Notizie

Buone pratiche

di Redazione GRS


Incoraggiare e incrementare l’impiego di lavoratori con disabilità nella pubblica amministrazione: è l’obiettivo della neonata Consulta nazionale, prevista dalla riforma Madia. L’organo è costituto da dodici componenti, tra cui anche due delegati delle associazioni di Fand e Fish.

Messi alla prova

di Redazione GRS


A Piacenza, grazie alla convenzione del Centro servizi per il volontariato insieme a Uffici di esecuzione penale esterna e tribunale, ben 38 associazioni accolgono 105 persone per compiere lavori di pubblica utilità allo scopo di evitare il processo per piccoli reati. E, alla fine del percorso, qualcuno continua a restare nel non profit.

Donare conviene

di Redazione GRS


Milano è la prima grande città ad applicare quanto previsto dalla legge Gadda, per la riduzione degli sprechi alimentari. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

A Milano, chi dona cibo riceve uno sconto sulla Tari. Fino al 30 aprile per ristoranti, supermercati, negozi, bar, laboratori, banchi dei mercati sarà possibile presentare un progetto di donazione delle proprie eccedenze alimentari e avere così una riduzione del 20% della tassa sui rifiuti. Si tratta della prima grande città che applica quanto previsto dalla legge Gadda. Nel 2015 la città si è dotata di una food policy che ha tra gli obiettivi anche quello della lotta agli sprechi alimentari, con l’adozione di politiche volte a favorire la riduzione delle eccedenze e delle perdite lungo la filiera, e ad aumentare la consapevolezza di corretti comportamenti. Il processo è stato partecipato dagli Assessorati del Comune, AMAT, ed ha coinvolto attivamente i cittadini. Adesso si attende il via libera anche per Genova e Roma che stanno lavorando all’applicazione della normativa.

Bike sharing solidale

di Redazione GRS


La società cinese Gobee lascia il mercato europeo abbandonando i propri mezzi per le vie di Firenze. La cooperativa Ulisse le recupera per poi rivenderle online. Sono già 41 le due ruote trovate. Così l’ambiente è più pulito e intanto si finanzia il reinserimento lavorativo dei detenuti del carcere di Sollicciano.

 

Gobee era una della tante piattaforme di bike sharing che sono sbarcate nelle nostre città. Solo che l’avventura del colosso cinese con sede a Hong Kong è durata solo pochi mesi. In una mail inviata a tutti gli utenti (più di 45mila), ha annunciato di abbandonare il progetto e di aver chiuso tutti gli account già attivati, provvedendo al rimborso di ogni eventuale credito. Il motivo? Un business economicamente insostenibile, dicono. Troppi atti vandalici contro le flotte di biciclette lasciate con fiducia al servizio dei cittadini. Dai furti ai danneggiamenti. Non solo l’Italia ma tutta l’Europa è stata una delusione della società. Quello che non ha detto Gobee nel comuncare il suo abbandono del mercato Ue è che avrebbe lasciato le bici dove stavano, cioè sui marciapiedi delle nostre città. La Cooperativa Ulisse da anni permette ai detenuti di Sollicciano di riparare le due ruote rotte della depositeria comunale per poi rivenderle. Le due ruote recuperato finora sono 41. Una volta rivoluzionate nell’estetica verranno rivendute online sui siti di Ulisse e Piedelibero.

Legge 38

di Redazione GRS


Un’associazione del salernitano, con il supporto del Csv Sodalis, lancia un corto con il trio comico Villa perbene per sensibilizzare, con un po’ di umorismo, sulla terapia del dolore. Nella trama, tra situazioni esilaranti, fornisce consigli utili alle famiglie per evitare paura e disorientamento.

Nuova carneficina

di Redazione GRS


In Siria un attacco con armi chimiche provoca oltre cento morti. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Cento le vittime, tra cui donne e bambini, del sospetto attacco chimico che, secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani, è stato condotto nei giorni scorsi nella cittadina di Duma, a est di Damasco dal governo siriano. Per la Sams, una ong statunitense, oltre 500 persone presentano sintomi di una esposizione ad un agente chimico. Conferma della strage è stata data anche dai white helmets, gruppo di soccorritori e attivisti che operano in quelle zone a difesa della popolazione. Ma la Siria respinge l’accusa definendola una fake news strumentale per impedire la ripresa delle operazioni contro l’Isis. Sull’argomento è intervenuto anche Papa Francesco, chiedendo la fine degli stermini e l’apertura della via dei negoziati.

Credit: EPA/STRINGER

A piccoli passi

di Redazione GRS


Primo incontro per la Consulta dei ragazzi, composta da 18 under17 tra cui anche un minore non accompagnato. L’ha costituita l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per dare attuazione al diritto di essere ascoltato e di partecipazione previsto dalla Convenzione Onu.

Terra Amata

di Redazione GRS


Al via un progetto insieme a tante associazioni e reti del Sud. Un connubio tra mondo dell’impresa e organizzazioni civiche, nazionali e locali, realizzerà una serie di iniziative per la promozione della legalità, l’inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro, lo screening e la prevenzione nel campo oncologico. Ascoltiamo il promotore, Sergio Nazzaro. (sonoro)

Unità cercasi

di Redazione GRS


L’integrazione dei rifugiati in Italia resta la sfida più urgente da affrontare. Questo l’allarme lanciato questa mattina dal Centro Astalli durante la presentazione a Roma del rapporto annuale. L’associazione registra un aumento delle difficoltà di accesso alla protezione per chi chiede asilo.

Il futuro è adesso

di Redazione GRS


Il Museo di storia naturale del Salento di Calimera lancia la sfida per consentire ai bambini con disabilità di partecipare in modo pieno e consapevole alle attività ed essere per un giorno, scienziati, naturalisti, botanici, falegnami e inventori. Su Facebook la votazione per aggiudicarsi un premio da 15000 euro e far partire il progetto.