Inaugurato oggi a Milano l’Ufficio Ideale per subvedenti promosso dal Gruppo Cooperativo CGM. L’intervento richiama l’attenzione sul tema dell’accessibilità, e in modo particolare sui bisogni dei lavoratori con ridotta capacità visiva.
(Foto: Vita.it)
La buona stazione
A Milano la Casa sulla stazione gestita dalla onlus Il Melograno con la cooperativa Ezio, che ospita 12 profughe o richiedenti asilo provenienti dal Camerun, dalla Costa d’Avorio e dalla Nigeria. Vivono lì da meno di un anno, parlano italiano e quasi tutte hanno intrapreso un percorso lavorativo.
Verde speranza
Al via a Firenze un progetto che vedrà impegnati i richiedenti asilo come volontari nella coltivazione di alberi da frutto e piante officinali, ma anche nella potatura degli olivi e nel taglio delle erbacce. Il progetto si chiama Accogliamo sorrisi, avviato a gennaio dalla cooperativa sociale Fontenuova.
I conti non tornano
Preoccupazione del Forum Terzo Settore del Piemonte di Confcooperative e di Legacoopsociali per la riduzione delle agevolazioni della Tassa sui rifiuti alle onlus. Una decisione del Comune di Torino che colpisce prima di tutto le fasce più deboli della popolazione.
Mani nella terra
Agricoltura e cooperazione sociale: le buone pratiche di un’altra economia. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Il basilico del Bettolino di Reggio Emilia. Le Terre Joniche confiscate in Calabaria. La startup bolognese Local to you. Sono alcune delle esperienze raccontate a Roma durante “Agricoltura è sociale”, l’incontro organizzato da Legacoopsociali e Legacoop Agroalimentare con la presenza del viceministro Andrea Olivero. Una recente ricerca nazionale sull’agricoltura sociale realizzata da Crea-Pb/Inapp(2017) ha mostrato che il 47% delle organizzazioni realizzano attività di agricoltura sociale, sono cooperative sociali. Anche la ricerca “Futuro.coop” denota, su scala nazionale, che il 28% delle cooperative sociali che sperimentano percorsi innovativi opera nel settore. Lo scambio delle buone pratiche ha messo al centro gli obiettivi di questo percorso: welfare, territorio e inserimento lavorativo.
Ali tarpate
Un furto di api che manda in fumo un anno di produzione. Lo ha subìto la Fattoria Sociale de La Casa di Nilla a Catanzaro che porta avanti un progetto di reinserimento lavorativo dei minori vittime di abusi che hanno raggiunto la maggiore età.
L’agricoltura è sociale
Iniziativa domani a Roma promossa da Legacoopsociali e Legacoop Alimentare. Un’occasione per parlare di un settore in cui negli ultimi anni le cooperative sociali hanno sperimentato percorsi innovativi capaci ti tenere insieme welfare e sviluppo economico delle comunità.
L’oasi del clochard
A Milano una ventina di container, in zona ortomercato, a ridosso della massicciata della ferrovia. L’idea è dei City Angels, in collaborazione con il Comune. Per ora ci vivono 70 senza dimora, da un paio di settimane. L’obiettivo è che arrivi ad accogliere circa 300 persone.
Casa dolce casa
Sfratti a Roma, vinti i primi ricorsi. Il Tribunale del Riesame ha annullato il sequestro del centro sociale Brancaleone. Stessa sentenza anche per Dinamo. Ora le associazioni passano al contrattacco: “La giunta si decida a emettere una delibera in cui riordina la materia. Si rischia un deserto culturale e la crisi dei servizi”.
La coperta sempre corta
Contro i tagli alle politiche sociali, le associazioni tornano in piazza. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Welfare, tra tagli e nuove promesse. Governo e regioni hanno annunciato di rivedere la sforbiciata al Fondo sociale e a quello sulla non autosufficienza. In attesa di questo impegno è la piazza a parlare. Scendono di nuovo in piazza, le persone disabili con le loro famiglie e le associazioni: il 4 aprile, davanti a Montecitorio, protesteranno le associazioni. È a Napoli il primo appuntamento caldo previsto martedì 28 marzo. “Si tratta di tagli vergognosi che mettono in ginocchio migliaia di cittadini fragili e con disabilità già duramente colpiti quotidianamente da discriminazioni” si legge nell’appello della manifestazione organizzata da gruppo di imprese sociali Gesco, associazione Tutti a Scuola, FISH Campania, Federconsumatori Campania e Legacoopsociali Campania. Queste mobilitazioni arrivano in un contesto di tensioni regionali che vedono aperte vertenze delle coop sociali in Lombardia e in Sicilia con le rispettive Giunte su Iva e appalti.