Notizie

American dreams

di Redazione GRS


Sono oltre 7mila le persone che con ogni mezzo, anche a piedi, si stanno dirigendo, dal Centro America, verso il confine Usa, decisi a superarlo e a stabilirsi negli Stati Uniti. Il loro sogno a stelle strisce sembra più forte anche delle minacce del presidente Trump, che ha parlato di emergenza nazionale e ha promesso di inviare l’esercito per chiudere le porte alla diaspora.

Fai dai noi

di Redazione GRS


Leroy Merlin Italia apre dei luoghi di condivisione di materiale dove le persone in difficoltà, che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base o piccole ristrutturazioni, possono utilizzare gratuitamente gli utensili necessari. A chi ne ha bisogno l’Emporio fornirà anche prodotti consumabili come vernice, stucco e lampadine.

Nuova vita

di Redazione GRS


A Palermo, sei immobili confiscati alla mafia saranno destinati ad importanti attività sociali. Diventeranno un centro per accoglienza e orientamento di cittadini con disabilità, un dormitorio per senza dimora, un supporto ai servizi sociali comunali, un centro per bambini con disturbi dello spettro autistico, la sede della Consulta della Pace e la nuova sede del Cesvop.

Mai soli

di Redazione GRS


Raddoppiano gli spazi del CivicoZero di Save the Children per i minori stranieri non accompagnati. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Liberi di muoversi

di Redazione GRS


Ferrara sarà tra le città pilota del progetto Climb per una mobilità dei bambini tra casa e scuola sostenibile e sicura, attraverso l’utilizzo di un’applicazione mobile dedicata ai volontari del pedibus per semplificarne la gestione.

Grazie a tecnologie e soluzioni informatiche avanzate propone una gestione partecipata, efficace e dinamica degli spostamenti dei bambini.
Anche Ferrara sperimenterà il progetto CLIMB (Children’s Indipendent Mobility) per la mobilità sostenibile e autonoma dei bambini negli spostamenti casa-scuola. Climate KIC (il più grande partenariato pubblico-privato in Europa per la greentech e la cleantech) ha infatti scelto Ferrara come una delle città pilota per il progetto e finanzierà la sperimentazione anche nella nostra città delle soluzioni ‘Pedibus 2.0’ e ‘Kids Go Green’ già testate in Trentino.
Il progetto CLIMB, sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler, ambisce a rendere la mobilità dei bambini sicura, sociale e divertente sfruttando al meglio le risorse della comunità (famiglia, volontari, scuola) e le tecnologie informatiche. Prevede infatti l’utilizzo di un’applicazione mobile dedicata ai volontari del pedibus per semplificare la gestione del servizio: anagrafica dei volontari e degli alunni, gestione itinerari e fermate effettuate, presenze e diario di bordo, contatti con i genitori.
La sperimentazione a Ferrara sarà realizzata grazie alla collaborazione tra vari Servizi del Comune di Ferrara: il Servizio Mobilità e Traffico, il Centro Idea e il Servizio sistemi informativi.

Cultura Mediterranea

di Redazione GRS


Nove città e più di cento artisti, scrittori e intellettuali per sostenere la nave Mare Jonio. Una settimana di spettacoli in programma da oggi al 30 ottobre. Ascoltiamo la scrittrice Michela Murgia. (sonoro)

Troppo tardi

di Redazione GRS


Dopo l’uccisione dell’attivista e giornalista Jamal Khashoggi, Human rights watch punta il dito contro l’Arabia Saudita e i leader della comunità internazionale che non hanno intrapreso azioni contro Riad, tenendo in vita i rapporti commerciali, soprattutto quelli che riguardano l’export di armi. Secondo l’organizzazione inoltre, è necessario che il paese saudita modifichi in modo significativo le leggi sui diritti umani.

Fuori dal Comune

di Redazione GRS


Ogni anno in Italia 170 amministrazioni vengono commissariate. Il 2013 è stato l’anno record: con l’arrivo del governo tecnico guidato da Mario Monti, infatti, c’è stato un aumento del 26%,. Ma secondo lo studio di Openpolis, nei primi 8 mesi del 2018 si registrano già “numeri fuori dalla media” con 119 casi.

Ricattabili, sfruttati e senza contratto

di Redazione GRS


È la fotografia scattata dalla Caritas sul lavoro bracciante. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Sfruttamento e degrado. Più di un quinto vive in sistemazioni di fortuna, in baracche o veri e propri ghetti, senza elettricità o servizi igienici. Sono giovani e stranieri, in parte anche minorenni, solo un terzo è sotto contratto, ma nel 44 per cento dei casi non ne ha copia in mano, così da essere più facilmente ricattabile. Sono questi soltanto alcuni dei dati di Vite sottocosto, la seconda edizione del Rapporto su Presidio, il progetto di Caritas Italiana attivo in oltre 10 Caritas diocesane, distribuite in tutta Italia, da Nord a Sud. Dal 2014 al 2018 i lavoratori assistiti sono stati circa 5.000: un dato più che triplicato dall’avvio delle attività. Il maggior numero di utenti sono stati registrati dal Presidio di Ragusa (20 per cento del totale), seguito da Foggia (18 per cento), Acerenza (10,3 per cento), Caserta (9,9 per cento), Nardò–Gallipoli (9,7 per cento), Saluzzo (7,8 per cento). “Si tratta di lavoratori estremamenti fragili, solo un terzo ha un contratto registrato. Di quelli che hanno un contratto,poi, quasi la metà non ne ha copia e questo li mette in una situazione di estrema ricattabilità” commenta Eduardo Barberis ricercatore dell’Università di Urbino, tra gli autori della ricerca