Notizie

Un anno in prigione

di Redazione GRS


Presentato oggi a Roma il XIV rapporto curato da Antigone. Uno spaccato sulle condizioni di detenzione nel nostro paese. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Patrizio Gonnella. (sonoro)

Torino street

di Redazione GRS


Oggi la prima tappa della la festa dello sport di strada ai giardini Madre Teresa di Calcutta. Un pomeriggio con giochi e musica nei parchi cittadini e, per decine di bambini, l’occasione di passare qualche ora in compagnia di coetanei. Non ci sono arbitri e i ragazzi si gestiranno autonomamente.

 

Torino Street è un torneo itinerante organizzato dall’assessorato alle Politiche sociali della Città di Torino in collaborazione con le realtà del Tavolo educativa di strada, attivo dal 2009 e coordinato dall’ufficio comunale Minori stranieri, di cui fanno parte Gruppo Abele, Aliseo, Uisp Torino, cooperativa ET, Oratorio Salesiano San Luigi, Yepp Porta Palazzo, associazione Arteria, cooperativa Atypica, cooperativa Esserci e Save the Children, la ong impegnata nella difesa e nella promozione dei diritti di bambini e ragazzi e in iniziative che hanno l’obiettivo di migliorare le loro condizioni di vita. Oltre ai giardini Madre Teresa di Calcutta il 18 aprile e al Valentino il 16 maggio, Torino Street farà tappa ai giardini Peccei il 2 maggio e a parco Ruffini il 9 maggio. Ai ragazzi viene anche chiesto di scrivere frasi o semplici parole ispirate al tema dell’inclusione che, nel corso dell’ultimo appuntamento, al parco del Valentino mercoledì 16 maggio, saranno utilizzate per “rappare”, giocando con le lettere per comporre testi musicali in freestyle rap.

Il diritto di leggere

di Redazione GRS


Domani all’Università di Bergamo un incontro su libri e accessibilità. Una serie di esperti si confronteranno sul tema della lettura inclusiva e sugli In-Books, i volumi illustrati con testo integralmente scritto in simboli, preziosi strumenti di inclusione per i bambini con disabilità.

Un premio alle verità nascoste

di Redazione GRS


I Pulitzer sfidano Donald Trump. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Non solo molestie sessuali e Russiagate nel più prestigioso premio ai giornalisti statunitensi di quest’anno: il Pulitzer è stato consegnato al New York Times e al New Yorker per gli articoli che hanno dato inizio al movimento internazionale #metoo e fatto emergere tanti casi di donne molestate sui loro posti di lavoro. Al New York Times, insieme al Washington Post, per la loro copertura sul tema delle interferenze russe nella politica americana. Ma il riconoscimento è andato anche a diversi giornalisti che hanno denunciato violazioni dei diritti, come quelle messe in atto dalla polizia filippina sotto il governo di Duterte, oppure che affrontato importanti tematiche sociali, come la costruzione del muro tra Stati Uniti e il Messico, l’abuso di farmaci in Ohio e gli episodi di violenza razzista contro gli afroamericani.

Diritti universali

di Redazione GRS


Nasce in Emilia-Romagna l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità. Promosso da Fish, Fand e Forum regionale, avrà l’obiettivo di monitorare le loro condizioni in relazione ai servizi socio-sanitari e all’inserimento scolastico e lavorativo, alla mobilità alle barriere architettoniche e culturali.

Una mano in più

di Redazione GRS


Inaugurato un nuovo magazzino e un polo formativo Anpas a Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, in un’area strategica per la gestione delle emergenze. La struttura che oltre allo stoccaggio dei materiali e dei mezzi sarà in grado di attivare, da subito, la colonna mobile di protezione civile. Presente anche un polo formativo per volontari e operatori del settore.

Nonni alla riscossa

di Redazione GRS


Una rete di volontari Auser per dare supporto ai genitori in condizioni di disagio. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Una rete di “Nonne e nonni di comunità” per dare supporto alle genitorialità fragili e valorizzare i nonni volontari Auser, soprattutto in territori dove carenza di servizi, povertà educativa ed economica si sommano. È l’obiettivo del progetto “I nonni come fattore di potenziamento della comunità educante a sostegno delle fragilità genitoriali”, promosso da Auser Lombardia e realizzato nell’ambito del bando per la prima infanzia affidato per la gestione da Fondazione con il Sud all’Impresa Sociale “Con i bambini”. Si tratta di un’iniziativa della durata di 3 anni e che raggiungerà una platea di oltre 1000 bambini con le loro famiglie. Il finanziamento previsto supera i 2 milioni e 150 mila euro. Il progetto coinvolge quattro regioni, Lombardia, Toscana, Umbria e Basilicata ed ha come capofila Auser Lombardia e una vasta rete di 47 partner. In tutto sono coinvolti 16 comuni, 4 istituti comprensivi, 8 cooperative, 4 università e istituti di ricerca,1 fondazione e 14 associazioni Auser.

Il pallone è sempre più rosa

di Redazione GRS


Qualcosa nel calcio femminile si muove: complici i risultati che sta ottenendo sul campo la nazionale nelle qualificazioni ai Mondiali 2019. La Federcalcio ha comunicato che i campionati di Serie A e B delle donne non saranno più sotto la Lega dilettanti, ma faranno direttamente riferimento alla Figc.

 

“Lo sviluppo del calcio femminile” è stato, infatti, fra i punti salienti affrontati nell’incontro in Federcalcio la scorsa settimana. Al termine dell’incontro Commissario Straordinario Roberto Fabbricini ha dichiarato: “Vogliamo dare il massimo impulso allo sviluppo del movimento. Il calcio femminile è una disciplina olimpica e dunque è seguito con forte attenzione dal CONI, il campionato sta crescendo anche in termini di visibilità mediatica e, senza nulla togliere alla Lega Dilettanti, affidarlo ad una maggiore professionalità è un dovere da parte nostra. Vogliamo trovare la quadra organizzativa entro pochissimo tempo: il calcio femminile di vertice resterà comunque all’interno della Federcalcio, che con le sue energie può far fronte all’organizzazione”.
Nonostante la strada sembri ancora lunga per un’equiparazione delle condizioni delle atlete rispetto ai colleghi, la Figc continua a muoversi con convinzione in questa direzione. Già nel 2016 la Federazione aveva stabilito per i club alcuni obblighi per potersi iscrivere al campionato di Serie A: tra questi, ad esempio, «l’impegno a tesserare almeno ulteriori 20 calciatrici Under 12 (oltre alle 20 già previste), rispetto alla stagione precedente, all’interno del proprio settore giovanile», si legge nel comunicato ufficiale. Inoltre, «dalla stagione sportiva 2017/2018, le società dovranno partecipare al Campionato Giovanissime con almeno una squadra di calcio femminile (fermo restando il tesseramento di almeno 40 calciatrici Under 12), e dalla stagione sportiva 2019/2020, dovranno partecipare al Campionato Allieve con almeno una squadra di calcio femminile (fermo restando il tesseramento di almeno 40 calciatrici Under 12 e la partecipazione al Campionato Giovanissime con almeno una squadra di calcio femminile)». In alternativa all’obbligo di tesserare 20 calciatrici Under 12, la Figc considera l’impegno rispettato se la società «acquisisce il titolo sportivo, ovvero partecipazioni di controllo, di una società di calcio femminile affiliata alla Figc. partecipante ai Campionati di Serie A o di Serie B» oppure se la società «conclude accordi di licenza, per l’utilizzo della denominazione, del marchio e dei segni distintivi, validi per la stagione sportiva 2016/2017 con società di calcio femminile affiliata alla Figc partecipante ai Campionati di Serie A o di Serie B, con sede nella stessa provincia».

I have a dream

di Redazione GRS


A Palermo un concorso fotografico dedicato agli studenti per raccontare la pace. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

“Fotografa il tuo sogno di pace” è il sottotitolo del concorso, promosso dal Mir di Palermo e dalla Consulta della Pace in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Martin Luther King. “I have a dream” è un contest destinato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a cui si chiede di raffigurare in uno scatto i valori di pace, libertà e tolleranza. L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei docenti, mira a stimolare i giovani alla riflessione sui temi dell’ integrazione, dell’interculturalità e della pacifica convivenza tra le persone. Le migliori foto, che saranno votate attraverso Instagram, saranno oggetto di una mostra.

Una brutta storia

di Redazione GRS


Accuse di razzismo e discriminazione sono arrivate da cittadini e associazioni in difesa dei diritti civili alla nota catena Starbucks, dopo l’arresto di due afroamericani avvenuto in una caffetteria di Philadelphia. La polizia era stata chiamata da un dipendente irritato dal comportamento della coppia, in attesa di un terzo prima di ordinare. L’azienda ha pubblicato una lettera di scuse definendo l’espisodio “riprovevole”.

Foto: Euronews