Notizie

Per non dimenticare

di Redazione GRS


Al via da questa mattina, al Teatro Palladium di Roma, le commemorazioni per la Giornata della memoria proseguono con una lettura collettiva e integrale del capolavoro di Primo Levi. Sul palco studenti, docenti, cittadini, esponenti della cultura e della società civile.

La vera solidarietà

di Redazione GRS


La sezione del Lazio delle Pubbliche Assistenze ha costruito nei pressi del Cara di Castelnuovo di Porto una struttura mobile per accogliere i profughi, dotarli dell’abbigliamento adeguato alle nuove destinazioni, e sostenerli anche dal punto di vista medico e psicologico. Ascoltiamo Roberta Cicciola, volontaria dell’associazione. (sonoro)

Tutti uguali

di Redazione GRS


Resta difficile la situazione occupazionale degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità sensoriale. Lanciata una petizione per chiedere che questa figura professionale sia inserita nell’organico scolastico al pari delle altre riconosciute dal Ministero dell’istruzione, garantendo dignità lavorativa a migliaia di assistenti in Italia, precari da sempre.

Ci siamo

di Redazione GRS


Oggi in Aula del Senato il disegno di legge in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. È lì che ci sarà la tanto attesa cancellazione dell’aumento dell’Ires al non profit. Il testo passerà poi al vaglio della Camera.

Umanità in alto mare

di Redazione GRS


La Sea Watch resta ostaggio della politica, sulla pelle di 47 persone. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

“Salvare in mare non è un crimine, tenere in ostaggio le persone sì”: è il messaggio lanciato dalla ong Sea Watch, in merito al divieto di sbarco che nega a 47 persone di abbandonare la nave a causa della chiusura dei porti da parte del governo italiano. E mentre in tutta Italia si moltiplicano le manifestazioni di solidarietà, venti associazioni tra cui Legambiente, Arci, Intersos, Action Aid, Medici Senza Frontiere, Oxfam e Save the Children, chiedono all’Italia e all’Europa di assumersi le proprie responsabilità nell’affrontare e prevenire ulteriori tragedie in mare. “La salvezza e la tutela delle vite umane – scrivono – devono avere la precedenza assoluta: queste persone, soprattutto le più vulnerabili come donne e bambini, non devono subire ulteriori sofferenze e deve essere loro garantita l’assistenza umanitaria di cui hanno diritto e le cure di cui hanno bisogno”.

ToccaRte

di Redazione GRS


Personale con disabilità visiva guiderà gli spettatori della mostra al buio. Si inaugura domani a Montegiorgio, in provincia di Fermo, la mostra a ingresso gratuito promossa dall’Uici che per due giorni accompagnerà gli ospiti in un’esperienza plurisensoriale alla scoperta delle opere del Maestro Adriano Venturelli. Coinvolti nel progetto anche 60 studenti.

Sostenibilità al microfono

di Redazione GRS


Roma Tre Radio ha dato vita a #Mobilitrè, programma sulla mobilità alternativa nella capitale e nelle università italiane. La prima edizione si è conclusa a dicembre e la redazione è già al lavoro sulla seconda. Ai nostri microfoni Stefano Carrese, delegato del Rettore per la comunicazione. (sonoro)

Lost in education

di Redazione GRS


Al via un progetto per creare ponti tra scuola e comunità. Destinatari sono 4.500 ragazzi delle medie e superiori, 900 famiglie, 600 docenti e 255 attori sociali. Venti i plessi coinvolti in 7 regioni italiane. Tra gli obiettivi: migliorare il benessere degli studenti e rafforzare la centralità degli istituti come luogo educativo.

Game over

di Redazione GRS


Azzardo vietato ai minori ma, lo scorso anno, il 46% ha comprato gratta e vinci, utilizzato slot machine e scommesso su eventi sportivi. Sono alcuni dei risultati di un’indagine condotta da Nomisma e Università di Bologna. Il 66% dei giocatori ha un amico o famigliare con lo stesso vizio.

Cambio di passo

di Redazione GRS


La Fand e la Fish sono state ricevute dal ministro Fontana: chiesti una serie di interventi per modificare il decreto sul reddito di cittadinanza e rendere il provvedimento più vicino alle persone con disabilità. Fra le richieste: l’estensione della pensione, la modifica delle scale di equivalenza e l’esclusione degli assegni assistenziali dal computo del reddito.