Emergency riunisce, oggi e domani a Trento, volontari e cittadini per il suo 17esimo incontro nazionale. Conferenze e spettacoli per riflettere sul brutto periodo che stiamo vivendo. Sul palco grandi nomi, dal fondatore Gino Strada all’attuale presidente Rossella Miccio. E ancora: Neri Marcorh, Enrico Mentana, Luciano Canfora, Fiorella Mannoia, Nek, Ermal Meta, Fabrizio Moro e molti altri. Tanti linguaggi per un unico scopo: fermare l’onda populista e razzista che sta travolgendo l’Italia.
Notizie
7 Settembre 2018
Vincono i diritti. L’omosessualità non è più reato in India. La Corte Suprema ha infatti cancellato la norma che puniva severamente le persone gay fino a dieci anni di prigione. Nella sentenza si evidenzia la libertà di scelta individuale e la necessità di una parità tra i cittadini. Diversi attivisti hanno festeggiato la notizia, attesa dopo anni di battaglie.
Caos casa
7 Settembre 2018Ancora polemiche per la circolare del ministero degli interni che invita i prefetti a sgomberi tempestivi e a censire chi occupa immobili non residenziali. Emiliano Guarneri del Sunia.
Tutte per uno
7 Settembre 2018Federsolidarietà Campania, con la Regione e Fondazione Con il Sud, presenta i progetti che mettono in campo azioni contro la violenza di genere l’11 settembre a Napoli. Azioni di orientamento, lavoro, tirocini, esperienze formative con le cooperative sociali che da anni sono in prima linea a favore delle donne.
La scuola è per tutti
7 Settembre 2018Zaini, matite e astucci per i bambini poveri. E’ la raccolta che, per il secondo anno consecutivo, sta portando avanti l’associazione di volontariato Il mio amico Andrea di Palermo. I più bisognosi sono i minori che hanno familiari in carcere.
Alzati e cammina
7 Settembre 2018L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un nuovo studio condotto in 168 paesi, secondo cui un quarto della popolazione del pianeta non fa abbastanza esercizio fisico. Il servizio di Elena Fiorani. Ci muoviamo tutti troppo poco. E a sorpresa ad essere più pigre sono le donne. E’ quanto emerge dall’ultima ricerca dell’OMS, che rappresenta un ulteriore contributo alla promozione dell’attività fisica e rilancia gli spunti contenuti nel Piano d’Azione Globale per la Promozione dell’attività fisica adottato lo scorso giugno. La pubblicazione di questo ultimo studio anticipa la terza riunione ad alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili e i loro fattori di rischio, tra cui l’inattività fisica, che si terrà il 27 settembre 2018 a New York. I dati evidenziano che ci sono stati pochi progressi nel miglioramento dei livelli di attività fisica tra il 2001 e il 2016 e se le attuali tendenze continueranno l’obiettivo di attività globale del 2025 per una riduzione del 10% dei sedentari non sarà raggiunto.
Qua la mano
6 Settembre 2018Siglato un protocollo di intesa tra l’ente di promozione sportiva Aics e il Consiglio nazionale degli assistenti sociali. Obiettivo: mettere in campo progetti nazionali congiunti e campagne di sensibilizzazione per l’inclusione sociale.
Comunicare la gratuità
6 Settembre 2018Seconda edizione per il premio giornalistico nazionale promosso dall’associazione Volto.net insieme al Cesvot. Il servizio di Clara Capponi. Un premio alla storia che racconta meglio il lato altruista e generoso della società. “Comunicare la gratuità” è il concorso giornalistico nazionale che vuole dare il giusto spazio alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate. Il premio è ideato dall’associazione toscana Volto.net e sostenuto dal CSV Cesvot. Possono partecipare i giornalisti, senza limiti di età, che abbiano pubblicato o trasmesso articoli o servizi a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il 1 novembre 2017 e il 1 novembre 2018. I lavori, uno per ogni giornalista, dovranno essere consegnati entro e non oltre il 5 novembre.
“Un altro giorno di morte in America”
6 Settembre 2018E’ il titolo dell’inchiesta del giornalista del Guardian Gary Younge sull’utilizzo delle armi da fuoco negli Stati Uniti, che ogni giorno causano la morte di sette bambini o adolescenti. Il volume si concentra in particolare sulle vittime afroamericane e su come i media raccontano, spesso ignorandoli, gli omicidi.
Risorse vive
6 Settembre 2018“I fondi a disposizione per i progetti di rilevanza locale per il Terzo settore si aggirano intorno ai 60 milioni di euro nel 2019 e sono pronti”. Ad annunciarlo il sottosegretario al ministero del Lavoro, Claudio Durigon. Ora al via gli incontri, con associazioni, ong e onlus, per passare dalle parole ai fatti.