Notizie

Venezia accessibile

di Redazione GRS


Entro l’anno 39 ponti senza barriere. Così la città lagunare si appresta a diventare davvero per tutti. Rampe su 14 strutture centrali, poi interventi minori come gradini agevolati e corrimano. L’investimento è pari a 2 milioni di euro.

Un Paese in ginocchio

di Redazione GRS


In dieci anni la povertà in Italia è più che raddoppiata. E rischia di aumentare ancora. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Che la Grande Crisi avesse peggiorato – e di tanto – le condizioni economiche di molte famiglie, era noto. Che in Italia molte persone fossero state trascinate verso la povertà, purtroppo si sapeva. Ma forse non a tutti è evidente la densità del fenomeno: nell’arco di dieci anni, dal 2006 al 2016, i poveri assoluti in Italia sono letteralmente raddoppiati, erano 2,3 milioni di persone sono diventati 4,7 milioni. Un incremento del 106,9%. In forte crescita anche il numero delle famiglie in difficoltà, che nello stesso periodo aumentano del 67,2%, passando da poco meno di un milione a 1,6 milioni. Per aggredire il fenomeno, dal primo gennaio è possibile aderire al reddito d’inclusione, uno degli ultimi provvedimenti varati dal governo. Ma se non verranno aumentate le risorse, rischia di essere l’ennesima goccia nel mare.

Il gol più bello

di Redazione GRS


Il Guardian ha scelto Juan Mata, attaccante del Manchester United, come giocatore dell’anno per il suo impegno nel sociale. Lo spagnolo ha lanciato “Common Goal” lo scorso agosto per invitare giocatori professionisti a sostenere progetti benefici con l’1% dei propri ingaggi. Sinora hanno aderito 35 calciatori, tra i quali l’italiano Giorgio Chiellini.

Agricoltura senza caporalato

di Redazione GRS


In libreria il volume edito da Donzelli che analizza il fenomeno del reclutamento illegale dei lavoratori nei campi Una riflessione a più voci su un fenomeno che interessa l’intera società civile e sull’impegno per la costruzione di una comunità che riconosca i diritti di tutti.

Una bussola contro la solitudine

di Redazione GRS


Giunta alla ventottesima edizione, la guida pubblicata dalla Comunità di Sant’Egidio, è un aiuto a orientarsi nel mondo della solidarietà. Il servizio è di Anna Ventrella.

 

Siamo in pieno inverno ma sono circa 3.000 le persone senza dimora a Roma che dormono all’aperto, su un totale di 7.500. Le reti della solidarietà riescono a ospitarne appena 1.500,oltre ad altri 1000 collocati nei centri in convenzione. Il dato lo fornisce la Comunità di Sant’Egidio, che specifica anche che, altri 2.000, hanno come riparo edifici abbandonati o insediamenti abusivi. In aiuto di senza tetto, associazioni e persone sole, c’è uno strumento che da anni raccoglie tutte le indicazioni per chi a Roma si trova in stato di necessità, è la guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi, 2018, giunta alla sua 28esima edizione. «Una guida nata dall’ascolto della realtà e redatta dagli stessi senza dimora”, sottolinea Marco Impagliazzo, presidente della comunità di Sant’Egidio. «Ogni anno aggiungiamo nuove mense, nuovi alloggi notturni e, nel 2017, anche la lavanderia che Papa Francesco ha donato ai bisognosi della città. Ma l’appello più urgente lo rivolgiamo ai cittadini romani, affinché ognuno di noi bussi alla porta di chi è solo, soprattutto gli anziani».

Oltre gli ostacoli

di Redazione GRS


Stanno per cominciare in tutta Italia i corsi del progetto Musei accessibili per le persone sorde promossi dall’Ente Nazionale Sordi. Obiettivo: dare a tutti giovani non udenti l’opportunità di costruirsi percorsi professionali e diventare esperti della materia.

Boom di domande

di Redazione GRS


Calabria, Sicilia e Campania da sole superano il 50% delle richieste per il reddito di inclusione, lo strumento che possono richiedere le persone e le famiglie in disagio socio-economico. In totale, secondo i dati Inps, sono 75.885 fra l’inizio di dicembre e i primi giorni dell’anno.

Sangue e manette

di Redazione GRS


In Iran si aggrava il bilancio delle proteste contro il governo scoppiata giovedì scorso. Mentre l’esecutivo di Rohani non arretra e minaccia una dura repressione, nelle principali città europee si stanno svolgendo presidi di solidarietà con la popolazione. Ai nostri microfoni Franco Uda, responsabile, Arci Pace. (sonoro)

MORTEZA JABERIAN/AFP/Getty Images

Con le scarpe comode

di Redazione GRS


Sugli scaffali il libro di don Alessio Albertini, consulente spirituale del Centro sportivo italiano, e pubblicato da edizioni meridiana. Un testo che spiega come la vita sia anche nella sofferenza e i buoni risultati si raggiungono attraverso il sudore e la fatica quotidiana.

Murales, creatività e integrazione

di Redazione GRS


A Raffadali, in provincia di Agrigento, un progetto dedicato a rifugiati e richiedenti asilo che ha visto la nascita di un laboratorio artistico. Attraverso la street art, infatti, si è attivato un percorso di scoperta delle radici e delle tradizioni del paese ospitante con l’obiettivo di creare un incontro tra culture, diversità e appartenenze.