Torna la rivista dei richiedenti asilo con un numero dedicato al cinema. Realizzato con la collaborazione dei richiedenti asilo accolti nelle strutture d’accoglienza gestite dalla cooperativa Arca di Noè. Il quarto numero della rivista ha l’obiettivo di dare voce a chi di solito non ce l’ha, per smontare pregiudizi e paure.
Notizie
Un mondo alla rovescia
19 Dicembre 2018Violazioni dei diritti, riduzione in schiavitù, razzismo e mancato rispetto del pianeta. Tutto nero su bianco nel Rapporto sui diritti globali. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Bufale sanitarie
19 Dicembre 2018“La salute dei migranti irregolari non è un problema per la sicurezza”. I medici volontari del Naga presentano il Rapporto 2018 sui pazienti visitati. Quelli con malattie infettive sono appena lo 0,016%. Sistema respiratorio, dolori articolari, faringiti e infezioni della cute, le patologie più diffuse. “I cittadini stranieri che incontriamo – sottolineano i camici bianchi – presentano gli stessi problemi degli italiani”.
Centocinquantamila educatori a rischio
19 Dicembre 2018Legacoopsociali chiede, nella Legge di Bilancio, di approvare un emendamento alla legge Iori. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Aiutati a casa nostra
19 Dicembre 2018Sono 1196 le famiglie che hanno espresso la volontà di ospitare un rifugiato, 3448 in cerca di ospitalità e 120 le convivenze già realizzate in due anni. Sono questi i numeri del progetto Refugees Welcome. “Da giugno – sottolineano i volontari dell’associazione ” c’è stata una crescita delle domande di chi offre un tetto a chi non ne ha”.
Illuminiamo lo sport popolare!
18 Dicembre 2018Su Produzioni dal Basso, piattaforma italiana di crowdfunding, attiva la campagna di raccolta fondi a favore della Nuova Periferia Polivalente. L’esperienza nata dall’occupazione degli impianti sportivi de La Fontina a Pisa, dopo oltre un decennio di abbandono e inutilizzo. Dal 2012 gli occupanti hanno pulito l’area destinandola utilizzo sportivo e sociale, con attività gratuite.
Proprio in questi giorni, la Provincia di Pisa, ente proprietario degli impianti, ha riconosciuto il valore sociale di questa esperienza, procedendo con l’assegnazione diretta della polisportiva agli occupanti.
La campagna di crowdfunding ha l’obiettivo di portare a termine ulteriori interventi di ripristino dell’area, mantenendone la natura di spazio sociale e popolare. La Nuova Periferia Polivalente nasce infatti per promuovere lo sport come fondamentale strumento di aggregazione sociale: per questo motivo è importante creare spazi in cui chiunque possa svolgere – liberamente e in maniera del tutto gratuita – attività sportive e ludico-ricreative. E’ questo l’obiettivo che si è voluto raggiungere attraverso l’occupazione e l’autogestione dei campi di La Fontina: quello di affermare e rilanciare l’idea di città come “spazio di gioco” aperto e condiviso, a partire dalla restituzione di uno spazio abbandonato collocato tra due quartieri popolari pisani, quello di Pratale e quello, appunto, di La Fontina. Dal 2012 i “campini” de La Fontina sono tornati ad essere un parco pubblico dove i bambini possono giocare in piena libertà; uno spazio dove poter portare a passeggio i propri animali domestici e dove a chiunque è data la possibilità di fare una partita a calcio, a basket o a tennis in maniera gratuita. In questi sette anni le iniziative organizzate sono state numerose, e hanno spaziato dai corsi di arti marziali, di yoga e di sollevamento pesi, fino alle proiezioni di film e documentari. Non sono mancate ovviamente le feste e i momenti puramente aggregativi e ricreativi, volti soprattutto a coinvolgere gli abitanti dei quartieri adiacenti andando anche al di là della mera pratica sportiva. Per continuare a rendere i “campini” uno spazio sociale, gratuito e popolare, utilizzabile anche in orario serale, è necessario innanzi tutto mettere in sicurezza la struttura, per poi procedere con l’illuminazione delle aree di transito e dei campi da gioco. Da qui, l’idea di lanciare una raccolta fondi su Produzioni dal Basso, con un aiuto davvero speciale: Zerocalcare, infatti, ha disegnato il nuovo logo dello spazio, diventato anche l’immagine simbolo della campagna di crowdfunding.
Prima che gridino le pietre
18 Dicembre 2018In uscita sugli scaffali il manifesto contro il nuovo razzismo di Alex Zanotelli. Il padre comboniano ci racconta dalla santa collera del pastore luterano Kaj Munk al primo sciopero dei braccianti africani fino all’esperienza di Riace. Un’altra Italia in cui rilanciare il valore politico della disobbedienza civile. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
In cattiva salute
18 Dicembre 2018Un giudice federale del Texas ha stabilito che la riforma sanitaria voluta dall’ex presidente Usa Barack Obama incostituzionale. La decisione finirà probabilmente alla Corte Suprema e potrebbe cancellare il sistema che oggi garantisce assistenza sanitaria a milioni di americani. Annunciato il ricorso di alcuni governatori Democratici.
Valueable
18 Dicembre 2018E’ il nome del marchio che contraddistingue una rete europea di alberghi e ristoranti che si impegnano a impiegare persone con disabilità intellettiva. A promuoverlo l’associazione Italiana Persone Down. L’obiettivo coinvolgere un numero sempre crescente di aziende e alimentare la cultura dell’integrazione.
Passi avanti
18 Dicembre 2018E ‘stato approvato alla Camera il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio, senza modifiche rispetto a quanto uscito dal Senato. “Siamo soddisfatti” dichiara Claudia Fiaschi portavoce del Forum del Terzo Settore “perchè l’articolo 24-ter introduce alcune modifiche al Codice del Terzo settore, come avevamo auspicato”.