Archivi categoria: Economia

Togli un posto a tavola


Da oggi via le coop sociali dalle mense dei penitenziari: stop a nove progetti di inserimento lavorativo. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Torna il salvadanaio


Il potere d’acquisto degli italiani è cresciuto quasi del 2%. Eppure, le spese delle famiglie restano invariate e il tasso di investimento cala, mentre sono i risparmi a crescere, raggiungendo i numeri del 2009. Ma c’è una differenza tra il risparmio di oggi e quello degli anni d’oro, come spiega l’economista Luigi Campiglio.

Obiettivo trasparenza


Al via la campagna contro lo sfruttamento dai banchi dei supermercati. A lanciare l’iniziativa è l’associazione Terre libere. La petizione riguarda in primo luogo le 16 maggiori catene italiane di ipermercati, ai quali è stato chiesto di apporre sui prodotti etichette che informino su ogni passaggio della filiera.

In controtendenza


La crisi colpisce le imprese artigiane, ma non quelle straniere: 7.400 in più. Secondo gli ultimi dati di Unioncamere le aziende condotte da cittadini non italiani resistono meglio alla crisi.

Macerie sui banchi


Dopo il crollo dell’intonaco in una scuola dell’infanzia a Sesto San Giovanni, Cittadinanzattiva denuncia lo scarso stato di sicurezza di tanti plessi italiani. Manutenzione carente per quattro edifici su dieci, oltre il 70% presenta lesioni strutturali, più della metà si trova in zona a rischio sismico.

In fuga


Un giovane italiano su due è pronto ad emigrare per motivi di lavoro. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè. Il motivo principale che spinge i ragazzi ad andare oltreconfine “è il fatto – si legge nel rapporto – che il 19% consideri il Paese fermo in cui non si prendono mai decisioni”.

Senza lavoro


Il nuovo anno comincia male, sale ancora il tasso di disoccupazione in Italia, a novembre ha raggiunto quota 13,4%, in aumento di 0,2 punti rispetto al mese precedente. Si tratta del valore più alto registrato dall’Istat dal 1977 ad oggi.

Facciamo un pacco alla camorra


Anche quest’anno arrivano i cestini natalizi delle “Terre di don Diana”, i prodotti coltivati nelle territori confiscati ai clan. Un progetto che vede coinvolte cooperative sociali e associazioni di volontariato

Un po’ di ossigeno


Inclusione, sostegno all’occupazione e agli indigenti: per i prossimi anni in arrivo oltre 4 miliardi da spendere fino al 2020. Formalizzato l’avvio della programmazione dei Fondi strutturali europei. Per l’Italia disponibili 2,2 miliardi di euro complessivi per sostenere politiche di occupazione, altri 1,2 miliardi a sostegno del Sostegno per l’inclusione attiva e altri 800 milioni di aiuti ai più poveri.

La volta buona?


Soddisfazione della Conferenza nazionale enti di servizio civile per l’emendamento del Governo approvato in Commissione bilancio al Senato, che stanzia 50 milioni di euro aggiuntivi per il fondo del servizio civile. Resta però la preoccupazione per le risorse destinate al Servizio civile universale che partirà nel 2016.