Società
In occasione della seconda edizione di E_Mob, la Conferenza nazionale dedicata alla mobilità elettrica, Adiconsum lancia un Manifesto che invita a trovare forme di trasporto sostenibili, modelli elettrici e a zero emissioni. Ai nostri microfoni Mauro Vergari.
(sonoro)
Diritti
Solo un istituto su venti è in grado di resistere ad un terremoto. Crescono gli investimenti per la manutenzione ad opera degli enti proprietari, Comuni e Province. La più virtuosa è la Lombardia, meno la Puglia. Sono alcuni dei dati del XVI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, presentato da Cittadinanzattiva.
Economia
Potenziare i Centri per l’impiego, rendere adeguate le erogazioni economiche, rafforzare i servizi nei Comuni e superare i limiti strutturali del Rei. È questa per l’Alleanza contro la povertà la roadmap per arrivare al Reddito di inclusione sociale, ma per fare questo servono 5,8 miliardi annui in più.
Sport
A Lignano Sabbiadoro al via i Campionati Mondiali di Hockey in carrozzina elettrica. L’esordio degli azzurri contro la Svizzera, subito dopo la cerimonia d’apertura. La competizione è un volano importante per tutto il movimento italiano che sta crescendo, nel nostro Paese si contano quasi 500 atleti e dall’anno scorso è diventato disciplina paralimpica.
Cultura
Fino al 30 settembre Padova ospita la rassegna organizzata dal Csv cittadino per l’anno europeo del patrimonio culturale. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Contaminazione e cultura sono le parole chiave della manifestazione che animerà la città che proprio quest’anno ha deciso di candidarsi a capitale europea del volontariato, forte dell’idea che volontariato sia un bene culturale da tutelare e che l’impegno sociale dei cittadini possa contaminare tutte le arti. Cinquanta gli appuntamenti di Solidaria, che si snodano in 5 filoni tematici: cultura, ambiente e territorio, cittadinanza attiva, welfare 2.0 e comunicazione; Tra gli eventi “Cena con apocalisse”uno spettacolo teatrale sul cambiamento climatico e l’intevento dell’architetto Stefano Boeri, che illustrerà come pensare i centri urbani a misura di felicità. Solidaria sarà arricchita da mostre d’arte e fotografiche, tra cui quella promossa da CSVnet “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano”.
Internazionale
Sono circa 5000 le famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni a Tripoli dopo gli scontri tra milizie che si sono susseguiti dallo scorso 26 agosto fino al cessate il fuoco di queste ore, costati la vita a 115 persone. Numeri destinati a crescere se i combattimenti dovessero riprendere.
Economia
Inaugurata a Milano la Camera del lavoro mobile. Un vero e proprio presidio su quattro ruote, capace di spostarsi sul territorio per rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini. Obiettivo: promuovere tutele collettive e individuali e dare una mano a chi si trova in forte disagio economico.
Diritti
Concluso nei giorni scorsi l’incontro tra la società e tredici realtà nazionali che rappresentano diversi tipi di disabilità. In fase di studio la realizzazione di una nuova area giochi per bambini totalmente inclusiva. “Un confronto fondamentale – dicono le associazioni – perché permette di migliorare e fare in modo che tutti possano vivere appieno il Parco”.
Società
Oltre 50 migranti in Italia e all’estero, provenienti da Siria, Libia, Mali, Afghanistan, Turchia, Nigeria e altri Paesi, stanno frequentando i corsi di laurea grazie alle borse di studio messe a disposizione a titolo gratuito da UniNettuno di Roma. Ai nostri microfoni il rettore Maria Amata Garito.
(sonoro)