Economia
A Reggio Emilia un week end con il festival che parla di disuguaglianze. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Occupazione, reddito di cittadinanza, integrazione europea, sport e inclusione sociale, salute, beni comuni e sviluppo sostenibile: sono numerosi e concreti i temi al centro dei “Social Cohesion Days”, il festival internazionale della coesione sociale, dal 24 al 26 maggio a Reggio Emilia. Tre giornate di confronto e 30 appuntamenti gratuiti sulla “divisione imperfetta” della ricchezza e sulla coesione sociale in Europa e in Italia, con grandi nomi dell’economia e della politica: dal premio Nobel Amartya Sen insieme a Romano Prodi, da Annachiara Cerri del Consiglio d’Europa fino alla giornalista americana Simran Sethi, inserita dal The Independent tra i 10 eco-eroi del pianeta. L’iniziativa è promossa da organizzazioni pubbliche e non profit: Fondazione Easy Care, Comune di Reggio Emilia, Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, e realizzata in collaborazione con Coopselios.
Internazionale
È Copenaghen la prima capitale europea per mobilità sostenibile. La classifica, realizzata da un istituto di ricerca tedesco per conto di Greenpeace, prende in esame, tra i parametri, sicurezza stradale, qualità dell’aria e trasporti pubblici. Nella classifica seguono Amsterdam e Oslo. In ultima posizione Roma, preceduta da Mosca, Londra e Berlino.
Società

Nasce la prima piattaforma sulla sicurezza alimentare. Promossa dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha l’obiettivo di far convergere gli sforzi di tutti gli attori, pubblici e privati, verso il raggiungimento di una maggiore consapevolezza del problema e, naturalmente, risolverlo.
Diritti
Migliaia di studenti invaderanno oggi il capoluogo siciliano per celebrare il ventiseiesimo anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio. Ascoltiamo Maria Falcone, sorella del giudice assassinato dalla mafia insieme a sua moglie e alla scorta. (sonoro)
Sport
Al via oggi a Napoli la terza edizione del torneo di calcio promosso dai ragazzi del rione Sanità per sensibilizzare e promuovere condivisione tra le comunità dei quartieri. Fischio d’inizio alle ore 21.
“Tutto il ricavato sarà devoluto ad un’associazione di Scampia – racconta Davide Marotta, tra gli organizzatori dell’iniziativa – vogliamo creare un ponte tra i quartieri difficili. Il torneo di calico è nato dall’idea di tre ragazzi del rione Sanità: l’idea nasce dalla volontà di raccontare la parte positiva di Napoli. Il nostro quartiere e quelli limitrofi troppo spesso vengono messi in cattiva luce ignorando l’aria di cambiamento che si respira per le strade”. “La squadra vincitrice della finale di martedì 10 luglio – conclude Davide – affronterà in una finalissima l’Afro-Napoli United, realtà calcistica impegnata nel campionato di promozione e che ha fatto dell’integrazione sui campi di calcio un’arma vincente; in quel giorno i commercianti che avranno sponsorizzato l’evento metteranno a disposizione i loro prodotti culinari e artigianali.
Cultura
Da oggi fino al 30 maggio a Milano, cultura accessibile e arte senza barriere. Il servizio di Fabio Piccolino.
Quattro diverse location in territori periferici della città che diventano luoghi di condivisione tra persone con disabilità e non, italiani e stranieri, liberi e reclusi, che si esprimeranno attraverso spettacoli, mostre e performance, ma anche con musica, film e incontri. Lavori e competenze diverse che si incontrano e si intrecciano, con l’obiettivo di trasformare storie di vita complesse in arte, e di sensibilizzare la città ai temi della tutela dei diritti di tutti. Per Donatella Massimilla, direttrice artistica dell’iniziativa, è necessario “seminare in luoghi dimenticati per alimentare speranze e possibilità di cambiamento”.
Internazionale
In Sud Sudan sono almeno 19mila i bambini che prestano servizio nelle fila dei gruppi armati attivi sul territorio. Nei giorni scorsi, annuncia l’Unicef, ne sono stati rilasciati 200, subito disarmati e assistiti dagli operatori umanitari. I minori liberati si aggiungono ad altri 600 liberati dall’inizio del 2018.
Economia
È il nome di una cooperativa sociale ternana che si articola come una ciclofficina polifunzionale, con tanto di bici-bistrot. Un innovativo progetto, nato grazie al supporto degli strumenti di microfinanza di BancaEtica e Legacoop Umbria, impegnato a diffondere la mobilità sostenibile.
Diritti
È il nome dell’iniziativa che vedrà la nascita, presso alcune Misericordie della Toscana, di sportelli di primo ascolto sul tema della dipendenza dall’azzardo. Un progetto per arginare il grande e costante incremento delle diagnosi della patologia da gioco.
Società
Mobilitazione degli attivisti delle associazioni impegnate nella lotta all’Aids per i tagli al sistema sanitario. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Basta tagli alla spesa sulla pelle delle persone con HIV. È lo slogan della protesta che ANLAIDS, ARCIGAY – Associazione LGBT Italiana insieme a numerose altre sigle terranno questa sera a Roma in occasione dell’apertura del 10° Congresso Nazionale su Aids e ricerca antivirale. Una prima azione è prevista durante le giornate di lavoro del summit, ed è rivolta contro i pesanti tagli al sistema socio-sanitario che mettono a rischio gli standard di cura e assistenza necessari a garantire il diritto alla salute delle persone con HIV, come previsti dalle Linee Guida del Ministero della Salute. Sarà possibile seguire l’azione degli attivisti sulla pagina Facebook della Community Icar.