel 2050 la fascia più anziana degli italiani peserà sempre di più e l’immigrazione tamponerà solo in parte questa situazione.

Tutti in buca

di Redazione GRS


Anche il golf può essere uno sport inclusivo, e aggregante. A Crema continua l’Open d’Italia dei golfisti paralimpici. Il torneo è giunto alla 18esima edizione ed è aperto a tutte le tipologie di disabilità sulla distanza di 36 buche. In gara 33 concorrenti provenienti da numerose nazioni.

Difenderà il titolo lo svedese Joakim Björkman, vincitore delle ultime
tre edizioni. Attraverso questa competizione la Federazione Italiana
golf rafforza la propria attenzione e vicinanza nei confronti degli
atleti paralimpici, dimostrando la loro centralità all’interno del
Progetto Ryder Cup 2022. L’impegno della FIG trova conferma anche nel
lavoro del proprio settore paralimpico, con un qualificato staff tecnico
che organizza raduni e allenamenti ad hoc per la Squadra Nazionale Disabili