Dopo l’insediamento del nuovo governo, la presentazione del XVII Rapporto sul servizio civile è stata la prima occasione pubblica in cui un ampio gruppo di organizzazioni sociali riunite nella Cnesc hanno presentato i nuovi progetti. Ai nostri microfoni il presidente Licio Palazzini. (sonoro)
Notizie
Sospiro di sollievo
19 Luglio 2018Approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto correttivo sull’impresa sociale. “Un tassello fondamentale che si aggiunge al completamento della riforma”, commenta il Forum nazionale del Terzo Settore. Soddisfazione anche da parte di Legacoopsociali per il via libera in consiglio dei ministri.
Finché vita non ci separi
18 Luglio 2018Si gioca oggi alle 18 la seconda edizione dell’iniziativa sportiva per l’autodeterminazione delle donne, contro il femminicidio e la violenza di genere. In programma tornei femminili di calcio a 5, basket 3 contro 3 e pallavolo nel quartiere San Lorenzo di Roma.
Un’occasione per promuovere lo sport femminile rivendicando pari diritti e pari dignità con gli sport maschili. Nell’ambito delle iniziative in memoria dei bombardamenti di San Lorenzo del 19 luglio 1943, in collaborazione con ANPI San Lorenzo e Libera Repubblica di San Lorenzo, l’Atletico San Lorenzo invita tutta la cittadinanza e le realtà sportive e sociali alla partecipazione della seconda edizione di “Finché vita non ci separi”. Il torneo è aperto a tutte: professioniste e principianti, a chi ha voglia di divertirsi, partecipare e mettersi in gioco.
Per amore
18 Luglio 2018Fino al 26 luglio a Sestri Levante la mostra promossa dall’Agenzia Onu per i Rifugiati: un viaggio tra i codici dell’affetto nelle diverse regioni del mondo, a dimostrazione che i sentimenti ispirano gli stessi comportamenti a qualsiasi latitudine. Dai monaci del Myanmar ai rifugiati della rotta balcanica, le immagini raccontano momenti di tenerezza e di dedizione nei confronti del prossimo.
Dolce integrazione
18 Luglio 2018Ad Alessandria un progetto per annullare le distanze e offrire opportunità di lavoro. Grazie alle api. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Bee My Job è un progetto che nasce ad Alessandria: i rifugiati e richiedenti asilo inseriti nel programma dell’associazione di promozione sociale Cambalache potranno fare gli apicoltori con una formazione professionale sempre più approfondita. Le api e la terra come strumento di integrazione, ma anche confronto e dialogo, puntando al sogno di comunità più aperte e inclusive. Nell’ultimo anno, con il supporto ottenuto dall’UNHCR e l’attivazione in via sperimentale anche in Emilia Romagna con la Cooperativa La Venenta e in Calabria con Progetto Sud, ha aperto ulteriormente gli orizzonti. Grazie al contributo economico del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo arriva un sostegno complementare che consentirà nei prossimi mesi ai rifugiati e richiedenti asilo inseriti nel progetto di lavorare con le api e sperimentare nuove opportunità di lavoro nelle aziende del territorio. Il tutto con un occhio di riguardo per i soggetti più vulnerabili.
Viva gli anziani
18 Luglio 2018Oltre 5 mila over80 seguiti, meno ricoveri, la possibilità di restare a casa propria e contenimento della mortalità: sono alcuni dei risultati del progetto della Comunità di Sant’Egidio, che punta sulle reti di prossimità per prevenire criticità e malori.
Qui dove c’era l’erba
18 Luglio 2018In Italia il consumo di suolo aumenta sempre più pericolosamente. Secondo l’ultimo rapporto Ispra, l’anno scorso la superficie naturale è stata coperta da due metri quadrati di cemento al secondo. A rischio anche le aree protette con un costo stimato oltre i due miliardi di euro all’anno.
Nelson Mandela Day
18 Luglio 2018Cento anni fa nasceva in Sudafrica una delle figure più importanti del Novecento. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Leader anti-apartheid, politico e attivista per i diritti umani, icona mondiale di giustizia, coraggio e antirazzismo: 100 anni fa nasceva in Sudafrica Nelson Mandela. 27 anni in carcere, un premio Nobel per la Pace, una vita dedicata alla lotta contro le discriminazioni razziali e al fianco delle vittime del regime bianco del Paese africano. In un secolo di storia, il mondo è cambiato anche grazie a lui. E oggi in tutto il mondo Nelson Mandela viene ricordato con migliaia di eventi e celebrazioni. In Sudafrica, milioni di cittadini esprimeranno l’eredità morale lasciata da Mandela con 67 minuti di volontariato a scelta. In una prigione a Cullinan, l’associazione 67 Blankets ha invece organizzato la realizzazione di un enorme ritratto fatto con migliaia di coperte e con la partecipazione degli stessi detenuti.
Campione di solidarietà
17 Luglio 2018Kylian Mbappe ha trainato la nazionale francese verso la vittoria del Mondiale con i suoi gol, ora il diciannovenne ha deciso che regalerà i suoi guadagni ad un’associazione che promuove opportunità di accesso allo sport alle persone con disabilità e ai bambini in ospedale. Il calciatore avrebbe guadagnato circa 17mila sterline a partita, oltre ad un bonus di 265mila per aver vinto la finale.
Kylian, 19 anni, giocatore del Paris St Germain, è il primo teenager a partecipare ad una finale dei mondiali: il suo unico predecessore è stato Pelè, ben 60 anni fa. L’associazione Premiers de Cordee, alla quale intende devolvere il ricavato, ha affermato al giornale Le Parisien: “È una grande persona. Ci sa fare con i bambini e trova sempre le parole giuste per incoraggiarli. Qualche volta penso che sia più contento lui di giocare con loro che il contrario”. Kylian è nato a Bondy, nella regione francese dell’Île-de-France, ed è cresciuto in una famiglia di sportivi originaria del Camerun e dell’Algeria.
Rap oltre le sbarre
17 Luglio 2018A Bari e Torino il progetto dell’associazione Defence for Children Italia che coinvolge alcuni giovani detenuti. Il servizio di Fabio Piccolino.
Si chiamano “Dimenticati” e “Carta e penna” i due brani, accompagnati dai videoclip di Michele Imperio, nati dai laboratori organizzati da Defence for Children Italia con il supporto del rapper e attivista Kento.
I pezzi, scritti da giovani detenuti degli Istituti Penali per minorenni di Bari e Torino, tentano di uscire dalla classica narrazione carceraria, descrivendo i messaggi e le prospettive dei ragazzi sul mondo. Parole dure ma anche piene di speranza per il futuro; nei prossimi mesi sarà prodotto un documentario che contiene voci, esperienze e prospettive dei ragazzi e degli operatori che hanno preso parte al progetto.