Notizie

Mytutela

di Redazione GRS


È la prima app al mondo che permette di fare direttamente una copia forense dei dati sul cellulare. Foto, messaggi, email, chat su whatsapp. Tutto il materiale necessario ad inchiodare stalker, bulli, maltrattatori.

Eroe per un giorno

di Redazione GRS


Una volta tanto una storia a lieto fine dall’estero. Quella del migrante del Mali, Mamoudou Gassama, che sabato sera a Parigi ha letteralmente scalato la facciata di un palazzo riuscendo così a salvare la vita di un bambino di 4 anni sospeso nel vuoto. Il Presidente Macron lo ha ricevuto all’Eliseo, annunciando che il giovane, ormai per tutti Spiderman, sarà naturalizzato francese e verrà arruolato nei pompieri.

Premiare chi include

di Redazione GRS


La proposta di Federsolidarietà per le imprese sociali che assumono migranti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà Confcooperative, ha presentato di recente un Parere al Cese, Il Comitato economico e sociale europeo, di cui è membro. È ora di dare visibilità europea e più sostegno alle tante imprese sociali che stanno lavorando bene nell’inserimento di richiedenti asilo e rifugiati”. Il documento, pubblicato nella Gazzetta ufficiale e composto da una dozzina di pagine, verrà ora notificato alle tre sedi principali dell’Unione europea: il Parlamento, la Commissione e il Consiglio europeo. “L’Ue sta per rivisitare il quantitativo dato ai Paesi membri come Fami, Fondo asilo migrazione e integrazione: la mia richiesta è che aumenti l’attenzione verso le cooperative che stanno avviando al lavoro le persone in accoglienza, così da superare positivamente il passaggio più difficile, quello dell’integrazione effettiva nel Paese in cui si è fatta richiesta di asilo politico”, spiega Guerini alla testata vita.it.

A ciascuno il suo

di Redazione GRS


È l’iniziativa promossa dal Centro Sportivo Italiano e dal Cesvot, con il patrocinio della Regione Toscana, per stimolare giovani e meno giovani, a praticare attività fisica portandola nelle piazze. Il tour, giunto alla terza edizione, ha previsto 15 tappe in cui sono stati organizzati eventi e creati piccoli villaggi dello sport aperti a società, scuole, associazioni e cittadini.

 

Varie le discipline sportive: calcio a 5, calcio 3×3, pallavolo, pallacanestro, tennis tavolo, corsa, ginnastica, danza, arti marziali, dodgeball, rugby, giochi di animazione, biliardino umano, calcio balillla, mini tennis, scherma, giochi da tavolo. Tante anche le attività proposte per i disabili.

Salviamo i talenti

di Redazione GRS


A Roma la rassegna teatrale per valorizzare giovani attori e registi. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

 

Promuovere progetti teatrali di grande qualità i cui protagonisti siano giovani registi e attori: è questo l’obiettivo della decima edizione della rassegna “Salviamo i talenti – Premio Attilio Corsini”, che parte domani dal teatro Vittoria di Roma.
Un’occasione di valorizzazione per artisti che provengono da piccole realtà e dai cosiddetti “teatri off”, ma anche uno stimolo per la creatività giovanile e uno spazio di visibilità.
Quattro le compagnie finaliste che fino al 6 giugno si esibiranno tentando di conquistare la giuria, formata dal pubblico dello spettacolo e da un gruppo di addetti ai lavori.
La rappresentazione vincitrice sarà prodotta dalla Compagnia Attori & Tecnici e verrà inserita nel cartellone 2018/2019 del Teatro Vittoria.

Il cibo che serve

di Redazione GRS


Grazie ad una segnalazione del Centro Agroalimentare, le Acli di Roma si sono attivate per ridistribuire la partita di frutta, che stava per andare sprecata, alla rete solidale. Un aiuto concreto per chi vive in condizioni di disagio economico.

Non tremiamo più

di Redazione GRS


Inaugurato ad Accumoli, in provincia di Rieti, il nuovo centro polifunzionale realizzato anche con i fondi raccolti dall’Auser. La struttura riciclabile e antisismica sarà il nuovo centro di aggregazione destinato ad ospitare eventi e incontri per la collettività.

Primi in sicurezza

di Redazione GRS


Sono stati ingegno e creatività degli studenti ad avere la meglio nella XVI edizione del Concorso promosso da Anmil e la rivista Okay. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Venticinque le scuole premiate e oltre seicento gli studenti che, su tutto il territorio nazionale, hanno partecipato all’evento “Primi in sicurezza”, promosso da Anmil e dalla rivista Okay! nella piena convinzione che sia di fondamentale importanza la diffusione di una cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro e in ogni ambito di vita, proprio a partire dai banchi di scuola. Solo nell’anno scolastico 2016-2017 sono stati oltre 75.000 gli infortuni più o meno gravi occorsi a studenti in ambito scolastico. L’andamento è in lento ma continuo calo. Secondo l’associazione stimolare l’interesse e l’entusiasmo dei giovani aiuta a formare lavoratori e imprenditori responsabili che mettono la prevenzione tra i valori intangibili.

L’inferno di Lesbo

di Redazione GRS


Attualmente sull’isola, secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ci sarebbero 4.521 profughi, in gran parte trattenuti nell’hotspot di Moria. Qui vivono in condizioni igienico-sanitarie più che precarie, arrivati dopo l’entrata in vigore dell’accordo tra Unione europea e Turchia nel marzo del 2016.

Sportina

di Redazione GRS


È la nuova piattaforma online di scambio e riuso di materiale sportivo. Un luogo virtuale di condivisione per promuovere l’attività fisica. L’idea è di Uisp Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Reggio Emilia e Us Acli. Le società iscritte possono richiedere materiale, donarlo o promuovere i propri eventi.

 

Il nome scelto arriva dalla sportina ovvero la busta di plastica in bolognese, utilizzata per la spesa. Il termine ovviamente può far riferimento a qualsiasi borsa in plastica anche quelle usate da chi pratica sport per raccogliere le divise sporche dopo la partita. Su “Sportina” ogni società sportiva iscritta può richiedere il materiale necessario alla propria attività, donarlo e organizzare eventi sportivi, promuovendoli al pubblico. Scarpe, palloni, reti, panche da spogliatoio sono alcune delle cose che si possono trovare su “Sportina”. Si tratta di materiale sportivo non più utilizzato ma che può tornare utile in particolare a quelle società sportive che operano in contesti deboli. Tra le società che hanno già scelto di usare la piattaforma online c’è l’associazione sportiva Rugby Bologna 1928 che ha donato 16 paia di scarpe e 9 maglie da gioco. “Sportina” è uno dei progetti finanziati dalla Legge 34 della Regione Emilia-Romagna, finalizzata alla valorizzazione delle associazioni di promozione sociale. Il sito è una delle fasi attuative del progetto “Sport-aid” che ha l’obiettivo di contrastare la marginalità sociale attraverso l’associazionismo sportivo.