Le associazioni delle persone con disabilità contro il governo sul contratto delle badanti. Secondo la Fish il decreto dignità rischia di danneggiare ulteriormente i loro diritti. Come sottolinea, ai nostri microfoni, il presidente Vincenzo Falabella. (sonoro)
Notizie
Siamo tutti greci
26 Luglio 2018Migliaia di volontari in campo per assistere i feriti e gli sfollati dopo gli incendi che hanno devastato la regione intorno ad Atene. Diverse ong internazionali stanno portando viveri e materiali per la prima assistenza, lavorando insieme a vigili del fuoco e protezione civile.
Liberi di muoversi
25 Luglio 2018A Torino, dopo il bike sharing, arrivano i monopattini elettrici: è la prima città italiana a proporli a noleggio. La sperimentazione partirà entro settembre e coinvolgerà circa 300 esemplari che potranno essere affittati e saranno a disposizione dal mattino alla sera, ma non nelle ore notturne.
L’idea è della start- up americana LimeBike. La società, che ha iniziato a puntare sull’Europa dopo i primi successi statunitensi, ha già avuto diversi contatti con l’amministrazione comunale e i monopattini sono già stati presentati alla sindaca. L’operazione europea è partita da alcuni mesi a Parigi, Brema, Berlino, Francoforte e Zurigo. La questione più annosa resta quella del vandalismo, che ha già colpito pesantemente il bike sharing, su cui l’azienda dovrà fare le valutazioni più attente dopo questa prima sperimentazione. Il servizio funziona in modo molto simile a quello delle bici in affitto “free floating”, con tanto di mappa aggiornata in tempo reale su dove si trovino in quel momento gli scooter, così si chiamano in lingua inglese, disponibili in quel momento. Si dovrà scaricare una app sullo smartphone e con questa scansionare il Qr Code che si trova sui mezzi. Se le tariffe francesi saranno confermate anche in Italia, il monopattino costerà 1 euro (a ogni noleggio) più 15 centesimi per ogni minuto di utilizzo.
I Maestri di strada
25 Luglio 2018Sugli scaffali il romanzo della scrittrice per ragazzi e giornalista Vichi De Marchi. Il libro edito da Einaudi racconta l’attività nei quartieri più difficili di Napoli per combattere analfabetismo e dispersione scolastica. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)
Movimento forzato
25 Luglio 2018Nel 2017 si sono registrati 68.5 milioni di sfollati a livello mondiale e il loro numero potrebbe aumentare di 140 milioni entro il 2050 per fattori legati all’ambiente e al clima. Un recente report della Banca Mondiale descrive uno scenario terrificante e l’assoluta necessità di azioni che contribuiscano a invertire la tendenza.
Tempo scaduto
25 Luglio 2018Con una lettera al governo, il Forum Nazionale del Terzo Settore chiede di accelerare i tempi per portare a compimento la riforma. A poco più di una settimana dalla scadenza per l’adozione del decreto correttivo cresce la preoccupazione per le oltre 336mila organizzazioni che si trovano a dover interpretare norme incomplete e a volte di difficile attuazione che creano un clima di forte incertezza.
L’impegno c’è
25 Luglio 2018Il ministro Di Maio incontra l’alleanza delle cooperative italiane e annuncia la lotta alle false coop. Il servizio è di Giuseppe Manzo. Welfare, comunità e lavoro. E ancora legalità, ambiente e stop alle false cooperative. Il primo incontro del ministro dell’Economia e del Lavoro Luigi Di Maio con la cooperazione italiana è un impegno per un percorso comune partendo dalle buone pratiche delle cooperative. All’assemblea nazionale dell’Alleanza delle cooperative il ministro cita la tesi di laurea di Sandro Pertini sulla cooperazione. Ma è sul tema della legalità che arriva l’impegno concreto di Di Maio che riafferma il valore storico ed economico delle cooperative da difendere contro gli speculatori. “Sarà rafforzata la vigilanza sulle false cooperative. L’obiettivo è promuovere una legge contro le false cooperative iniziando dalla calendarizzazione della legge di iniziativa popolare”. E sulla cooperazione sociale rilancia: “siamo disponibili a percorrere con voi una strada per migliorare i servizi offerti”.
Giustizia è fatta
25 Luglio 2018La Corte Europea ha bloccato lo sgombero di Camping River previsto per ieri. Soddisfazione da parte dell’Associazione 21 luglio che ha promosso il ricorso: “Straordinario successo che dimostra come il Piano rom di Roma violi i diritti umani”.
La vela e il mare per il sociale
24 Luglio 2018A Pescara uscite gratuite per 32 ragazzi di età compresa tra otto e dodici anni in difficoltà socio-economica. Obiettivo del progetto: regalare un’esperienza sportiva di gruppo, divertirsi e imparare a rispettare l’ambiente. L’iniziativa è a cura dell’associazione Celeste sailing.
Aqua
24 Luglio 2018È il titolo dell’edizione 2018 del Giffoni Film Festival che celebra l’ambiente ed invita a riflettere sullo spreco di risorse. Il servizio di Fabio Piccolino. Fino al 28 luglio Giffoni Valle Piana sarà protagonista del consueto appuntamento annuale della rassegna cinematografica dedicata ai ragazzi. Il tema della quarantottesima edizione del Giffoni Film Festival è l’acqua, per invitare a riflettere sullo spreco delle risorse idriche e celebrare allo stesso tempo l’ambiente. Cento le opere in concorso, di cui undici italiane. Tra gli eventi in programma il progetto AttivAree, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Giffoni Experience, che ha coinvolto 300 studenti delle aree interne nella realizzazione di cortometraggi e spot dedicati al territorio, per offrire ai giovani un’idea diversa dei luoghi marginali in cui abitano stimolando la loro creatività.