Al Palazzo delle esposizioni di Roma una mostra che racconta la storia della fotografia declinata al femminile: oltre duecento scatti realizzati da autrici appartenenti a generazioni ed ambiti espressivi diversi. L’idea di fondo è che attraverso le immagini si possano cambiare i rapporti di potere restituendo dignità agli incompresi e agli ultimi.
Notizie
Zero sprechi
25 Giugno 2018Un protocollo d’intesa per favorire e valorizzare la donazione delle eccedenze alimentari e contemporaneamente ridurre la quantità di rifiuti. È stato siglato in Regione Toscana, tra istituzioni, aziende e associazioni.
E la chiamano estate
25 Giugno 2018Salta il piano caldo per i senza tetto a Roma. L’allarme è stato lanciato dall’Alleanza contro la povertà del Lazio. Per il coordinatore Roberto Giordano: “L’immobilismo dell’amministrazione diventa ancora più grave quando a farne le spese sono i più deboli”. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
A casa nostra
25 Giugno 2018Continua a calare il numero complessivo di colf, badanti e baby sitter assunte con regolare contratto di lavoro. Allarme delle associazioni di categoria: un dato negativo che preoccupa ancora di più se letto congiuntamente a quello che descrive il numero dei lavoratori irregolari presenti in Italia.
In alto mare
25 Giugno 2018Dopo l’Aquarius altre navi delle ong chiedono aiuto, ma l’Italia si volta dall’altra parte. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Sette imbarcazioni in acque libiche con mille migranti a bordo, da giorni, e senza sapere dove approdare. Dopo la vicenda dell’Aquarius, si ripete la chiusura dei porti italiani e l’affondo del ministro dell’Interno Salvini alle ong, che delega il salvataggio alle autorità libiche. “Non abbiamo carne a bordo ma esseri umani”, scrive la Lifeline con 230 migranti. Sulla Guardia costiera libica, come ha ricordato Amnesty International, pesano accuse di condotte violente durante le intercettazioni in mare e collusione con i trafficanti. Intanto nei giorni scorsi la procura di Palermo ha archiviato le inchieste sulle ong Sea Watch e Open Arms, accusate di favoreggiamento all’immigrazione clandestina. Secondo l’Unhcr, sono oltre mille le persone annegate nel Mediterraneo solo da gennaio scorso. L’ultimo naufragio pochi giorni fa, dove al largo delle coste libiche sono morte 220 persone.
Andamento lento
22 Giugno 2018Mentre in Russia si giocano i Mondiali, l’Uisp porta in campo il calcio camminato, una formula che permette di giocare anche agli over 50. Il servizio di Elena Fiorani.
Una nuova mentalità per lo sport, in cui la prestazione atletica non sia necessaria per la buona riuscita del gioco. L’Uisp porta in Italia il calcio camminato, che è nato nel 2011 in gran Bretagna come walking football. Da oggi a domenica a Pesaro si gioca il primo campionato nazionale di questa specialità, adatta a chi non è più giovane o ha problemi di mobilità ma ha la passione per il calcio. Con questa nuova formula è possibile divertirsi facendo parte di una squadra senza la necessità di prestazioni atletiche esasperate. L’arbitro è pronto a fischiare se dal cammino si passa alla corsa e se la palla supera il metro e mezzo di altezza. Possono giocare uomini e donne e campionati territoriali sono già partiti in diverse regioni italiane, conciliando l’attività sportiva con la socializzazione a tutte le età.
Onde Precarie
22 Giugno 2018Su Young Radio, progetto web di Aeris Cooperativa Sociale, una trasmissione dedicata ai senza fissa dimora. Nato nel dormitorio di via Marsigli a Torino, il progetto vuole dare voce a chi ha perso tutto e combatte con determinazione per ritrovare la normalità, raccontando anche chi prova ad innovare il panorama sociale di contrasto alla povertà.
Avanti così
22 Giugno 2018Importante riconoscimento all’Italia dall’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo che promuove lo sviluppo nelle aree del mondo in difficoltà a causa di guerre, povertà o catastrofi naturali. Il nostro Paese scala di otto punti la classifica sulla trasparenza nell’uso delle risorse e nella comunicazione degli interventi umanitari, superando così Norvegia, Giappone e Irlanda.
Mezzogiorno solidale
22 Giugno 2018Rifugiati, arriva la “carta d’identità” dei servizi nelle cinque regioni del Sud. Una mappa dettagliata per sapere dove rivolgersi in caso di bisogno in Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito di Com.In 3.0 e del Fondo Asilo e che ha coinvolto anche il Consorzio Nova.
Sbarre strette
22 Giugno 2018Le carceri italiane tornano ad essere sovraffollate. Nei 191 istituti penitenziari con una capienza complessiva di 50.619 posti sono rinchiuse ottomila persone in più. Ascoltiamo il garante dei detenuti, Mauro Palma. (sonoro)