Economia
La ong Oxfam critica le scelte del governo su disuguaglianze e reddito. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Legge di Bilancio del popolo? Si ridurranno le distanze tra ricchi e persone in difficoltà? La domanda è contenuta nel nuovo Indice di Contrasto alla Disuguaglianza, presentato da Oxfam e Development Finance International, al Meeting annuale del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale che ha preso avvio ieri a Bali e che mette a confronto le scelte di 157 paesi. Una riflessione è dedicata al Def dell’Italia. “L’azione di Governo italiano sul fronte fiscale non presuppone ad oggi, secondo l’analisi di Oxfam, alcuna intenzione di favorire lo spostamento del carico fiscale da redditi e consumi a patrimoni e rendite. Mentre l’idea di una tassazione patrimoniale progressiva – che tenga conto, con accortezza, dell’entità e delle tipologie dei patrimoni – resta, purtroppo, ancora un tabù”. Per quanto riguarda il Reddito di cittadinanza arriva un’altra critica: “il lavoro – in parte gratuito in fase di ricerca, in parte offerto per tre volte consecutive e da accettare pena la perdita del sussidio – è visto come unica via di fuga dalla povertà: un paradigma messo a dura prova in un Paese che occupa le prime posizioni in Europa per il numero di lavoratori poveri”.
Società
È preoccupante il quadro emerso da un sondaggio lanciato dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap: il 41% degli alunni con disabilità è privo di insegnanti di sostegno e solo il 30% di essi è specializzato. Ad alcune famiglie è stato persino chiesto di non portare i figli a scuola.
Diritti
Dopo l’arresto a Riace di Domenico Lucano, altri sindaci si stanno autodenunciando per reato di solidarietà. Come il primo cittadino di Cerveteri, in provincia di Roma, Alessio Pascucci. Ai nostri microfoni.
(sonoro)
Sport
È il titolo del docufilm di Matteo Tortora che, tra racconti e interviste a personaggi di campo, riflette sul tabù dell’omosessualità nel mondo del pallone. Protagonista del film la Revolution Team, squadra di calcio a 5 composta da giocatori gay e gay friendly nata a Firenze nel 2008 per lottare contro ogni discriminazione.
Negli ultimi due decenni sono stati molti i passi in avanti compiuti
dalla comunità omosessuale in tema di diritti e parità di genere ma le
conquiste non sono ancora finite, anzi. Certo tante personaggi
gay/lesbiche, famose e non, non hanno più paura a dichiararsi, così come
i media che dedicano loro lo spazio che meritano, eppure resistono
settori ancora impenetrabili. Pensiamo allo sport, dove nel corso del
tempo nuotatori, tenniste, pallavolo, atletica leggera e rugby hanno
riconosciuto i diritti degli atleti lgbt ma nessun passo, neppure
minimo, si è registrato nel calcio.
Il docufilm è stato presentato in anteprima il 5 ottobre al Florence
Queer Festival, presso il Cinema Teatro La Compagnia di Firenze. Il
progetto partito due anni fa è stato reso possibile grazie anche ai
5.655 euro donati da 120 sostenitori su Produzioni dal Basso e al
sostegno di Toscana Film Commission, Livorno Film Commission, Regione
Toscana e Comune di Livorno.
Cultura
Fino all’11 ottobre in scena a Firenze Memorie dal Reparto n. 6 di Cora Herrendorf. La piece è tratta da un racconto di Cechov e prodotta da Teatro Nucleo, compagnia che pratica una ricerca artistica sui temi della malattia mentale e del carcere.
Società
Al via domani dieci settimane di (in)formazione ed educazione per sostenere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Parte domani, in occasione della Giornata della Salute Mentale, la campagna “Oltre il pregiudizio”, una cultura si cambia con una nuova cultura. Fino al 10 dicembre, Giornata dei Diritti Umani, dieci settimane di informazione ed educazione per portare all’attenzione di Istituzioni, politica e cittadini, la tematica del pregiudizio, per comprenderne cause e promuoverne il superamento. Convegni, mostre, concerti, spettacoli, attività sportive, eventi in piazza, nelle scuole e nelle biblioteche, per affrontare un pregiudizio a settimana, tra quelli indicati nell’articolo 3 della Costituzione italiana: legati al sesso, alla razza, alla lingua, alla religione, alle opinioni politiche, alle condizioni personali e alle condizioni sociali più una settimana dedicata all’Educazione. L’obiettivo è quello di sostenere diritti e uguaglianza di ogni persona. La Campagna e’ promossa dalla Rete Fiore con decine di organizzazioni sociali.
Economia

Presentato oggi alla cittadinanza di San Lazzaro Amalio, il primo emporio solidale in apertura nel Comune confinante con Bologna. A partire dai prossimi giorni i cittadini temporaneamente in condizione di fragilità economica e lavorativa potranno fare domanda per accedere ai servizi che nelle prossime settimane saranno attivati in via Emilia 297, dove gli scaffali sono già pieni.
Diritti
Lo chiede la rete di associazioni operante all’interno della struttura di Roma, conosciuta con il nome di ex Penicillina, tra le prime nella lista chiusura del sindaco Raggi. Negli edifici abbandonati tuttora sono presenti macchinari e residui della produzione farmacologica, rifiuti speciali e reattivi chimici.
Internazionale
Anche quest’anno aumentano le spese militari. Secondo il rapporto Milex l’Italia spenderà 25 miliardi di euro. Risorse che potrebbero invece essere investite in cooperazione e sviluppo per i Paesi in difficoltà come l’Iraq. Ai nostri microfoni Martina Pignatti Morano, presidente della ong Un Ponte per… (sonoro)
Sport
Tutto è cominciato con un viaggio umanitario in Africa occidentale di due amici statunitensi appassionati di baseball: grazie a loro lo scorso anno una dozzina di giovani del Benin sono andati in Minnesota per partecipare a un torneo. L’obiettivo è formare altri coach e creare una federazione per competere a livello internazionale.
Akakpo Fidèle, piedi ben piantati per terra, mazza salda tra le mani, colpisce la palla con decisione: una battuta perfetta che suscita l’entusiasmo degli spettatori. Mamadou, invece, sbaglia il lancio e abbassa la testa con sconforto. A incoraggiarlo c’è il coach Fernard Attanon, 32 anni, sguardo attento, tuta sportiva, occhiali a specchio e berretto d’ordinanza: il pilastro su cui poggia l’unica squadra di baseball di questo lembo d’Africa, la Benin Baseball. Il mercoledì pomeriggio è il giorno riservato agli allenamenti dei ragazzini tra i 10 e i 12 anni. Il luogo del ritrovo è un campo spelacchiato di terra battuta adiacente al Collège Le Nokoué di Cotonou.