Notizie

Poveri in Europa

di Redazione GRS


Il Rapporto Coop 2018 fotografa lo stallo dei consumi nel nostro Paese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Consumi e povertà, lo scenario in cui si muove il dibattito pubblico di questi giorni. Nell’ultimo Rapporto Coop 2018 l’Italia è un caso emblematico in Europa: dopo quasi 5 anni, la sempre più lenta ripresa va a vantaggio di pochi, non risolleva le sorti della classe media e addirittura spinge ancora più in basso le condizioni delle famiglie in maggiore difficoltà. In sostanza chi è povero rimane tale: il 62% degli italiani che si trova nel 20% inferiore nella distribuzione del reddito è tale anche dopo 4 anni. Sui consumi delle famiglie l’Italia del 2017 resta il fanalino di coda a fronte di un solido +12,7% tedesco, di un +10,2% francese e di una sostanziale stabilità spagnola (0,1%). E anche nell’ultimo anno il dato italiano (+0,7%) è il più basso tra le grandi economie europee. Le famiglie benestanti spendono 4 volte di più rispetto a quelle con bassa capacità di spesa e tra una famiglia trentina e una calabrese il differenziale all’anno è pari a 17.000 euro. “E’ urgente favorire una forma di sostegno al reddito, che sia il reddito di inclusione o il reddito di cittadinanza”. L’appello al governo è lanciato da Stefano Bassi, presidente Associazione nazionale cooperative di consumatori.

Allo stremo

di Redazione GRS


Una persona su nove nel mondo non ha accesso a un nutrimento adeguato: sono i dati del Rapporto sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione curato dalla Fao, secondo cui il 10.9% della popolazione del Pianeta soffre la fame. Una tendenza in aumento soprattutto a causa di guerre e cambiamenti climatici: tra le aree più colpite, l’Africa subsahariana e i paesi dell’Asia.

Gamba in spalla

di Redazione GRS


A partire da oggi in Valle d’Aosta cinque atleti amputati affrontano in staffetta il TotDret, l’endurance trail che porta da Gressoney a Courmayeur. In tutto 130 chilometri divisi in dieci tappe da percorrere a piedi sui sentieri dell’Alta Via n. 1. Il progetto vuole combattere il pregiudizio nei confronti della disabilità attraverso lo sport.

Schermi neri

di Redazione GRS


Beppe Fiorello alza la voce su Twitter protestando con la Rai per la mancanza di una data della messa in onda di Tutto il mondo è paese, la fiction in cui interpreta il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, e che racconta il sistema di accoglienza dei migranti del borgo in provincia di Reggio Calabria divenuto simbolo mondiale di integrazione. Da Viale Mazzini precisano che non c’è nessun blocco, ma la fiction è sospesa in attesa delle decisioni della magistratura.

Per non dimenticare

di Redazione GRS


Ad Acapulco, in Messico, un gigantesco murales per ricordare le vittime del narcotraffico. Nel 2017 la città nello stato di Guerrero era stimata come la terza città più pericolosa del mondo, con un tasso di 106, 63 omicidi ogni 100mila abitanti. Il memoriale, finanziato dalla Fondazione Santina di Roma, vuole essere un segno di speranza per un futuro di pace.

Quanta strada nei miei sandali

di Redazione GRS


Dopo gli spari ai migranti, gli arresti degli imprenditori agricoli e dei loro caporali che hanno ridotto in schiavitù i lavoratori, nell’Agro pontino c’è chi si ribella. Sono i braccianti indiani che ora chiedono più diritti. Sentiamo il sociologo Marco Omizzolo dell’associazione InMigrazione.

 

Umanità cercasi

di Redazione GRS


Preoccupato per i contenuti della bozza dl immigrazione, il Tavolo asilo chiede un incontro al ministro dell’Interno Salvini. La rete di associazioni che fanno parte della piattaforma vuole avviare un confronto con il titolare del Viminale sulle conseguenze delle misure proposte all’interno del decreto legge.

Prima che sia troppo tardi

di Redazione GRS


Il nuovo anno scolastico si apre con un dato allarmante: 3,5 milioni di ragazzi hanno abbandonato i banchi in vent’anni, con un costo per la collettività di 55 miliardi di euro. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Comincia l’anno scolastico ed il sito specializzato Tuttoscuola, pubblica il dossier “La scuola colabrodo”, che lancia l’allarme: “Dal ‘95 ad oggi 3 milioni e mezzo di studenti hanno abbandonato la scuola statale. Per rispondere al problema della dispersione scolastica Fuoriclasse in Movimento, la rete promossa da Save the Children, punta sulla prevenzione, attraverso la partecipazione diretta dei bambini e dei ragazzi che solamente se coinvolti e ascoltati si sentiranno più partecipi, vedranno i cambiamenti e ridurranno il rischio dell’abbandono. Così all’Istituto San Camillo di Padova hanno inventato la “scatola della gentilezza” e all’Istituto Ferdinando Russo di Napoli gli insegnanti assegnano agli alunni consegne specifiche, lasciando piena libertà di esecuzione. Le scuole che hanno già aderito alla rete sono 170, con 20mila studenti e 2mila docenti coinvolti.

In campo per i diritti

di Redazione GRS


La Nike sfida Donald Trump scegliendo come testimonial Colin Kepernick, l’atleta che nei mesi scorsi si è messo in ginocchio durante l’esecuzione dell’inno nazionale per manifestare contro il razzismo e la violenza della polizia nei confronti dei neri americani. “Credere in qualcosa. Anche se significa sacrificare tutto”: è lo slogan della nuova campagna del marchio col baffo.

Fate presto

di Redazione GRS


“È urgente favorire una forma di sostegno al reddito”. L’appello al governo è lanciato dall’associazione nazionale cooperative di consumatori in cui evidenzia la necessità da parte dell’esecutivo di azioni per detassare il lavoro.