Diritti
In Italia, boom di revoche delle prefetture sulle domande di accoglienza. Oltre ottantamila richiedenti allontanati in due anni. E ora con il nuovo ministero degli interni a guida Salvini, la situazione rischia di peggiorare ulteriormente. Come ci racconta Duccio Facchini, giornalista di Altreconomia.
(sonoro)
Sport
È il nome dell’iniziativa, promossa dalle Acli Marche, che per la prima volta utilizza le risorse del Fondo sanitario nazionale per finanziare iniziative di prevenzione attraverso l’attività fisica. Il programma prevede due camminate settimanali a Porto San Giorgio ed un’ora a di socializzazione nella quale saranno proposti giochi come burraco, dama o scacchi.
Cultura
A Trieste la seconda edizione dell’iniziativa per arginare e combattere i linguaggi negativi online e offline. Ai nostri microfoni Rosy Russo, ideatrice del progetto. (sonoro)
Internazionale
Confermata in appello la condanna di Najib Rajab, il più importante difensore dei diritti umani del Bahrein: cinque anni per due post su Twitter. Ora l’ultima speranza è il ricorso in Corte di Cassazione. Amnesty International chiede una mobilitazione internazionale.
Società
In Campania arrivano le eco-aule di Legambiente. Un percorso lungo un anno che ha visto il coinvolgimento di circa 750 studenti di nove istituti superiori delle province di Napoli, Caserta e Salerno. Sono stati protagonisti di laboratori sull’educazione al riciclo e al riutilizzo dei materiali, con azioni didattiche sulla legalità.
Economia
Le giuste risorse. Dalle Fondazioni di origine bancaria più soldi al volontariato. Cresce l’accantonamento di legge a favore del non profit nel 2017. È di 37,6 milioni di euro, oltre il 70 per cento in più rispetto all’anno prima. In crescita anche il Fondo iniziative comuni
Diritti
Questo il titolo del XVII congresso dell’Arci che si apre oggi pomeriggio a Pescara. Ai nostri microfoni, la presidente dell’associazione Francesca Chiavacci. (sonoro)
Sport
È il progetto che vuole facilitare il reinserimento familiare e sociale dei lavoratori infortunati, secondo un modello che mette al centro bici e camminate, yoga ed escursionismo, kayak e soft rafting. Vivere a stretto contatto con l’ambiente naturale, infatti, genera maggiore autostima.
Uno degli obiettivi prioritari di Inail è facilitare il reinserimento familiare e sociale attraverso interventi volti a favorire le opportunità di socializzazione dei lavoratori infortunati perseguendo un modello sempre più di “presa in carico”. Da qui nasce il progetto “Essere – Liberi” della direzione Inail di Livorno-Grosseto, che poggia sul nuovo “Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione”.
Bici, camminate, yoga, escursionismo, canoa: sono moltissime le attività cosiddette “outdoor” che si possono svolgere all’aria aperta godendo delle bellezze della natura, uno stile di vita che affascina sempre di più persone e che, oggi grazie a nuovi supporti, è una opportunità anche per le persone disabili. Attraverso un apprendimento sensoriale-esperienziale, si è evidenziato che l’outdoor migliora il lavoro tra i pari, facilita lo sviluppo di leadership e di abilità di problem-solving, ha effetti positivi sulle capacità motorie. Oltre a portare dei reali e tangibili benefici al corpo, queste attività costituiscono un ottimo rimedio contro lo stress, l’attività fisica svolta in un ambiente ricco di ossigeno ed aria pura aiuta ad allentare le tensioni negative della mente e permette al corpo di rigenerarsi.
È coinvolta nel progetto l’Associazione Terramare, affiliata Uisp, che svolge attività sportiva e di utilità sociale: punta a combinare lo sport e la promozione sociale, cercando di educare le persone all’attività motorie e all’esplorazione del territorio, in completa armonia con l’ambiente circostante.
Cultura
I migranti oltre gli stereotipi. Sugli scaffali per l’editore Castelvecchi, il viaggio-inchiesta del giornalista Jacopo Storni descrive un’Italia multiculturale tra stranieri di successo e borghi multietnici. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Internazionale

In Nicaragua continua la violenta repressione governativa contro le manifestazioni pacifiche che da aprile chiedono un migliore sistema di welfare e di lotta alla povertà. L’Aoi, associazione ong italiane, ricorda le centinaia di persone morte, ferite o scomparse a seguito degli scontri, e chiede la fine delle violenze e un impegno internazionale per lo sviluppo sociale e democratico nel Paese.
(Foto: Ansa)