Prosegue l’iniziativa delle Fiamme Oro Rugby che offre sostegno a bambini provenienti da contesti difficili e promuove l’inclusione e lo sviluppo personale attraverso lo sport, trasformando il rugby in uno strumento educativo. Il progetto intreccia sport, educazione e supporto psicologico.
L’iniziativa, volta a offrire sostegno concreto a bambini provenienti da contesti difficili, promuove l’inclusione e lo sviluppo personale attraverso lo sport, trasformando il rugby in un vero e proprio veicolo educativo. Dietro il progetto c’è un lavoro multidisciplinare: Massimiliano Bizzozero, responsabile dell’Under 12 e delle attività sociali delle Fiamme Oro Rugby, laureato in Scienze Motorie con Master in Psicomotricità e minoranze sensoriali, insieme alla Dottoressa Katia Pacelli, psicologo dell’età evolutiva e dello sport per il settore juniores e direttore dell’Associazione Salvamamme, rappresentano le figure chiave nella promozione e sviluppo dell’iniziativa. “Ovalmente non si limita a introdurre i bambini al rugby – spiegano Bizzozero e Pacelli – ma mira a sviluppare competenze emotive, sociali e relazionali, favorendo inclusione, autostima e crescita personale”. Il progetto, dunque, va ben oltre il campo da gioco, intrecciando sport, educazione e supporto psicologico, con l’obiettivo di offrire opportunità concrete ai giovani in difficoltà. Grazie all’impegno costante dei promotori e dei volontari, “Ovalmente” continua a crescere, consolidandosi come modello di intervento sociale replicabile, dove lo sport diventa strumento di coesione e cambiamento.
Si è concluso il congresso di Arci Servizio Civile con un mandato chiaro per i nuovi organi: far sì che il Servizio Civile Universale sia finanziato con risorse adeguate e stabili. Ascoltiamo il presidente Rosario Lerro.
Oggi al Parlamento europeo si tiene un dibattito sul tema delle intimidazioni criminali contro i giornalisti, dopo l’attentato a Sigfrido Ranucci. L’iniziativa avviene nel giorno della cerimonia del premio Daphne Caruana Galizia che il Parlamento Ue dedica ai lavori d’inchiesta, in memoria della reporter maltese uccisa nel 2018.
È partita la Carovana promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo, con oltre 50 tappe in tutta Italia per costruire un futuro fatto di pace, diritti, lavoro e giustizia sociale. L’iniziativa attraverserà scuole, università, fabbriche, carceri, ospedali in tutto il Paese.
CSVNet e ForumSaD hanno firmato un protocollo per promuovere il volontariato e la solidarietà internazionale. Verranno sviluppate iniziative comuni di formazione, sensibilizzazione e progettazione con particolare attenzione ai giovani e al mondo della scuola.
800 anni nasceva il Cantico delle creature, tra le preghiere più alte della spiritualità cristiana, oggi spettacolo inclusivo. Il servizio di Patrizia Cupo.
Cosa spinse San Francesco a scrivere il Cantico delle Creature? Da questa domanda nasce “Dolce Sentire”, lo spettacolo che venerdì 24 ottobre andrà in scena al Teatro Lyrick di Assisi, interpretato dai ragazzi con disabilità dell’Istituto Serafico, realtà sanitaria d’eccellenza del Centro Italia per la cura e la riabilitazione di bambini e giovani adulti con disabilità grave e gravissima. Trentaquattro ragazzi con disabilità – affiancati sul palco da attori, performer e dagli operatori del Serafico – portano in scena il racconto sotto la direzione artistica di Fabrizio Benincampi e Francesco Bellanti.
Il 44% delle atlete denuncia violenze psicologiche e comportamenti inappropriati. Per la ricerca “Sport Inclusion Modern Output è stato interpellato un campione di 506 atlete in attività e 370 ex atlete. La violenza risulta perpetrata per l’81% da persone dello staff tecnico, per il 15% dello staff dirigenziale.
Continua la solidarietà dei cittadini e delle organizzazioni al giornalista Sigfrido Ranucci, dopo l’attentato intimidatorio di venerdì scorso. Ascoltiamo Stefano Corradino di Articolo 21.
Gli aiuti che raggiungono Gaza sono ancora troppo pochi. Lo dicono le associazioni umanitarie impegnate sul campo dopo il cessate il fuoco. Secondo Oxfam carburante, acqua, cibo e medicinali non arrivano in quantità sufficiente a coprire i bisogni urgenti a causa delle restrizioni burocratiche e politiche da parte di Israele.
Oggi al Senato la presentazione della campagna promossa da 67 grandi organizzazioni del Terzo settore e dalla testata VITA, che chiede il superamento del tetto al 5 per mille. Nella bozza della legge di Bilancio, intanto, sarebbe previsto un aumento delle risorse per rispettare la volontà dei contribuenti.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.