A Firenze una mostra fotodocumentaria sulle donne recluse nei manicomi durante il regime fascista. L’esposizione, inserita all’interno del Festival dei diritti, resterà aperta fino al 31 ottobre presso la Biblioteca Umanistica dell’Università del capoluogo toscano.
Notizie
Parigi città aperta
19 Ottobre 2018La capitale francese ospita in Comune i senza tetto. Il prossimo inverno i saloni dell’Hotel de Ville saranno disponibili giorno e notte per una cinquantina di persone. Un provvedimento “permanente” che fa parte di un piano più ampio per l’accoglienza di migliaia di clochard e senza fissa dimora.
La memoria della pace
19 Ottobre 2018Presentati i risultati di una ricerca promossa da Arci servizio civile sulla conoscenza da parte dei giovani di due date fondamentali per la storia italiana: 25 aprile e 27 gennaio. Sentiamo com’è andata dalla voce di un volontario e tra i curatori del progetto, Gian Luca Nicoletta. (sonoro)
Qua la mano
19 Ottobre 2018Una cinquantina di associazioni del mondo della conoscenza e realtà del terzo settore hanno appena fondato il tavolo SaltaMuri, che lancia la campagna “Mille scuole aperte per una società aperta”. Obiettivo: favorire azioni positive per l’accoglienza e la convivenza democratica.
Un altro welfare è possibile
19 Ottobre 2018La rete Numeri Pari chiede politiche sociali che garantiscano diritti e sicurezza. Critiche alla misura anti povertà voluta dal governo perché “discrimina su basi etniche e razziali” e obbliga ad accettare “lavoretti” che non portano all’emancipazione. Presentato un progetto alternativo che comprende reddito di dignità per tutti i residenti e altre misure solidali.
Su il sipario
18 Ottobre 2018Sport per tutti
18 Ottobre 2018È il progetto grazie al quale giovani e bambini con disabilità avranno la possibilità di allenarsi con i campioni delle discipline paralimpiche. L’obiettivo è far aumentare il numero di praticanti: secondo i dati Istat, infatti, solo il 20 per cento dei disabili pratica attività fisica.
Zero umanità
18 Ottobre 2018In Ungheria è guerra ai senzatetto e ai clochard. Il governo di Viktor Orban ha deciso che chi è costretto a vivere in strada potrà essere multato dalla polizia, o anche arrestato se recidivo. Il provvedimento è stato accorpato all’emendamento costituzionale passato nel giugno scorso contro migranti e ong che li aiutano a passare il confine.
I pericoli della rete
18 Ottobre 2018Sul rapporto tra anziani e fake news, l’Auser organizza a Torino due giorni di incontri. Il servizio di Katia Caravello.
“Serve misura in linea con il Reddito d’inclusione”
18 Ottobre 2018È la richiesta dell’Alleanza contro la povertà rivolta al governo. “È necessario – aggiunge – incrementare il fondo, anche gradualmente nei prossimi anni, con altri 5,8 miliardi di euro e di ampliare la platea dei beneficiari in modo da raggiungere tutte le famiglie in difficoltà”.