Quaranta associazioni e organizzazioni della società civile hanno deciso di reagire al crescente numero di episodi di violenza verbale e fisica di stampo razzista in Italia, firmando e inviando un appello all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. La lettera per dare un segnale forte che possa anche far luce sulla situazione del nostro Paese.
Notizie
Non è troppo tardi
24 Settembre 2018Unicef lancia un appello per risparmiare vite umane in Yemen, in attesa che arrivi la pace. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Dall’inizio del conflitto in Yemen hanno perso la vita 6500 bambini. Ma se la pace sembra ancora lontana, si può fare almeno qualcosa per limitare lo spargimento di sangue. Il direttore generale di Unicef Henrietta Fore ha dichiarato: “Fino a quando non cesseranno le ostilità, chiediamo alle parti la massima moderazione per risparmiare vite umane e consentire l’accesso agli aiuti nel porto di Hodeidah, punto di ingresso per le forniture umanitarie salvavita, il carburante e i beni commerciali da cui dipende gran parte del paese per la sopravvivenza.
Non è troppo tardi per tornare al tavolo dei negoziati e riunirsi agli sforzi di pace dell’Inviato speciale dell’Onu”.
Raccontiamoci le mafie
21 Settembre 2018Dal 23 al 30 settembre parte la rassegna di autori, libri e arti sulla legalità promossa da Avviso Pubblico e dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti. La cittadina in provincia di Mantova ospiterà una settimana di eventi culturali: spettacoli teatrali, musica, incontri con gli studenti, ma anche mostre a tema e giornate di formazione.
A che giochiamo?
21 Settembre 2018Si è aperto questa mattina ad Orvieto il Festival del gioco e delle tradizioni, organizzato dall’Unione italiana sport per tutti. Tre giorni all’insegna del divertimento e delle attività in piazza, aperti dal convegno promossa dalla Uisp. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Vincenzo Manco. (sonoro)
In cerca di giustizia
21 Settembre 2018La Corte penale internazionale indagherà sul genocidio dei Rohingya da parte dell’esercito birmano. La minoranza musulmana infatti ha subito “inconcepibili livelli di violenza” per favorirne l’espulsione dal Myanmar che non ne riconosce la cittadinanza. La persecuzione è testimoniata da almeno 10mila morti che non possono essere giustificati come contromisure ai gruppi ribelli.
Si può dare di più
21 Settembre 2018Parte da Milano la campagna per il Giorno del Dono 2018. Seguirà Catania e poi la chiusura a Roma. L’iniziativa chiama a raccolta scuole, comuni, associazioni e imprese con l’obiettivo di promuovere in tutto il Paese la cultura della gratuità.
Un pasto al giorno
21 Settembre 2018Al via domani una due giorni di cibo e solidarietà nelle piazze di tutta Italia. L’iniziativa promossa dai Volontari della Comunità di Don Oreste Benzi per incrementare la consapevolezza sui temi della sostenibilità alimentare e raccogliere i fondi necessari a garantire 7 milioni e mezzo di pasti alle persone in condizione di povertà assoluta, come fatto negli anni passati.
Un mondo arcobaleno
21 Settembre 2018Oggi l’Onu celebra la giornata internazionale della Pace. Un’occasione per riflettere sul periodo complicato che stiamo vivendo e, in Italia, per rilanciare la marcia Perugia-Assisi del prossimo 7 ottobre. A camminare lungo il percorso anche il Forum del Terzo Settore. Ai nostri microfoni la portavoce Claudia Fiaschi. (sonoro)
Giretto d’Italia 2018
20 Settembre 2018Oggi ciclisti urbani, aziende e scuole si sfidano in 24 città del Paese per l’ottava edizione del campionato di ciclabilità urbana. L’iniziativa è promossa da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility.
Libero accesso
20 Settembre 2018In Italia aumentano le offerte culturali per tutti, perché turismo e disabilità è un binomio possibile. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Grazie al non profit si moltiplicano le iniziative per rendere fruibile alle persone con disabilità un patrimonio italiano di oltre 4mila musei e 1200 siti archeologici; e In queste settimane sono due gli appuntamenti da non perdere: A Torino il 22 e il 23 settembre la Rai ha organizzato un’apertura straordinaria del Museo della Radio e della Televisione, che prevede tre visite guidate dedicate alle persone con disabilità sensoriali. A Napoli invece da ottobre uno dei monumenti più visitati della città, la cappella di San Severo con il suo Cristo velato, aprirà le porte anche alle persone con disabilità uditiva grazie al progetto “Sansevero in Lis”; guide sorde, appositamente formate e adeguatamente retribuite, condurranno le visite direttamente nella lingua dei segni.