Notizie

In cammino

di Redazione GRS


Grande partecipazione alla tre giorni della comunità capi dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani. In tutto il Paese più di 30mila hanno portato avanti questo percorso, il cui obiettivo è riflettere sul tema dell’educare.

Sotto lo stesso cielo

di Redazione GRS


Al via oggi la settimana antirazzista. Un appuntamento istituzionale promosso dall’Unar che vuole accendere i riflettori su fenomeni che nel nostro paese stanno tornando con forza e preoccupazione. I gravi fatti Macerata, l’uccisione di un cittadino senegalese due settimane fa a Firenze, sono solo gli ultimi di una serie di episodi da non sottovalutare.

Senza arcobaleno

di Redazione GRS


Il Forum mondiale sociale si è appena concluso in Brasile. Un appuntamento importante funestato però dall’omicidio, a Rio, dell’attivista e consigliera Marielle Franco. Il servizio di Giovanna Carnevale (sonoro)

 

Resistere è creare, resistere è trasformare. Con questo motto si è svolta nei giorni scorsi la XIV edizione del Forum sociale in Brasile, un summit sui temi dell’ambiente, del lavoro, delle migrazioni e sulla critica al sistema finanziario organizzato dal basso, con 150 organizzazioni e movimenti di tutto il mondo. Ma proprio durante lo svolgimento, l’uccisione in circostanze ancora da chiarire di Marielle Franco, nota attivista per i diritti umani brasiliana, ferisce il cuore del Forum. Quasi contemporaneamente, un altro agguato a un ambientalista che si batteva per i diritti delle popolazioni indigene locali, rimasto a terra colpito da tre sicari nella foresta.

Cambiamo aria

di Redazione GRS


Domani a Bagni Tivoli la maratona musicale per sensibilizzare la cittadinanza sul disastro ambientale che da anni affligge tutto il territorio del nord-est romano e contro la riapertura di un impianto di trattamento dei rifiuti all’interno del parco Archeologico dell’Inviolata. Sul palco del Dissesto Musicale musica, dibattiti, teatro e dj-set, dalle 18 fino alla mattina successiva.

Un contatto che vale

di Redazione GRS


In occasione della partita Italia-Scozia del Sei Nazioni in programma domani a Roma Lega del Filo d’Oro e Italrugby insieme per le persone sordocieche. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Nel rugby il contatto è fondamentale, così come per le persone sordocieche per uscire da un mondo fatto di buio e di silenzio ed entrare in relazione con gli altri. Lega del filo d’oro e Federazione Italiana Rugby lanciano l’iniziativa #uncontattochevale, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una disabilità che riguarda quasi 190mila persone nel nostro Paese. Nella mattinata di sabato lo Stadio dei Marmi ospiterà un flash mob cui parteciperanno i giocatori della squadra under 16 della Arnold Rugby di Roma. Inoltre, prima e dopo la partita, presso lo stand della Lega del Filo d’Oro, tutti avranno la possibilità di farsi truccare il viso di azzurro, colore dell’Italrugby e del filo d’oro.

Più trasparenza e qualità

di Redazione GRS


La Corte di giustizia europea ha sancito il diritto delle organizzazioni ambientaliste e della società civile a presentare casi legali relativi ai rischi per la salute derivanti dagli ogm. La sentenza ha origine nella richiesta, portata avanti da una ong tedesca, di rivedere l’autorizzazione alla soia transgenica.

Resto al Sud

di Redazione GRS


Sono 26 le banche cooperative di comunità che hanno sottoscritto con Invitalia la convenzione per sostenere la nascita di nuove attività avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno. Interessati tutti gli under 35 che possono richiedere un contributo di massimo 50 mila euro.

Operazione scuole pulite

di Redazione GRS


Oggi e domani studenti, genitori e insegnanti tornano ad essere protagonisti della riqualificazione dei propri edifici. È la campagna di volontariato all’insegna della cittadinanza attiva, del volontariato ambientale e dell’impegno sociale firmata Legambiente e giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.

Risorse, ma anche altro

di Redazione GRS


Rifinanziato il fondo sulle non autosufficienze con 450 milioni di euro. Una buona notizia che deve essere però accompagnata da delle misure più stabili e non emergenziali. Come sottolinea ai nostri microfoni il coordinatore della Consulta disabilità del terzo Settore, Roberto Speziale. (sonoro)

Chi si ama si muove

di Redazione GRS


È la campagna di promozione della salute lanciata da Uisp e Fico Eataly World: percorrere a piedi il parco del cibo italiano significa, ad esempio, fare 60 dei 150 minuti di attività fisica settimanale utile al benessere.

 

L’obiettivo è far muovere le persone in piscina, in palestra, o anche semplicemente passeggiando. All’interno di FICO verranno organizzati appuntamenti all’insegna del benessere motorio quotidiano. Nel Parco dell’agroalimentare italiano sono state posizionate alcune grafiche che ricordano ai visitatori, sia italiani sia stranieri, che la salute è importante e che per salvaguardarla bisogna abbinare una corretta e sana alimentazione all’attività fisica, come prescrive l’Organizzazione Mondiale della Sanità.