Archivi categoria: Economia

In attesa


Slitta ancora l’allargamento della sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva. A quasi un mese dall’inizio del 2015, l’estensione promessa a tutto il Sud Italia dell’ex social card tarda ad arrivare. Dal ministero escludono che sia un problema di risorse. Restano però ancora da sciogliere alcuni nodi burocratici.

Povera Milano


Nel capoluogo lombardo record di richieste per pasti e farmaci. L’ente Opera san Francesco ha distribuito lo scorso anno quasi 900 mila tra cibo e medicinali a oltre 9 mila persone. Richieste soprattutto da italiani, ma anche profughi eritrei e siriani.

Stop austerità


Per la ripresa dell’economia è fondamentale che Bruxelles superi la fase del rigore. È positivo il giudizio di molti economisti anche vicini al Terzo settore sulle misure della Bce. Ascoltiamo quello di Leonardo Becchetti, professore di economia all’Università di Roma Tor Vergata.

 

Svolta pericolosa


Svolta pericolosa. Il consiglio dei ministri ha varato la riforma delle banche popolari trasformandole in società per azioni. Saranno dieci gli istituti coinvolti dal provvedimento. Banca Etica si dichiara preoccupata perché la decisione “favorisce troppo un mercato libero in cui le forme cooperative sono ulteriormente svantaggiate”.

In riserva


Sui fondi per le politiche sociali, arriva l’allarme delle regioni: “Si torna ai livelli di cinque anni fa”. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Una crisi infinita


Nel 2019 saranno 212 milioni i disoccupati in tutta Europa. Queste le stime dell’Organizzazione internazionale del lavoro che teme un ulteriore aumento delle disparità di reddito e delle turbolenze sociali. A pagare il prezzo più alto anche in Italia, secondo l’Ilo, saranno i più giovani.

Oltre le sbarre


Continua a far discutere la decisione del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria di non rinnovare l’affidamento della gestione dei servizi mensa delle carceri alle cooperative. A Firenze nell’istituto Gozzini opera la coop San Martino, che dà lavoro a otto detenuti. Ascoltiamo il direttore Francesco Grazi.

Cibo criminale


Presentato il nuovo studio Coldiretti-Eurispes sul business illegale nei settori agroalimentari. Un giro d’affari che vale oltre 15 miliardi di euro, con un aumento del 10% in un solo anno. Sono 5mila i ristoranti in Italia nelle mani delle mafie.

Togli un posto a tavola


Da oggi via le coop sociali dalle mense dei penitenziari: stop a nove progetti di inserimento lavorativo. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Torna il salvadanaio


Il potere d’acquisto degli italiani è cresciuto quasi del 2%. Eppure, le spese delle famiglie restano invariate e il tasso di investimento cala, mentre sono i risparmi a crescere, raggiungendo i numeri del 2009. Ma c’è una differenza tra il risparmio di oggi e quello degli anni d’oro, come spiega l’economista Luigi Campiglio.