Notizie

Ring solidale

di Redazione GRS


Possibile rivoluzione nel mondo della boxe: la Federazione Pugilistica Italiana ha istituito una commissione di studio per l’accesso di atleti con disabilità alla pratica del pugilato amatoriale. La decisione nasce dalla volontà di delineare un percorso di pieno coinvolgimento degli sportivi prevedendo l’informazione per gli appassionati e la formazione di dirigenti e tecnici.

 

“Il crescente interesse verso la nostra disciplina – recita una comunicato della Fip – e l’aumento del numero di praticanti tesserati, con particolare riguardo al settore femminile e giovanile, ha determinato la volontà di delineare un percorso di pieno coinvolgimento del mondo degli sportivi diversamente abili prevedendo una corretta informazione a tutti gli appassionati e una puntuale formazione dei dirigenti e tecnici delle società e associazioni affiliate alla FPI, anche raccogliendo le diverse e positive esperienze maturate nel territorio”.

Ora basta

di Redazione GRS


A Milano la mostra di Teresa Margolles sulla violenza in Messico. L’artista, che nel 2011 denunciò le morti sulla frontiera e nel 2017 i femminicidi nelle “società machiste” propone una carrellata di foto e video per invitare a riflettere su fatti tragici che stanno generando assuefazione e impotenza.

Promesse non mantenute

di Redazione GRS


In calo gli aiuti a livello globale, ma in crescita la quota di risorse destinate ai Paesi più poveri. I dati del 2017 relativi alle 29 donatrici mostrano un calo dello 0,6% nella spesa globale in Aiuto pubblico allo sviluppo. Solo Svezia, Norvegia, Regno Unito, Lussemburgo e Danimarca hanno rispettato gli impegni.

Lavoro umanitario

di Redazione GRS


Firmato l’accordo tra reti ong e sindacati sulle collaborazioni in attività di cooperazione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

E’ stato firmato dalle reti di ONG/OSC, LINK2007 e AOI, il nuovo Accordo collettivo triennale 2018-2021 con i sindacati, per la regolamentazione delle collaborazioni coordinate e continuative e ogni forma di lavoro non subordinato che si svolga in Italia o all’estero in attività di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario. Si tratta del rinnovo, adeguato alla nuova legislazione sul lavoro, di un Accordo collettivo ormai alla sua terza rielaborazione. Da circa un decennio infatti le ONG/OSC italiane sentono fortemente la necessità di veder riconosciuto il ruolo specifico che le operatrici e gli operatori, inseriti in progetti di aiuto umanitario, solidarietà e cooperazione allo sviluppo, svolgono sia all’estro che in Italia. L’Accordo collettivo si applica a tutte le ONG/OSC aderenti alle reti firmatarie AOI e LINK 2007 e vengono stabilite precise modalità per l’adesione delle altre ONG/OSC di cooperazione allo sviluppo riconosciute ai sensi della Legge 125 del 2014.

#Conibambini

di Redazione GRS


Tutta un’altra storia. La sesta tappa della manifestazione nazionale, promossa dalla Fondazione Con il Sud, arriva oggi a Catania. Per l’occasione il consiglio comunale sarà autogestito dagli studenti per parlare di periferie, povertà educativa e comunità educante.

Macerata trema ancora

di Redazione GRS


Più paura che danni per la nuova scossa di terremoto. In un territorio dove l’emergenza non è mai finita. Ad aiutare la popolazione tante associazioni, come Emergency che da qualche settimana con il suo poliambulatorio mobile offre una quotidiana assistenza psicologica gratuita. Fabio Rossi, psicoterapeuta della ong (sonoro)

Qua la mano

di Redazione GRS


Dario Bolis è un papà di Lecco che ha riunito attorno a sé una decina di adolescenti e contattato tutte le squadre giovanili del territorio, proponendo agli allenatori incontri amichevoli con la sua squadra senza uniforme e senza tecnico. Dopo le perplessità iniziale l’iniziativa sta prendendo piede: i ragazzi si incontrano, giocano, si divertono senza ansie, frustrazioni né esasperazioni.

 

L’unica classifica che conta è quella del divertimento. E non può essere altrimenti, se scegli di scendere in campo senza una uniforme, senza un allenatore e anche senza un nome. Aspettando il fischio d’inizio per fare quello che più ti piace fare, alla faccia di allenatori opprimenti, genitori frustrati e ansie da prestazione ingestibili: tirare calci a un pallone. “Mio figlio ha smesso di giocare perché non reggeva più lo stress dell’ambiente. Il clima dentro e fuori lo spogliatoio gli aveva fatto passare la voglia. Il serbatoio della passione si era esaurito. È bastato aprire gli occhi e fare un po’ di passaparola per rendersi conto che erano tanti i coetanei nelle sue stesse condizioni. Da lì è nata l’idea: mettiamoci insieme e giochiamo. Solo per il piacere di farlo”. Una squadra che fa solo le amichevoli. Ecco l’intuizione di Dario Bolis, 48 anni. La formazione è liquida: cambiano i ragazzi, se ne aggiungono dei nuovi, alcuni hanno altri impegni, non servono tesseramenti e cartellini. I novanta minuti però sono veri, autentici. Si corre, si passa, si lotta comunque per vincere, mettendoci cuore e muscoli. I ragazzi della squadra non squadra sono senza un tecnico in panchina e non hanno genitori urlanti sulle tribune. Ma sanno giocare. Si divertono loro e si divertono gli avversari.

Visioni disturbate

di Redazione GRS


A Potenza una rassegna cinematografica per promuovere l’autonomia di bambini e ragazzi con autismo. Il servizio di Fabio Piccolino.

Una rassegna cinematografica pensata per ragazzi e bambini con autismo e disabilità evolutive: Visioni Disturbate si svolge presso Cineteatro Don Bosco di Potenza e vuole promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale in situazioni di vita quotidiana, come andare al cinema”.
Una squadra formata da logopedisti, neuropsicomotricisti e un regista, hanno selezionato dei film considerando basandosi su parametri precisi: una durata di massimo un’ora, una trama reale e di facile comprensioni, un numero ridotto di personaggi, una scenografia semplice e chiara.
La proiezione seguirà i canoni dell’ “autism friendly screening” che riguarda accorgimenti sul volume, sulle luci e sull’ambiente.
Domani 11 aprile, appuntamento con il lungometraggio di animazione Ralph Spaccatutto.

 

“Saremo guardiani dei diritti”

di Redazione GRS


Così Amnesty International dopo la schiacciante vittoria di Orban alle elezioni in Ungheria. “Continueremo a contrastare i tentativi di attizzare l’ostilità contro i migranti e i rifugiati – fa sapere l’ong – e proseguiremo a prendere la parola in favore di chi li sostiene e difende”.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Incoraggiare e incrementare l’impiego di lavoratori con disabilità nella pubblica amministrazione: è l’obiettivo della neonata Consulta nazionale, prevista dalla riforma Madia. L’organo è costituto da dodici componenti, tra cui anche due delegati delle associazioni di Fand e Fish.