Libertà, giustizia e sostenibilità ecologica. Il libro, scritto da Giuseppe De Marzo e pubblicato dell’editore Castelvecchi, affronta il tema delle politiche ambientali coniugato a quello dei diritti e dell’eguaglianza rispetto all’ordine capitalista del mondo. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Notizie
Nessuno è diverso
21 Novembre 2018A Roma domani si parla di diversity e disability. Appuntamento presso l’Auditorium Inail, dove l’associazione Abilitando promuove un convegno per approfondire il tema, condividendo le buone pratiche e individuando gli ambiti di applicazione di queste professionalità. L’evento ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.
I conti non tornano
21 Novembre 2018Dopo la recente sentenza della Corte di Giustizia europea in merito all’imposta non pagata dal 2006 al 2011, sono tanti ancora i dubbi da risolvere. Per Maurizio Mumolo, direttore del Forum del Terzo settore “la preoccupazione è quella di essere assimilati tout court a soggetti di mercato”.
Col fiato sospeso
21 Novembre 2018In Kenya è stata rapita una volontaria italiana di 23 anni. Si chiama Silvia Romano ed è una cooperante della Africa Milele Onlus. Il sequestro è avvenuto nella contea di Kilifi: nell’attacco sarebbero rimaste ferite anche cinque persone.
Attacco inquietante e strumentale
21 Novembre 2018Medici senza frontiere risponde al sequestro della nave Aquarius impegnata in una missione umanitaria nel Mediterraneo. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
“Una misura sproporzionata e strumentale, tesa a criminalizzare per l’ennesima volta l’azione medico-umanitaria in mare”. E’ la reazione di Medici Senza Frontiere dopo il sequestro della nave Acquarius a causa di presunte irregolarità nello smaltimento dei rifiuti a bordo. Accuse che la ong rispedisce al mittente, sottolineando come tutte le operazioni hanno sempre seguito procedure standard, che le autorità non hanno fino ad oggi mai contestato. Secondo il direttore generale di Medici Senza Frontiere Italia Gabriele Eminente, “l’unico crimine è lo smantellamento totale del sistema di ricerca e soccorso, con persone che continuano a partire senza più navi umanitarie a salvare le loro vite”.
Anche Arci ha espresso la propria solidarietà, parlando di azione giudiziaria strumentale utilizzata per fare propaganda.
Il goal più bello
20 Novembre 2018Grazie alla Comunità Progetto Sud e alla Fondazione Con il Sud è nata l’Asd Rom Lamezia. L’obiettivo della squadra reggina è far giocare insieme bambini del campo nomadi e del quartiere cittadino Ciampa. Più che una scuola calcio, un luogo di educazione e integrazione.
L’uomo bianco
20 Novembre 2018Dove inizia e dove finisce la normalità italiana. Ezio Mauro, per l’editore Feltrinelli, racconta le contraddizioni della nostra democrazia e di una politica che non sa trovare soluzioni ai quesiti dell’oggi, nutrendo e nutrendosi di paura e rabbia. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Il lavoro non basta più
20 Novembre 2018Lo si evince dal Rapporto Caritas in Toscana: nel 43% delle famiglie in povertà assoluta il capofamiglia ha un impiego, ma troppo precario per consentire una vita economicamente dignitosa. Nella regione sono 62mila le famiglie in seria difficoltà, il doppio rispetto a dieci anni fa. Eppure il territorio è tra i meno a rischio d’Italia.
Bene comune
20 Novembre 2018Per oltre il 96% dei cittadini bresciani la gestione dell’acqua deve essere esclusivamente e integralmente pubblica. Il referendum provinciale consultivo ha dato una risposta netta dicono i promotori tra cui tante associazioni cittadine che ora una legislazione nazionale finalmente priva di ambiguità.
Inceneritori? No grazie
20 Novembre 2018Per Legambiente la Campania non può ridursi a teatro di questa commedia politica. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
“No a nuovi inceneritori e discariche. Non servono” Per questi motivi ieri Legambiente ha manifestato oggi, “in nome del popolo inquinato”, davanti la prefettura di Caserta, per ricordare il dramma della Terra dei fuochi e ribadire che la Campania, come tutto il Paese, non ha bisogno di soluzioni anacronistiche, ma di scelte chiare, efficaci e innovative, come piuttosto la realizzazione, per ogni provincia del centro sud, di nuovi impianti per trattare l’organico differenziato che i sempre più numerosi comuni ricicloni stanno raccogliendo. Questi impianti, per l’associazione, vanno pensati, progettati e realizzati bene, con processi partecipativi che coinvolgano anche le popolazioni locali. L’unica alternativa allo scenario attuale e che permette una importante riduzione dei costi.