Notizie

Scende in campo l’inclusione

di Redazione GRS


Presentata oggi a Trento l’associazione sportiva Intrecciante, esempio di dialogo interculturale che coinvolge 30 ragazzi provenienti da differenti realtà della città: operatori sociali, richiedenti asilo, studenti. La squadra parteciperà al campionato amatori e realizzerà un terzo tempo a fine partita, insieme al team avversario e alla comunità locale.

Il bambino con le scarpe rotte

di Redazione GRS


Esce oggi in libreria, per la collana i Bulbi dei piccoli di Edizioni Gruppo Abele, il libro scritto da Rosa Cambara e illustrato da Ilaria Zanellato. La storia inizia dalle calzature, sgualcite e quasi inutilizzabili, ma presto va oltre, raccontando di bullismo, povertà e stigma sociale. Il volume è pubblicato con il carattere che agevola la lettura per le persone con dislessia.

Via di fuga

di Redazione GRS


Nuovo bando della Fondazione con il Sud, con 4 milioni di finanziamento, per attrarre giovani ricercatori stranieri o italiani nei centri e nelle università del Mezzogiorno. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Cervelli in fuga, ma verso il Mezzogiorno. Torna “Brains to South”, bando sul capitale umano ad alta qualificazione, rivolto a ricercatori stranieri o italiani, che svolgono la propria attività da almeno 3 anni all’estero o nel Centro – Nord, promosso dalla Fondazione con il Sud La Fondazione mette a disposizione complessivamente 4 milioni di euro di risorse private(massimo 400 mila euro per progetto, con una durata compresa tra i 24 e i 36 mesi). “Cervelli che erano scappati dall’Italia – spiega la fondazione – e sono tornati a fare ricerca nel Mezzogiorno o di stranieri che hanno scelto il Sud per portare avanti i loro lavori di eccellenza nella ricerca applicata”. “L’obiettivo del bando è duplice – sottolinea Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione – da una parte promuoviamo al Sud la capacità di ‘attrarre’ cervelli e dall’altra sosteniamo la costruzione di carriere indipendenti di giovani ricercatori, stranieri o italiani, che decidono di portare innovazione e competenze nei centri di ricerca meridionali. Il Bando scade il 28 novembre. Tutte le informazioni su www.fondazioneconilsud.it. Oltre ai costi del ricercatore, il contributo della Fondazione coprirà anche quelli legati alla sua proposta di ricerca.

Voce strozzata

di Redazione GRS


C’è apprensione e sgomento per il rapimento in Niger di Padre Pierluigi Maccalli. Il sacerdote era appena rientrato dall’Italia nella diocesi di Niamey. Secondo i missionari i sequestratori sarebbero jihadisti. Il religioso operava nel sociale ed era attivo nell’aiuto alle giovani vittime di pratiche di mutilazione sessuale.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


“Incertezza di risorse, ricadute operative e organizzative influenzano la reale inclusione. Un numero significativo di alunni con disabilità inizia l’anno scolastico senza sostegni”. La Federazione per il superamento dell’handicap torna ad alzare la voce e lancia l’allarme al governo: “Solo parte degli insegnanti di sostegno possiede specifica abilitazione”.

Ogni cinque secondi

di Redazione GRS


Lo scorso anno nel mondo sono morti oltre sei milioni di bambini. Una tragedia che si può evitare con un maggiore accesso ai servizi medici e sanitari. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Nel 2017 nel mondo è morto un bambino ogni cinque secondi: è il dato che arriva dalle stime di Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanità e Nazioni Unite. Lo scorso anno non ce l’hanno fatta oltre 6 milioni di minori, la maggior parte dei quali nei primi cinque anni di vita. Oltre la metà dei decessi è avvenuto nell’Africa Subsahariana e un altro 30% in Asia meridionale. Anche se negli ultimi 30 anni il tasso di mortalità si è abbattuto di oltre la metà, resta ancora molto da fare. Secondo Laurence Chandy dell’Unicef, “sono stati compiuti molti progressi, ma in milioni stanno ancora morendo a causa delle circostanze e del luogo in cui nascono. Con soluzioni semplici come medicine, acqua pulita, energia elettrica e vaccini, possiamo cambiare questa realtà per ogni bambino”.

Montagnaterapia

di Redazione GRS


In corso sulle Dolomiti la terza edizione del progetto di trekking terapeutico contro le dipendenze. Cinque giorni di camminate che coinvolgono operatori e pazienti di alcuni servizi sanitari pubblici e cooperative sociali della Lombardia. L’obiettivo è sperimentare la fatica e la soddisfazione di raggiungere l’obiettivo, sviluppare il senso del limite e il rispetto per un sistema di regole condiviso.

Questa edizione si chiama “Sentieri di guerra, sentieri di pace: camminando tra le trincee della Prima Guerra mondiale”. Il progetto è promosso da Passaggio Chiave, Rete per le Dipendenze e la Montagnaterapia. “Ancora una volta l’esperienza che andremo a fare unisce il tema della salute e del benessere agli aspetti simbolici racchiusi nei luoghi che verranno attraversati”, ha detto la dottoressa Rosa Maria Tortorella del dipartimento Igiene e prevenzione sanitaria dell’Agenzia di tutela della salute della Brianza presentando l’edizione 2018 del trekking. “Quest’anno si è scelto di camminare su alcune delle montagne segnate più drammaticamente dal primo conflitto mondiale, dove la guerra di trincea si è mescolata a storie di grande alpinismo”.

InVolontario

di Redazione GRS


Arriva la web serie sull’impegno sociale. Cinque puntate on line su mtv e corriere.it per far passare il messaggio, soprattutto ai ragazzi, che per fare il volontario basta dire “perché no”. Nel cast la youtuber Giulia Penna, ma anche cantanti come Brunori Sas e Afterhours. Ascoltiamo una delle attrici protagoniste, Eleonora Giovanardi (sonoro)

Adesso basta

di Redazione GRS


Amnesty International lancia un appello contro l’invio di armi italiane all’Arabia Saudita nel conflitto in Yemen. Una situazione che dal 2015 sta sottoponendo uomini, donne e bambini a sistematiche violazioni dei diritti umani e a veri e propri crimini di guerra. Secondo l’organizzazione, alimentando questo orrore, il nostro Paese sta violando la legge internazionale.

Buon appetito

di Redazione GRS


Cresce la raccolta del cibo in eccedenza a due anni dalla legge contro lo spreco alimentare. I dati del primo semestre di quest’anno nella grande distribuzione confermano l’aumento del 14%. In lieve flessione la raccolta dei farmaci.