Notizie

In cerca di giustizia

di Redazione GRS


La Corte penale internazionale indagherà sul genocidio dei Rohingya da parte dell’esercito birmano. La minoranza musulmana infatti ha subito “inconcepibili livelli di violenza” per favorirne l’espulsione dal Myanmar che non ne riconosce la cittadinanza. La persecuzione è testimoniata da almeno 10mila morti che non possono essere giustificati come contromisure ai gruppi ribelli.

Si può dare di più

di Redazione GRS


Parte da Milano la campagna per il Giorno del Dono 2018. Seguirà Catania e poi la chiusura a Roma. L’iniziativa chiama a raccolta scuole, comuni, associazioni e imprese con l’obiettivo di promuovere in tutto il Paese la cultura della gratuità.

Un pasto al giorno

di Redazione GRS


Al via domani una due giorni di cibo e solidarietà nelle piazze di tutta Italia. L’iniziativa promossa dai Volontari della Comunità di Don Oreste Benzi per incrementare la consapevolezza sui temi della sostenibilità alimentare e raccogliere i fondi necessari a garantire 7 milioni e mezzo di pasti alle persone in condizione di povertà assoluta, come fatto negli anni passati.

Un mondo arcobaleno

di Redazione GRS


Oggi l’Onu celebra la giornata internazionale della Pace. Un’occasione per riflettere sul periodo complicato che stiamo vivendo e, in Italia, per rilanciare la marcia Perugia-Assisi del prossimo 7 ottobre. A camminare lungo il percorso anche il Forum del Terzo Settore. Ai nostri microfoni la portavoce Claudia Fiaschi. (sonoro)

Giretto d’Italia 2018

di Redazione GRS


Oggi ciclisti urbani, aziende e scuole si sfidano in 24 città del Paese per l’ottava edizione del campionato di ciclabilità urbana. L’iniziativa è promossa da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility.

Libero accesso

di Redazione GRS


In Italia aumentano le offerte culturali per tutti, perché turismo e disabilità è un binomio possibile. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Grazie al non profit si moltiplicano le iniziative per rendere fruibile alle persone con disabilità un patrimonio italiano di oltre 4mila musei e 1200 siti archeologici; e In queste settimane sono due gli appuntamenti da non perdere: A Torino il 22 e il 23 settembre la Rai ha organizzato un’apertura straordinaria del Museo della Radio e della Televisione, che prevede tre visite guidate dedicate alle persone con disabilità sensoriali. A Napoli invece da ottobre uno dei monumenti più visitati della città, la cappella di San Severo con il suo Cristo velato, aprirà le porte anche alle persone con disabilità uditiva grazie al progetto “Sansevero in Lis”; guide sorde, appositamente formate e adeguatamente retribuite, condurranno le visite direttamente nella lingua dei segni.

Passo indietro

di Redazione GRS


Il prossimo ottobre in Romania si terrà un referendum contro i matrimoni gay. Il quesito chiederà ai cittadini se vogliono modificare la costituzione per vietarne la legalizzazione in futuro. Attualmente le unioni non sono consentite e un eventuale affermazione dei sostenitori nelle urne le renderebbe ancora più difficili.

Il futuro è adesso

di Redazione GRS


Torna l’appuntamento con la formazione dei dirigenti del Terzo settore meridionale con il progetto FQTS. Quattro giorni di studio a Salerno sui temi della sostenibilità, del benessere ed economia della felicità, delle politiche culturali, di risorse ed investimenti con oltre 200 partecipanti.

Si può fare

di Redazione GRS


Presentato oggi ad Ostia da Cgil, Flai e Legacoop il progetto “Beni sequestrati e confiscati. Riparte il lavoro nella legalità”. Un’occasione per illustrare il loro piano per il recupero, la gestione e la valorizzazione di due attività commerciali, sequestrate ai clan del litorale romano Fasciani e Spada.

Sbarre strette

di Redazione GRS


Il drammatico episodio della donna detenuta nel carcere romano di Rebibbia, che ha ucciso uno dei suoi due figli, riducendo il secondo in fin di vita, riapre il dibattito sulla presenza dei bambini nei luoghi di detenzione. Lillo Di Mauro, presidente della Consulta penitenziaria. (sonoro)