Internazionale
Cade l’accusa nei confronti della donna che ha assistito i migranti alla frontiera con la Francia. Soddisfazione di Amnesty International: “Aspettavamo con fiducia il verdetto: la solidarietà non è reato. Martine ha agito secondo il diritto internazionale e nell’interesse della fraternità”.
Foto: Carlo Alessi/Ansa
Economia
Le differenze territoriali negli abbandoni scolastici precoci sono molto forti e non accennano a ridursi. Al Sud la percentuale arriva a quota 18,5%, mentre al Nord raggiunge l’11,3% e resta ferma al 10,7% al Centro. E solo il 22,2% dei ragazzi del meridione che abbandonano gli studi ha un’occupazione.
Società
Appuntamenti, spot e sensibilizzazione. Sono tante le iniziative sostenute dai Csv per promuovere la cultura della donazione. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Come ogni anno tornano gli appelli per aumentare i donatori di sangue. L’estate è infatti il periodo più critico e delicato dell’anno. Allora via a campagne slogan e manifestazioni per tenere alta l’attenzione su un gesto che può salvare tante vite. Secondo i dati del Centro nazionale del sangue nel 2017 i donatori sono stati poco più di un milione e 680 mila, con un calo rispetto all’anno precedente. Una tendenza negativa che continua dal 2012. Nei mesi estivi in particolare alcune condizioni portano i donatori abituali ad interrompere il loro gesto di solidarietà, ed alcune regioni si possono trovare in situazioni di carenza di unità di sangue. Un aiuto arriva allora dai Centri di Servizio che affiancano le associazioni di volontariato nella ricerca di nuovi volontari.
Diritti
Nuovo ordine dall’Italia per otto cacciabombardieri F-35. Secondo la Campagna Milex, i velivoli prenotati si vanno a sommare a quelli già acquistati dalla Difesa, per un totale di 26. Complessivamente il programma, una volta completato, vedrà l’Italia dotarsi di 90 nuovi aerei per un costo totale di circa 14 miliardi di euro.
Sport
Settantaquattro bambini dai 5 ai 14 anni dei quartieri periferici di Crotone stanno partecipando al progetto “lo sport, un diritto per tutti”. Per cinque settimane, quattro ore al giorno di attività motoria gratuita, rivolta in particolare ai giovani provenienti da famiglie meno agiate.
Un progetto innovativo, promosso dal Coni e sostenuto dal Comune di Crotone, interamente dedicato all’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, con l’obiettivo di garantire un percorso di crescita e sviluppo. La prossima settimana l’attività coinvolgerà altri ragazzi del quartiere Papanice.
Cultura
Su produzionidalbasso.it la campagna di crowdfunding per realizzare un documentario sulla storia di Francis Desandré, che ha subìto l’amputazione di una gamba nel 1989 e che insieme ad altre quattro persone con disabilità correrà la staffetta sull’Alta Via delle Dolomiti il prossimo settembre.
Il documentario “Gamba in spalla – Storie di di(ver)sabilità” racconta la vita quotidiana di 5 persone diversamente abili e di come vivono lo sport. E’ la storia di Francis, Moreno, Fabienne, Lino e Massimo. Un viaggio dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, passando dalla Lombardia, dal Veneto e dalla regione francese del Rhône-Alpes. Il viaggio si conclude con la staffetta sull’Alta Via n°1, un’avventura lunga 130 chilometri e con 12.000 metri di dislivello positivo da fare interamente a piedi. Da percorrere di giorno e di notte. Con il sole e con il vento o la pioggia. Qualche volta anche con la neve. Il documentario diventerà un prezioso strumento di divulgazione da proiettare all’interno di festival tematici sullo sport, sulla montagna, sull’inclusione sociale e anche nelle scuole, circoli e enti che ne faranno richiesta.
Internazionale
Sottoscritto il testo per una migrazione sicura. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Mentre in Europa si gioca all’ennesimo braccio di ferro tra Stati sull’accoglienza dei 450 migranti che sabato scorso sono stati soccorsi mentre viaggiavano su un barcone verso la Sicilia, in sede Onu è stato sottoscritto il testo definitivo del Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare. Si tratta del primo accordo intergovernativo, frutto di negoziati tra gli Stati, che dovrà essere adottato il prossimo dicembre a Marrakech, che ha l’obiettivo di migliorare la governance delle migrazioni e organizzarne la gestione in modo globale e integrato. Soddisfazione è stata espressa dall’Unicef, che parla di grande risultato. Il Global Compact, servirà a rispondere meglio globalmente alla migrazione internazionale e alle sfide che i quasi 50 milioni di bambini in transito in tutto il mondo devono affrontare.
Economia
Dalle “Case di paese” al recupero di antichi mulini ad acqua: 98 associazioni di volontariato restituiranno alla collettività 28 beni comuni materiali e immateriali grazie ad un bando del Csv della Toscana con fondi regionali.
Società
“A meno di venti giorni dalla scadenza per l’adozione dei decreti correttivi del Codice del Terzo settore, ci aspettiamo che il Governo non procrastini i tempi di adozione”. La nota della portavoce del Forum Claudia Fiaschi arriva a poche ore di distanza dalla notizia della presentazione di un disegno di legge da parte dei capigruppo in Senato di Lega e Movimento 5 Stelle volto ad allungare i termini di scadenza delle delega all’esecutivo di sei mesi.
Diritti
In undici città italiane si sta sperimentando la pistola elettrica Taser, nuova arma in dotazione a polizia, carabinieri e guardia di finanza. Per Amnesty International serve prudenza da parte delle forze dell’ordine. Ascoltiamolo ai nostri microfoni il portavoce Riccardo Noury. (sonoro)