Notizie

60 film in 7 giorni

di Redazione GRS


Torna il festival dei tre continenti. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Prosegue fino al 25 marzo all’auditorium S. Fedele di Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, l’unico in Italia dedicato alle cinematografie e alle culture dei tre continenti. Il Festival si propone infatti di raccontare gli aspetti più moderni di questi continenti, in particolare dell’Africa, dove l’arrivo di internet ha dato una forte spinta propulsiva all’economia contribuendo a vivacizzare la scena artistica e culturale. Proprio nel 2018 anno europeo del patrimonio culturale Il festival vuole quindi incoraggiare anche visioni condivise su cosa vuole dire essere e sentirsi europei oggi in un’ottica sempre più multiculturale. A promuovere la rassegna l’Associazione Coe, ong da 50 anni impegnata nella cooperazione internazionale e nell’educazione

Prima i più deboli

di Redazione GRS


A Gorizia applicata per la prima volta la norma del nuovo Codice degli Appalti che permette a un ente pubblico di riservare l’esecuzione alle cooperative sociali che hanno come scopo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Lo ha deciso la Isontina Ambiente per i servizi nella provincia affidandoli a coop Arcobaleno.

Tutta la Milano possibile

di Redazione GRS


Contro le disuguaglianze, al via il Forum delle politiche sociali. Fino al 27 marzo si confronteranno enti del terzo settore, istituzioni e volontari. Una città, sottolineano gli organizzatori, che si fa carico del fatto che la sua bellezza e la sua crescita non veda mai cittadini di serie A e cittadini di serie B.

Juma Refugees Services Map

di Redazione GRS


È il nome del portale che contiene tutti i servizi rivolti ai titolari di protezione internazionale nel nostro paese. Sono già stati inseriti 800 servizi territoriali: da dove dormire a dove trovare assistenza legale, psicologica o assistenziale. Filippo Miraglia vicepresidente di Arci che, insieme a Unhcr, ha realizzato il progetto. (sonoro)

Acqua, un diritto per pochi

di Redazione GRS


Nella Giornata mondiale, le ong denunciano le difficoltà di accesso ad un bene primario. Per Save the children, entro il 2025 metà della popolazione mondiale vivrà in aree dove è scarsa la risorsa idrica. Secondo l’Unicef: ogni giorno oltre 700 bambini muoiono per malattie legate alla contaminazione delle falde acquifere.

Una squadra eccellente

di Redazione GRS


L’Afro Napoli United, team napoletano composto da calciatori migranti ha conquistato la promozione in Eccellenza a quattro giornate dalla fine del campionato. Grande festa allo stadio di Mugnano affollato di tifosi. La squadra, nella quale milita Diego Armando Maradona junior, è nata nel 2009 come iniziativa di inclusione attraverso lo sport e ribadire il no al razzismo.

Accolgo, ma non posso

di Redazione GRS


Svolgono un ruolo guida a livello mondiale per i diritti dei bambini, ma non riescono a fornire piena protezione e servizi ai minori richiedenti asilo. Sono i Paesi nordici, la cui lacuna è evidenziata nel rapporto dell’Istituto di Ricerca Innocenti dell’Unicef. Nel 2015, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia hanno accolto quasi 46.000 minori non accompagnati su un totale di 88.000 in tutta l’Unione europea.

Fa’ la cosa giusta per tutti

di Redazione GRS


Torna la Fiera del consumo critico a Milano con una sorpresa per i visitatori. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

“Più qualità per tutti: nel cibo, nel lavoro, nella medicina, nei consumi culturali”. È questo il messaggio di Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo, in occasione della presentazione della quindicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata dalla casa editrice: quest’anno ingresso gratuito per tutti. Nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity, i visitatori troveranno, dal 23 al 25 marzo, 700 espositori divisi in 10 sezioni tematiche e 17 spazi speciali, 450 appuntamenti tra laboratori, incontri, degustazioni, spettacoli e convegni. Ad accoglierli oltre 300 volontari. Una delle principali novità di quest’anno è “Sfide. La scuola di tutti”, un salone interamente dedicato a studenti, genitori, insegnanti e personale delle scuola.

Io sto con te

di Redazione GRS


Presentato a Parma il progetto frutto di una rete di associazioni, servizi sociali e parrocchie, con il supporto del Centro servizi del volontariato provinciale. Un co-housing per padri separati che prevede l’ospitalità in appartamento a costi agevolati ma anche un supporto psicologico che consenta un rapporto sereno con i figli.

Risorse speciali

di Redazione GRS


E oggi è anche la giornata internazionale delle persone con Sindrome di Down. Tema di quest’anno è “What I bring to my community”, ossia “Il mio apporto alla mia comunità”, scelto per evidenziare il contributo che possono dare e danno durante la loro vita in ogni ambito: dalla scuola al lavoro, nella vita pubblica e politica, nella cultura, nei media, nel tempo libero e nello sport.