Notizie

Festival del silenzio

di Redazione GRS


A Milano il teatro che usa la lingua dei segni. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Da domani al 18 marzo la fabbrica del vapore di Milano ospiterà il primo festival teatrale in Lis: in programma spettacoli performance e workshop che si svolgeranno in silenzio con l’idea di creare un terreno comune tra udenti e non in cui le due culture possano incontrarsi, conoscersi e condividere momenti di festa e divertimento. Il festival nasce dall’idea di Fattoria Vittadini un collettivo di artisti che vuole dare un senso positivo a questo tipo di silenzio: per partecipare non è necessario conoscere la lingua dei segni ma solo avere voglia di aprirsi ad una nuova esperienza.

Italia Travel Awards

di Redazione GRS


È il nome del premio che celebra l’impegno e la competenza in ambito di turismo accessibile. Associazioni, enti, istituzioni, comuni, regioni e operatori turistici hanno tempo fino al 30 marzo per presentare i loro progetti. L’evento, alla sua terza edizione, gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.

Un’economia più solidale per invertire rotta

di Redazione GRS


Così sulle pensioni la ricetta del Forum Terzo Settore. Secondo la coordinatrice della Consulta economia sociale, Eleonora Vanni: “Lavoro e welfare sono i due cardini su cui costruire una nuova visione, che deve mettere al centro le persone e non incrementare disuguaglianze”.

Chiuso per mancanza di diritti

di Redazione GRS


Sigilli all’hotspot di Lampedusa dopo le denunce di alcune associazioni che hanno segnalato le violazioni alla Procura di Agrigento. All’interno della struttura dell’isola non erano garantiti i servizi minimi per una vita decorosa e veniva costantemente calpestata la dignità degli ospiti.

Senza tregua

di Redazione GRS


Continua, da parte dell’esercito turco, l’assedio del centro urbano di Afrin, l’enclave curda nel nord-ovest della Siria contro cui conduce un’offensiva militare dallo scorso 20 gennaio. Ma tutto il Paese è allo stremo dopo sette anni di bombe. Come racconta Filippo Agostino della ong Terre des Hommes che abbiamo raggiunto al telefono a Damasco. (sonoro)

Cerchi da record

di Redazione GRS


Con oltre 320 mila tagliandi staccati, quella sudcoreana diventa l’edizione dei Giochi paralimpici invernali più seguita dal vivo: una conferma della crescita di visibilità e interesse del movimento: da Torino 2006 gli spettatori sono raddoppiati.

 

Anche i 316.200 biglietti di Sochi 2014 avevano rappresentato il miglior risultato di sempre nella storia paralimpica, a testimonianza di una progressione continua che edizione dopo edizione catalizza interesse ed entusiasmo. Alla cerimonia di apertura di venerdì 9 marzo hanno partecipato 21.000 persone (sono stati venduti il 72,5% dei biglietti disponibili) mentre 105.966 persone hanno acquistato i biglietti per i primi tre giorni di gara (partecipazione al 75%). Per le sessioni di gara dei prossimi giorni il Comitato organizzatore ha venduto il 90% dei biglietti disponibili, ma nessun evento è sold out, il che significa che rimane disponibilità per tutti gli eventi, compresi quelli più appetibili, e cioè le finali dei tornei di curling e hockey e la cerimonia di chiusura prevista per domenica 18 marzo allo Stadio di PyeongChang. I prezzi vanno dai 16.000 KRW (12 euro) circa dei gironi eliminatori di curling e hockey fino ai 70.000 KRW (50 euro) che sono necessari per assicurarsi i migliori posti per la cerimonia di chiusura (quella di apertura arrivava ai 140.000 KRW, 100 euro).

Le belle storie

di Redazione GRS


È la campagna di comunicazione lanciata via Facebook da Inail che, attraverso brevi video, racconta il percorso di persone infortunate sul lavoro che hanno ritrovato la voglia di rimettersi in gioco e convivono serenamente con la propria disabilità. Una galleria di ritratti che affronta il tema del reinserimento sociale lanciando un messaggio positivo.

Bufale al bando, ma non troppo

di Redazione GRS


No a misure obbligatorie per chi pubblica fake news, ma autoregolamentazione delle singole piattaforme online. Questa la posizione della Commissione europea per evitare il rischio censura nel contrasto alla disinformazione in rete. Insoddisfatta l’associazione dei consumatori del vecchio continente.

Piena solidarietà

di Redazione GRS


È quella espressa dalle tante associazioni a Marco Omizzolo per l’intimidazione ricevuta, la distruzione della sua auto che arriva dopo diverse e ripetute minacce. Il sociologo è da sempre in prima linea per la lotta contro il caporalato, nello specifico quello presente in provincia di Latina che vede coinvolta la comunità dei Sikh. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

Un buco nell’acqua

di Redazione GRS


Il Consiglio di Stato ha bocciato i ricorsi delle regioni, via libera alle trivelle nell’Adriatico. Critica Legambiente che chiede al governo di dare attuazione agli impegni presi nella precedente legislatura in sede di dibattito parlamentare e di vietare l’utilizzo del metodo air gun per la ricerca di idrocarburi in mare.