Società
Oltre 50 migranti in Italia e all’estero, provenienti da Siria, Libia, Mali, Afghanistan, Turchia, Nigeria e altri Paesi, stanno frequentando i corsi di laurea grazie alle borse di studio messe a disposizione a titolo gratuito da UniNettuno di Roma. Ai nostri microfoni il rettore Maria Amata Garito.
(sonoro)
Sport
Oggi e domani Milano sarà la sede del secondo Summit Acquanetwork & Wellnes. A confronto ci saranno il tema dello sport agonistico e il ruolo sociale dell’attività fisica, come base educativa e formativa per le nuove generazioni. Quali sono le nuove fasce di popolazione sensibili a salute e cultura del movimento? Ne parleranno le realtà più rappresentative della promozione sportiva italiana, il Csi, l’Uisp e l’Acsi.
Cultura
Presentata oggi a Roma la rassegna di incontri che metteranno in scena al nuovo teatro Orione il dramma oncologico visto con gli occhi dei pazienti e con un’attenzione particolare a una divulgazione corretta.
Internazionale

Le autorità di Hong Kong hanno bandito il partito che promuove l’indipendenza dalla Cina. L’organizzazione era nata a seguito della protesta del Movimento degli ombrelli del 2014, che chiedeva maggiore autonomia da Pechino ed elezioni libere. Il provvedimento, che secondo i promotori mira a garantire la sicurezza nazionale, non ha precedenti nella regione.
Economia
Al via la fase finale del concorso per realizzare anche un Atlante web. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Si chiama “Junker” ed è una applicazione gratuita per differenziare correttamente i rifiuti: basta inquadrare con lo smartphone il codice a barre del prodotto e sul display apparirà l’indicazione su come smaltire l’imballaggio. È stata creata dalla società Giunko e ha un database di circa 1,5 milioni di prodotti che sono stati mappati anche grazie alle segnalazioni degli utenti. La storia di questa app raccontata da Silvia Zamboni è una delle 20 più votate tra le 118 candidate al concorso “Storie di economia circolare” rivolto a giornalisti, videomaker, fotografi, scrittori, storyteller e a chiunque voglia raccontare storie di cambiamento nel mondo dell’economia in Italia. La votazione on line si è aperta il 9 luglio e si è conclusa il 20 settembre: le 5 storie più votate (sono stati più di 16 mila i votanti) di ogni categoria (scrittura, audio, foto, video) sono passate alla fase successiva, quella in cui sarà una giuria tecnica di qualità a scegliere i vincitori. I nomi dei finalisti saranno pubblicati a novembre e la premiazione si terrà l’11 dicembre a Roma.
Società
Anche le Misericordie della Toscana sono in campo insieme a oltre 70 volontari per fronteggiare lo spaventoso incendio sul monte Serra, in provincia di Pisa, e le sue conseguenze. Accolte numerose famiglie all’interno del palasport di Calci grazie al lavoro degli operatori di Anpas.
Diritti
Il tribunale del riesame di Palermo scagiona i sei pescatori tunisini arrestati dopo aver soccorso quattordici migranti alla deriva. Perché “salvare le vite umane non può essere reato”. Come sottolinea ai nostri microfoni don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità. (sonoro)
Sport
In uscita con il quotidiano La Repubblica il primo libro della collana dedicata all’impegnativo tema della genitorialità. Il volume inaugurale è scritto da Fabio Lucidi raccoglie interviste ad atleti e dirigenti sportivi. A presentarlo saranno due figure prestigiose dello sport italiano, Margherita Granbassi e Eddy Ottoz. L’appuntamento è giovedì a Roma, alla Biblioteca Angelica alle 15:30.
Cultura
Fino al 30 settembre, il capoluogo umbro ospita la quarta edizione della rassegna: 60 film da 52 Paesi, con 8 anteprime italiane. Si parte con un focus su cinema e psiche. In giuria detenuti e richiedenti asilo.