Nel 2015 c’è stato il più alto numero di esecuzioni degli ultimi 25 anni. Sono i dati dell’ultimo rapporto di Amnesty sulla pena di morte nel mondo. Responsabili del 90% delle condanne sono Arabia Saudita, Pakistan e Iran. I dati non comprendono la Cina dove le informazioni sulla pena di morte sono un segreto di stato.
Le persone condannate a morte in 25 paesi sono state almeno 1634, tramite decapitazione, impiccagione, iniezione letale e fucilazione.
Con almeno 977 prigionieri messi a morte, l’Iran ha fatto registrare l’82 per cento delle esecuzioni di tutta la regione medio-orientale, seguito dall’Arabia Saudita che ha messo a morte almeno 158 prigionieri.
Negli Stati Uniti il numero è sceso da 72 nel 2014 a 52 nel 2015, il più basso numero registrato dal 1977, l’anno della ripresa delle esecuzioni. Il numero delle persone in attesa dell’esecuzione è così salito ad almeno 20.292.
Quattro paesi (Figi, Madagascar, Repubblica del Congo e Suriname) hanno abolito la pena di morte per tutti i reati, portando il totale dei paesi completamente abolizionisti a 102. I paesi che hanno abolito, per legge o nella prassi, la pena di morte sono arrivati a 140. La Mongolia ha adottato un nuovo codice penale, che non prevede più la pena di morte e che entrerà in vigore entro il 2016.
I furbetti dell’evasione
Paradisi fiscali servono regole più severe. Lo chiede la ong Oxfam dopo lo scandalo Panama Papers. Il servizio di Fabio Piccolino.
Regole più severe per impedire la sottrazione di risorse alla collettività attraverso l’evasione e il riciclaggio. E’ l’appello di Oxfam dopo lo scandalo Panama Papers sul funzionamento delle società nei paradisi fiscali. Mentre i ricchi e le grandi corporations nascondono i propri “tesori” senza pagare le tasse, almeno 400 milioni di persone non hanno accesso a servizi sanitari pubblici di base.
Sono le conseguenze, spiega Oxfam, dell’iniquità del sistema fiscale internazionale, dall’agguerrita concorrenza tra i Paesi e dall’opacità del sistema; attraverso la campagna “Sfida L’Ingiustizia” l’organizzazione chiede al Governo italiano e ai leader mondiali di adottare con urgenza misure efficaci di giustizia fiscale.
Anche la Croazia è No triv
Molte associazioni e ong slave contro la decisione del governo di Zagabria di concedere nuove concessioni per bucare il mare Adriatico. Il servizio di Giovanna Carnevale.
La battaglia delle trivelle infuria in tutto il Mediterraneo e la notizia delle nuove concessioni che la Croazia ha destinato ad una serie di multinazionali del petrolio, Eni compresa, sta scuotendo le coscienze di tanti cittadini, su entrambe le sponde dell’Adriatico. In particolare nel Paese ex jugoslavo sono tante le associazioni e ong che in questi giorni si stanno mobilitando facendo pressione al Premier croato e ai ministri del turismo e dell’economia affinché fermino il progetto di ricerca di idrocarburi e le trivellazioni in mare. Il rischio, dicono, è che venga inquinato questo spazio naturale e che a risentirne, oltre all’ambiente, sarà anche il turismo. In settimana sono previste mobilitazioni in tutto il Paese e una staffetta mediatica con l’Italia in vista del referendum del prossimo 17 aprile.
Violenza di Stato
Sarebbero oltre cento, in gran parte minorenni, le vittime di abusi sessuali commessi nel 2013 dai caschi blu dell’Onu e da altri soldati di una missione a guida francese nella Repubblica Centrafricana. A denunciare i reati l’organizzazione statunitense per i diritti umani Code Blue Campaign.
Lo scandalo sarebbe emerso lo scorso anno, ma nuovi elementi hanno riportato alla luce il caso, tra cui le interviste dell’Unicef a novantotto ragazze del Centrafrica che hanno dichiarato di essere state abusate sessualmente dalle forze di peacekeeping.
“Gli interventi della comunità internazionale”, ha detto Stephane Dujarric, portavoce del Segretario Generale dell’Onu, “hanno contribuito a salvare la Repubblica Centrafricana da un destino indicibile. Tuttavia dobbiamo affrontare il fatto che certi soldati inviati a proteggere la popolazione hanno invece agito con cuori di tenebra. Questi crimini maturano nel silenzio. Il Segretario Generale sta facendo luce su questi supposti atti spregevoli, riprovevoli e profondamente rivoltanti.”
Ad essere coinvolti nell’accusa sarebbero i soldati della missione Sangaris a guida francese e i caschi blu di Burundi, Gabon e Marocco.
Sud Sudan alla fame
La guerra civile in Sud Sudan sta causando una gravissima carenza di cibo. Secondo la Fao nel paese africano ci sono forti problemi di malnutrizione e livelli catastrofici di insicurezza alimentare. A essere più colpite sono soprattutto le zone dove il conflitto è più acceso, nelle quali il cibo si sta rapidamente esaurendo.
I prezzi delle derrate alimentari sono cresciuti vertiginosamente a causa dell’enorme svalutazione della moneta locale, la sterlina sudanese: il cibo si esaurisce rapidamente e i combattimenti non cessano.
La Fao ha spiegato che “l’insicurezza alimentare tocca, ormai, zone considerate relativamente stabili, mettendo in evidenza l’impatto globale del conflitto in tutto il Paese. L’intensificazione dei combattimenti mette la prossima stagione agricola a rischio e tutto ciò potrà avere un impatto negativo sulla sicurezza alimentare nell’insieme del Sud Sudan”.
Il conflitto tra le fazioni del presidente Salva Kiir e del suo vice Riek Machar non cessano e non si vedono, per ora, spiragli che facciano pensare ad una risoluzione della crisi.
Memoria viva
È passato un anno dallo scoppio del conflitto in Yemen. Una guerra dimenticata costata la vita a tremila persone e che ha provocato due milioni e mezzo di sfollati. Questa sera al Museo Maxxi di Roma un incontro organizzato da Amnesty International per fare il punto anche sulle responsabilità della comunità internazionale.
Nel corso dell’appuntamento di Amnesty si inaugurerà la mostra “Sanaa: la città dai vetri infranti e dai sogni distrutti” della giornalista e fotografa britannico-yemenita Rawan Shaif al-Aghbari. La reporter ha fotografato il dramma di Sana’a, una città devastata dalle bombe a grappolo, e Taiz, una città sotto assedio, catturando terribili scene di distruzione in ogni angolo della strada percorsa. Recentemente il vice segretario per gli affari umanitari delle Nazioni Unite Stephen O’Brien, ha definito quella dello Yemen «Una catastrofe umanitaria senza precedenti», anche se i media sembrano non accorgersene. Secondo Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, “Lo Yemen è la nuova Siria, è in atto una guerra che va assolutamente fermata o sarà un inferno. In media almeno 6 bambini sono stati uccisi o feriti nel conflitto. L’Unicef ha potuto verificare 1.560 gravi violazioni dei diritti dei bambini. Oltre 900 bambini sono stati uccisi e oltre 1.300 feriti. Questi numeri sono quasi 7 volte superiori rispetto a quelli del 2014. L’UNICEF ha verificato più di 50 attacchi contro scuole, ma i numeri reali di tutte le violazioni contro i bambini in Yemen sono probabilmente molto più alti. Se si va avanti così alle morti a causa della guerra si aggiungeranno quelle per fame e povertà, lo Yemen è infatti uno dei paesi più poveri al mondo”.
Sempre più terza età
Entro il 2050 gli anziani rappresenteranno il 17% degli abitanti del globo, oltre il doppio della quota attuale. A prevederlo è un rapporto dell’Istituto statistico degli Stati Uniti, secondo il quale l’Europa rimarrà la regione più “over” del mondo, mentre invecchieranno progressivamente Asia e America Latina.
In base a quanto riportato dal report “An Aging World: 2015”, la popolazione anziana globale sta crescendo ad una velocità senza precedenti: nel 2015, l’8,5% degli abitanti della Terra (617 milioni) aveva sessantacinque anni o più, ma entro i prossimi trentacinque anni questa popolazione raggiungerà il 17% degli abitanti del globo, pari a 1,6 miliardi di persone.
L’aspettativa di vita, nello stesso arco di tempo, aumenterà a livello mondiale di circa otto anni, passando da sessantotto a settantadue, e gli ultraottantenni triplicheranno (dai 126,5 milioni di oggi ai 446,6 milioni nel 2050); in Asia e in America Latina questa popolazione dei “grandi vecchi” è destinata addirittura a quadruplicare.
Se l’Europa rimarrà il continente più vecchio del mondo, l’Africa continuerà ad essere giovanissimo; gli Stati Uniti si confermeranno uno dei Paesi più giovani tra quelli sviluppati.
Solo la guerra
È quanto hanno vissuto oltre 86 milioni di bambini nati in zone di conflitto. L’ultimo rapporto dell’Unicef nel servizio di Giovanna Carnevale.
Secondo ilFondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, a livello globale un bambino su dieci con meno di sei anni cresce in situazioni di conflitto, che si ripercuotono negativamente sul suo sviluppo cognitivo, sociale e fisico. Vivere in zone di guerra, infatti, influenza il benessere emotivo e le abilità di apprendimento. Un bambino viene al mondo con in media duecentocinquantatre milioni di neuroni funzionanti. Una volta adulto, il cervello ha normalmente circa un miliardo di queste cellule, ma tale capacità dipende fortemente dalle esperienze fatte durante la prima infanzia, tra cui l’allattamento al seno, la nutrizione e la possibilità di giocare in ambienti sani e sicuri.
Fuga da Lesbo
Dopo Unhcr e Medici senza frontiere anche Oxfam lascia l’isola. Si allarga così il fronte delle organizzazioni umanitarie che stanno abbandonando il più grande hotspot greco, in cui transita la maggior parte dei migranti e rifugiati. E che dopo l’accordo Ue-Turchia somiglia sempre di più a un centro di detenzione.
Dopo la decisione di Medici senza Frontiere e dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) di non supportare più le attività all’interno degli hotspot della Grecia, anche Save the Children ha fatto sapere che sta valutando l’opzione di abbandonare i centri di Lesbo. Oxfam ha annunciato ieri di aver sospeso le attività nel campo di Moria.
Si tratta di un gesto di protesta contro l’accordo entrato in vigore domenica scorsa tra l’Unione europea e la Turchia riguardo la gestione del flusso dei migranti che prevede, tra i vari punti, che tutti quelli “che hanno compiuto la traversata dalla Turchia alle isole greche a decorrere saranno rimpatriati in Turchia”. Spetta alla Grecia registrare gli arrivi e verificare se i migranti sono in possesso di una regolare richiesta d’asilo.
Le organizzazioni umanitarie denunciano la restrizione della libertà di movimento delle persone all’interno dei centri, sempre più simili a luoghi di detenzione, oltre che la presenza di un sistema che non tiene conto dei bisogni umanitari e di protezione dei richiedenti asilo e dei migranti in generale.
Celle vuote
Il governo olandese chiuderà presto cinque carceri per mancanza di detenuti. Negli ultimi anni il tasso di criminalità è sceso costantemente, e si sono sviluppate sempre di più pene alternative. Per cercare di ottimizzare le strutture, nei mesi scorsi sono stati trasferiti in Olanda 240 detenuti norvegesi.
La misura è tuttavia al centro di alcune polemiche: secondo il quotidiano De Telegraaf , il taglio delle carceri metterebbe a rischio 1900 posti di lavoro. La proposta iniziale prevedeva tagli più drastici con la chiusura di 19 strutture; secondo il partito socialista, il governo dovrebbe impegnarsi di più nella cattura dei criminali per scongiurare il problema delle celle vuote e salvaguardare i lavoratori.




