Notizie

Durante e dopo di noi

di Redazione GRS


“Sono passati due anni dalla legge 112 e siamo ancora in alto mare”. È amara la costatazione di Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas secondo il quale “non ci sono le risposte che le persone con disabilità e le loro famiglie aspettavano e non si riesce a capire come le Regioni e i Comuni possano giustificare l’evidente incapacità nel dare concreta e puntuale applicazione a questa norma”.

Aggiungi un pasto a tavola

di Redazione GRS


Lo chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, testimonial di “Cous cous Clan(destino)”, una serata a favore dell’integrazione e dell’anti-razzismo alla Darsena di Milano. Anche tra i fornelli si può parlare di accoglienza. Ascoltiamolo. (sonoro)

Sotto lo stesso cielo

di Redazione GRS


Il Museo della Pace di Napoli compie due anni: una casa accogliente che ha già ospitato oltre diecimila visitatori provenienti da 140 paesi del mondo. Venti percorsi emozionali dedicati a temi come le migrazioni, il dialogo interreligioso, la legalità, oltre 5.000 video in alta definizione e oggetti, reperti e testimonianze per raccontare ciò che unisce i popoli del Mediterraneo.

I Mondiali Antirazzisti

di Redazione GRS


Al via la festa contro tutte le discriminazioni organizzata dall’Uisp, in programma a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena.

 

L’edizione 2018, la ventiduesima, dei Mondiali Antirazzisti è stata tenuta a battesimo da Mario Balotelli, che ha aperto la conferenza stampa di presentazione con u n video messaggio in cui definisce il razzismo pensiero medievale: “Purtroppo anche nel calcio, lo sport che amiamo, il razzismo è presente – ha detto Balotelli – L’Italia non è un paese razzista, ma i razzisti ci sono. Compito di tutti è isolare queste persone. Dobbiamo attivarci in prima persona, denunciare ogni forma di discriminazione a cui assistiamo o di cui siamo vittime”. Libertà, divertimento e sport sono la chiave del successo di questa iniziativa. Quest’anno saranno 140 le squadre protagoniste, la maggior parte composte da team misti per sesso e provenienza. 21 squadre ospitano migranti e rifugiati e dieci cono formate da gruppi ultras. Fischio d’inizio domani alle 15

Senza futuro

di Redazione GRS


Un bambino yemenita muore ogni dieci minuti e un minore ogni quattro soffre di malnutrizione acuta. È quanto denunciato dall’Unicef, dopo una visita di quattro giorni nel Paese mediorientale. Secondo il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, lo Yemen sarà come la Siria, dove una generazione sarà cancellata dalla guerra, che ha già ucciso oltre 2000 bambini.

Estate in campo!

di Redazione GRS


Ripartono anche quest’anno i laboratori antimafia che si tengono su beni confiscati alla criminalità organizzata e promossi da Arci, Cgil, Spi, Flai, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari. Ad aprire i battenti: Corleone e Brindisi.

Giovan’Orti

di Redazione GRS


A Lucca, i terreni incolti diventano biologici per creare nuove opportunità di lavoro. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

I “Giovan’Orti” di Lucca: trasformare i terreni incolti in orti biologici e per creare nuove opportunità di lavoro nell’area di Capannori. L’iniziativa per il recupero di terre e lavoro è promossa da Cooperativa Odissea, Caritas Lucca, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Cooperativa Calafata, azienda agricola Carraia e azienda agricola Orto bio. “L’obiettivo è contrastare l’incolto agricolo, i terreni non coltivati nel nostro territorio, ma anche ‘l’incolto’ sociale, ovvero le risorse umane come, ad esempio, i giovani che non studiano e che non lavorano, i disoccupati di lunga durata, i disabili ed i richiedenti asilo – spiega Valerio Bonetti, responsabile della cooperativa Odissea”. I prodotti agricoli saranno destinati all’auto-consumo, distribuiti a scopo benefico alle famiglie in condizioni di povertà, mentre le eccedenze saranno destinate alla vendita diretta attraverso gruppi di acquisto con una pressoché totale eliminazione di sprechi.

Buona la prima

di Redazione GRS


“Bene aver vietato la pubblicità d’azzardo. Ora una legge che regolamenti il settore”. La Campagna Mettiamoci in gioco commenta positivamente questa parte del decreto dignità varato dal governo e aggiunge: “Tutte le forze politiche si impegnino per questo obiettivo che riguarda il diritto alla salute dei cittadini”.

Contropiede

di Redazione GRS


È il nome progetto che coinvolgerà persone con disabilità intellettiva e relazionale nello sport nazionale, il calcio, ma soprattutto interverrà nelle zone colpite dal terremoto. L’iniziativa è promossa da Fisdir, Fondazione Vodafone e Ogni Sport Oltre insieme.

Cultura per tutti

di Redazione GRS


In Toscana il progetto per permettere alle persone affette dalla malattia di Alzheimer di visitare i musei della regione. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Si chiama “Musei toscani per l’Alzheimer” l’iniziativa della Regione in collaborazione con decine di musei in ogni provincia. L’idea è quella di consentire alle persone affette da questa malattia di apprezzare le opere d’arte e gli spazi che le ospitano grazie a visite particolari, concepite proprio per questa esigenza, e alla guida di persone esperte. Secondo l’assessore alla cultura Monica Barni, “anche i musei possono contribuire a rendere la società più amichevole nei confronti della demenza”. Sul sito della Regione Toscana è stato allestito un calendario degli appuntamenti, divisi per provincia, che sarà attivo fino al 31 agosto. Per partecipare è sufficiente prenotarsi online.