Sport
A Ravenna il campo estivo per ragazzi ciechi o ipovedenti. Il servizio di Elena Fiorani.
Scoprire una nuova autonomia e una conoscenza più approfondita del proprio corpo, in rapporto con se stessi e con gli altri. Un’esperienza di crescita formativa e sociale all’insegna del divertimento trascorrendo dieci giorni in pieno relax a contatto con la natura, nuovi amici e sperimentando diverse attività sportive, didattiche e ludiche: da domani al 23 luglio sarà possibile per venti ragazzi dagli 8 ai 16 anni che prenderanno parte al campo estivo organizzato da I.Ri.Fo.R. e Consiglio regionale Emilia-Romagna in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Le discipline proposte andranno dal judo al tennis alla canoa: ogni giorno uno sport diverso. Inoltre, i ragazzi progetteranno dei tutorial per presentare ai compagni gli sport praticati durante la vacanza per condividere l’esperienza fatta.
Economia
Diecimila euro per sostenere startup, ricercatori e studenti con idee innovative e sostenibili sulla food economy. A Bologna, fino al 3 settembre, la Call del progetto Think4Food che permetterà ai partecipanti di far conoscere la propria idea alle imprese cooperative leader del settore agroalimentare.
Società
La spesa per l’istruzione dei propri figli incide fortemente sui budget delle famiglie italiane e complessivamente raggiunge i 15 miliardi di euro. Secondo un’indagine di Cittadinanzattiva, la maggior parte è assorbita da rette di iscrizione e tasse, considerando l’intero arco del ciclo educativo, dall’asilo nido all’università.
Diritti
Tutto pronto per l’appuntamento di domani a Roma in difesa dei diritti delle persone con disabilità. Dalle ore 18 a Piazza del popolo. Ascoltiamo Carmelo Comisi, tra gli organizzatori dell’iniziativa. (sonoro)
Cultura
È la campagna di denuncia contro le morti in mare lanciata da un gruppo di giovani creativi. Online un sito di cartoline illustrate da stampare e inviare al ministro Salvini che ha fatto dello slogan “vedranno l’Italia solo in cartolina” una pericolosa azione di governo.
Internazionale
“Oltre 600 persone sono annegate o risultano disperse nel tentativo di attraversare il Mediterraneo soltanto nelle ultime quattro settimane”. È la denuncia di Medici senza frontiere che sottolinea come queste tragedie, che rappresentano la metà delle morti in mare nel 2018, siano avvenute mentre non c’erano più navi delle organizzazioni non governative attive nei soccorsi.
Sport
Il progetto Wheels on Waves, Ruote sulle onde, che in questi anni ha permesso a oltre 5mila persone con disabilità di vivere una giornata di mare in carrozzina è diventato un libro dal titolo: “Sfida sull’oceano. Un’eccezionale impresa di mare in sedia a rotelle”. Il volume racconta la traversata da Miami a Venezia.
“Non dare mai per scontate le condizioni del tuo viaggio: sii pronto a ritrovarti a viaggiare solo perché il tuo amore per il viaggio è più forte di ogni condizionamento”. Sono il primo pensiero del primo campitolo di un libro che racconta una sfida, quella di Andrea Stella e del suo progetto WoW- Wheels on Waves, ovvero Ruote sulle Onde, un viaggio di grande valore simbolico, che a maggio del 2017 parte da Miami e termina a Venezia nel mese di settembre: 21 tappe e 21 equipaggi che si alternano, con la presenza di uomini e donne di varia nazionalità in sedia a rotelle, che partecipano attivamente al governo della barca, ai turni di guardia, alla cucina. Si tratta di far conoscere la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità al maggior numero possibile di persone e in più parti del mondo.
Cultura
Arriva il premio di Rete del Dono. Il servizio di Clara Capponi.
Dall’acquisto di strumenti musicali da destinare alle scuole, a progetti di street art o promozione di corsi di formazione: l’importante è essere un’associazione non profit ed avere un’idea da realizzare nell’ambito della cultura: a tutto il resto pensa Rete del dono la piattaforma di crowdfunding digitale che ha lanciato un premio speciale dedicato alle iniziative culturali un settore che negli ultimi anni soffre sempre di più della contrazione degli investimenti pubblici ed è bisognoso di nuove risorse. C’È tempo fino al 14 settembre per candidare i progetti mentre, le campagna di raccolta fondi saranno on line dal 1° ottobre al 31 dicembre 2018. I tre progetti che raggiungeranno, prima degli altri, 3mila euro di raccolta fondi, riceveranno un contributo extra di 300 euro; mentre I tre progetti che raggiungeranno, prima degli altri, l’obiettivo prefissato, riceveranno un contributo extra del 10% (fino a un massimo di 2mila euro).
Società
Al via, per il tredicesimo anno consecutivo, l’iniziativa promossa da Confconsumatori. Sarà attivo a livello nazionale grazie alla disponibilità delle sedi di Catania, Giarre e Acicastello che faranno da punto di riferimento per chi viaggia in Italia e all’estero, in particolare nel mese di agosto.
Economia
Dopo un lungo periodo durato cinque anni in cui il numero delle cooperative sociali in difficoltà è diminuito costantemente, nell’ultimo anno c’è un’inversione di tendenza. Ad oggi si registra un +4,5% di coop che lamenta problemi e una flessione, seppur lieve, delle imprese con un andamento in crescita. Questi i dati dell’Osservatorio Isnet che ha realizzato in partnership con Banca Etica.