Notizie

Orrore su orrore

di Redazione GRS


L’anno per la Libia si apre com’era finito con morti in mare e torture nei centri di detenzione. Ai nostri microfoni Luca Maséra dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione. (sonoro)

La falesia dimenticata

di Redazione GRS


32mila euro è il finanziamento che l’associazione Dolomiti Open ha ricevuto dal dipartimento Pari Opportunità per ripristinare la parete di roccia a San Lorenzo in Banale in Trentino e creare degli itinerari di arrampicata per le persone con disabilità. II progetto rientra nelle attività dell’associazione che vuole aprire i sentieri delle cime più conosciute a escursionisti con esigenze speciali.

Una canzone per i diritti

di Redazione GRS


Al via la XXI edizione del concorso musicale di Amnesty international. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Torna il premio Amnesty Italia, nato nel 2003 dall’idea della sezione italiana di Amnesty e del festival voci per la libertà per premiare una canzone che più di altre ha valorizzato la difesa dei diritti umani.
Entro il 30 gennaio tutti possono segnalare il brano più emozionante uscito lo scorso anno. Solo 10 canzoni tra quelle proposte saranno sottoposte ad una giuria di importanti addetti ai lavori che eleggerà tra le candidate la vincitrice del premio. Il vincitore sarà ospite del festival che si svolge ogni anno a Rosolina a Mare in provincia di Rovigo. La scorsa edizione del premio è stata vinta da Nada con il brano Zona pericolosa.

Porte ancora aperte

di Redazione GRS


La giustizia americana blocca temporaneamente la decisione di Trump di eliminare la tutela ai cosiddetti dreamer, 800.000 persone arrivate negli Stati uniti da bambini con genitori migranti giudicati illegali. Almeno fino a quando varie cause non saranno risolte continueranno quindi ad essere applicate le norme dell’era Obama.

La giusta spesa

di Redazione GRS


Apre sabato a Milano un nuovo Emporio Solidale promosso da Caritas Ambrosiana. Una decina i volontari coinvolti. Le famiglie in difficoltà, segnalati dai centri di ascolto delle parrocchie, potranno prendere i prodotti gratuitamente per un periodo massimo di un anno.

Un aiuto in più

di Redazione GRS


In Emilia-Romagna, il primo bilancio del reddito di solidarietà: il 15% delle domande sono state respinte. Il 70% dei beneficiari sono cittadini italiani, oltre due terzi dei richiedenti sono persone singole o senza minori a carico.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Nasce a Roma la Coalizione per i Beni Comuni. Il servizio di Anna Ventrella.

 

E’ una rete informale di realtà di cittadinanza attiva e di cittadini romani, che ha come obiettivo comune di presentare una Delibera di Iniziativa Popolare agli amministratori di Roma Capitale per l’approvazione di un “Regolamento dei Beni Comuni”, ormai adottato ed istituito dalla maggior parte dei comuni italiani, per meglio definire i rapporti tra le amministrazioni locali e quanti vogliono offrire il proprio lavoro volontario per la cura, la rigenerazione e la gestione dei beni pubblici urbani. Infatti, contrariamente a quanto accade nel resto d’Italia, l’attuale amministrazione di Roma Capitale ha deciso di “burocratizzare” questo tipo di rapporto, rendendo difficile e complicata l’attività di chi, volontariamente e gratuitamente, decide di mettere a disposizione il proprio tempo per la cura dei beni comuni. In questa ottica, la Coalizione promotrice, ha convocato un’assemblea pubblica per venerdì 12 gennaio 2018 alle ore 18.30, presso Millepiani COWORKING – Via Nicolo’ Odero, 13, ROMA-Garbatella.

Comunicare il sociale attraverso lo sport: due seminari a Roma con l’Ordine dei giornalisti

di Redazione GRS


Roma, 10 gennaio – Territorio, valore sociale dello sport e nuovo racconto giornalistico saranno al centro di due seminari con riconoscimento di 6 crediti formativi che si terranno a Roma nei prossimi giorni. Come avvicinare cittadini e media? Orgoglio e coraggio individuale non bastano: come rilanciare la funzione sociale del giornalista?

Il primo seminario dal titolo “Abitare e raccontare il territorio. E non chiamatelo rischio del mestiere. Sport, deontologia e comunicazione sociale” è promosso da Giornale Radio Sociale, Uisp e Ordine dei giornalisti del Lazio e si terrà venerdì 12 gennaio, dalle ore 10 alle 14 presso lo Scout Center in largo dello Scautismo a Roma. Parteciperanno, in qualità di relatori, giornalisti e professionisti della comunicazione tra i quali: Maria Lepri, segretaria Odg Lazio; Paolo Borrometi, giornalista e presidente associazione Articolo 21; Beppe Giulietti, presidente nazionale Fnsi; Vincenzo Morgante, direttore Tgr Rai; Vittorio Di Trapani, segretario Usigrai; Carlo Paris, corrispondente Rai Gerusalemme; Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale; Pasquale Mallozzi, giornalista e docente Università “La Sapienza” Roma. Il seminario verrà aperto da Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp.

Il secondo seminario, dal titolo “Il racconto sociale attraverso gli eventi sportivi valoriali. Il caso della Corsa di Miguel. Sport, deontologia e comunicazione sociale”, si terrà lunedì 15 gennaio allo IUSM (Istituto Universitario Scienze Motorie), Foro Italico, largo De Bosis 15, dalle ore 10 alle 14. Il seminario è organizzato da Corsa di Miguel, Giornale Radio Sociale, Uisp e Ordine dei giornalisti del Lazio in collaborazione con l’Ussi e la partecipazione dà diritti a 6 crediti formativi per gli iscritti all’Odg. Parteciperanno, Guido D’Ubaldo, segretario dell’Odg nazionale; Valerio Piccioni, La Gazzetta dello sport; Luigi Ferrajolo, presidente Ussi; Angelo Carotenuto, La Repubblica; Donato e Aureliana Russo, “Fondazione Marta Russo”; Alberto Urbinati, Liberi Nantes; Franco Fava, giornalista; Elena Fiorani, Giornale Radio Sociale; Fabio Pigozzi, rettore Facoltà di Scienze Motorie.

Libri al parco

di Redazione GRS


Anche a Dossobuono, in provincia di Verona, arriva il bookcrossing . I pensionati del circolo Auser locale hanno imparato a catalogare i testi della biblioteca e da poche settimane li hanno collocati nelle cassette dei giardini pubblici, pronti per essere presi, letti e riportati.

Pugno duro

di Redazione GRS


Sarebbero almeno 3.700 i cittadini arrestati in Iran nel corso delle proteste antigovernative, che nelle ultime ore si stanno smorzando. A riportarlo alcune ong locali, mentre le agenzie di stampa parlano di un migliaio di fermi. Nelle manifestazioni contro l’aumento dei prezzi e le difficoltà economiche hanno perso la vita oltre venti persone.

AFP PHOTO / TASNIM NEWS / MORTEZA JABERIAN