Sembrava non dovessero più andare alla Caritas le monetine gettate dai turisti nella fontana di Trevi a Roma e che il Comune volesse gestirli da sé. Invece almeno fino al 31 dicembre il “tesoretto” andrà ai poveri della Capitale attraverso l’associazione cattolica, come accade ormai da vent’anni.
Notizie
Maggiore trasparenza
6 Aprile 2018Con questo spirito nasce l’Organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio per il volontariato. Le sue funzioni e i nomi dei tredici componenti del consiglio di amministrazione sono contenuti in un decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’insediamento avverrà l’11 aprile.
La salute non è in vendita
6 Aprile 2018È questo il messaggio della mobilitazione internazionale, in occasione della Giornata mondiale di domani dedicata al diritto alle cure. Un’occasione per ribadire maggiori investimenti in un’assistenza sanitaria di qualità e accessibile a tutti. Ancora oggi metà del pianeta non è in grado di ottenere i servizi di cui ha bisogno.
Discriminazioni all’ordine del giorno
6 Aprile 2018Chef Rubio, al fianco di Amnesty International, alla presentazione del rapporto della ong. Bullismo, violenza sulle donne, omofobia: tutto ruota attorno ai social. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
W la bici viva
5 Aprile 2018Fino al 15 aprile Feltre, in provincia di Belluno, ospita una festa che accoglierà cicloviaggiatori e cicloartisti, giornalisti e scrittori, per dieci giorni di arte e cultura dedicate alle due ruote. Verrà inaugurata una biblioteca specializzata nella bicicletta in tutte le sue forme letterarie.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Feltre e dall’associazione Ti con Zero, con la direzione artistica di Fernanda Pessolano e il sostegno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e di Sportful. Fra i partecipanti, oltre a tutti quelli già citati, Sandro Donati, maestro dello sport e allenatore di atletica; Lorenzo Cremonesi del “Corriere della sera”; Claudio Gregori della “Gazzetta dello Sport”; lo scrittore e giornalista Marco Pastonesi; l’autore e pedalatore Alberto Fiorin. Il festival è realizzato con la collaborazione di numerosi enti e associazioni del territorio. Perché la bici può raccontare non solo storie rotonde, ma pure ovali. E perché la bici è sempre musica, ritmo, andatura. Sono passati più di duecento anni da quando il barone tedesco Von Drais inventò un mezzo a due ruote con manubrio e sella, ma senza pedali, eppure già capace di sostituirsi a cavalli e carrozze. E da allora la bicicletta non ha mai perduto la propria vocazione alla modernità, il proprio istinto alla velocità, il proprio destino al futuro.
Un libro per amico
5 Aprile 2018Nasce a Cuneo la biblioteca dove tutti i bambini possono leggere insieme. Il servizio è di Clara Capponi.
Promuovere la lettura senza escludere nessuno creando uno spazio dove anche bambini ciechi, sordi, autistici, affetti da sindrome di Down o disturbi dell’apprendimento possano trascorrere attimi di svago, di gioco e confronto all’insegna dell’inclusione. È l’obiettivo dell’associazione Amici della Biblioteca di Marene, in provincia di Cuneo, che ha attivato una stanza attigua alla struttura già esistente per consultare i libri ma anche come sala incontri, capace di accogliere fino a 15 bambini. Grazie ai volontari e al CSV locale sono disponibili un centinaio di volumi fruibili da bambini disabili e non e altri volumi di interesse più tecnico, dedicati a genitori e educatori. Le attività si svolgono tutti i sabati fino a giugno e per ogni incontro l’educatore di turno, in chiave ludica tratterà un tipo di disabilità coinvolgendo tutti i piccoli che vogliono partecipare. Maggiori informazioni sul sito www.icoloridelventomarene.com
Myplan
5 Aprile 2018È il nome della app per smartphone e tablet che aiuta le donne a prendere coscienza e a denunciare casi di violenza subiti nella vita di coppia o da ex partner. Kenya, Ghana e Somalia saranno i primi Paesi africani dove approderà la nuova applicazione.
Segno più
5 Aprile 2018La cooperazione sociale in Emilia Romagna non conosce crisi. Secondo il Centro studi regionale, nel triennio 2014-2016 crescono fatturato (più 6,2%) e lavoratori (più 4,8%) rispetto ai tre anni precedenti.
Vediamoci chiaro
5 Aprile 2018Norme di trasparenza: sarà operativo da oggi l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione nell’etichetta degli alimenti. In caso di inadempimento, sanzioni fino a 15mila euro. Un passo avanti per la Federconsumatori che da anni si batte per incrementare le indicazioni obbligatorie in etichetta, e garantire scelte consapevoli.
Bardonecchia, ultima frontiera
5 Aprile 2018Non si placano le polemiche dopo l’irruzione della polizia francese nella stazione ferroviaria della località in provincia di Torino che assiste migranti in transito. Per Elena Rozzi dell’Asgi è stata una grave violazione, purtroppo non isolata. (sonoro)
Foto: Metro News