Sport
The Freedom Way. Grazie a questo progetto, due migranti stanno seguendo corsi per imparare a nuotare, correre e andare in bici per prendere parte, il prossimo 22 luglio alla gara di triathlon Santini Trio Senigallia. Mbaye Sarr e Oumar Sylla, rispettivamente 34 e 19 anni, senegalese il primo e guineano il secondo, una volta concluso il percorso otteranno anche un contratto di lavoro.
‘The Human Factor – The Freedom Way’ è ideato dall’associazione sportiva dilettantistica Rolling Dreamers, è uno dei 180 progetti ammessi a finanziamento sul bando regionale emanato nel 2017 per dare sostegno a progetti presentati da soggetti del terzo settore e rivolti alla fascia di popolazione più fragile e socialmente disagiata o maggiormente bisognosa di tutela. Il bando, che aveva una dotazione iniziale di 1 milione di euro, ha finanziato progetti relativi a due ambiti di attività: iniziative promosse da soggetti del terzo settore per l’inclusione ed il contrasto del disagio sociale e realizzazione di soggiorni residenziali estivi per bambini e ragazzi di età inferiore a 18 anni. Il progetto in questione rientra nel primo ambito e più in particolare nella promozione dell’inclusione degli immigrati nella multiculturalità (confronto interculturale, dinamiche relazionali fra cittadini, italiani e stranieri, riconoscimento e valorizzazione del patrimonio culturale e delle consuetudini dei paesi d’origine, accesso ai servizi territoriali per il superamento di specifiche condizioni di vulnerabilità e isolamento).
Cultura
A Palermo il laboratorio rivolto a bambini stranieri con sindrome di Down che utilizza la musicoterapia e il gioco per accrescere l’autonomia e l’acquisizione di competenze comunicative e motorie. Il progetto, che si svolge in un bene confiscato, coinvolge famiglie di migranti in condizioni economiche disagiate.
Società
Si celebra oggi, in tutto il mondo, la giornata contro il lavoro minorile. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Si celebra oggi, in tutto il mondo, la giornata contro il lavoro minorile. Istituita nel 2002 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ha lo scopo di porre l’attenzione sul tema dei diritti dei minori e sullo sfruttamento del lavoro. Secondo i dati ILO sono circa 218 milioni i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 17 anni impiegati in lavori sottopagati e spesso pericolosi per la salute. La scuola può rappresentare un luogo per sensibilizzare ed educare le giovani generazioni sull’importanza della promozione della sicurezza e della prevenzione. L’ANMIL, Associazione Nazionale tra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, si impegna da anni per la cultura della sicurezza dei giovani, nella convinzione che promuovere la salute e la sicurezza sia il primo, e forse più importante, atto di responsabilità verso se stessi e verso gli altri.
Diritti
Tornano anche quest’estate nelle piazze italiane i banchetti Auser con la pasta della legalità di Libera Terra. Dai fondi raccolti un aiuto agli anziani soli. Nel 2016 assistite più di 302mila persone.
Economia
È il nome del progetto, finanziato dal bando Welfare in Azione di Fondazione Cariplo, che riunisce Comune, imprese sociali e aziende for profit. Obiettivo: creare nuove opportunità di lavoro per facilitare la vita delle persone in termini di conciliazione e rileggere il tema della vulnerabilità.
Internazionale
Dopo il rifiuto del governo italiano, sarà il Paese iberico ad accogliere Aquarius. La nave sbarcherà a Valencia con i 629 migranti. Ai nostri microfoni Marco Bertotto di Medici senza frontiere, ong a bordo dell’imbarcazione.
(sonoro)
Sport
Domani a Firenze la partita fra metalmeccanici e campionesse della Fiorentina Women’s per dire no agli abusi sulle donne. Fischio d’inizio alle 20.30 allo stadio Gino Bozzi.
A scendere in campo saranno le campionesse della Fiorentina Women’s contro una delegazione metalmeccanica composta da lavoratori, rappresentanti sindacali e istituzionali. L’ingresso alla partita, organizzata in collaborazione con Fiorentina Women’s, Porta Romana e assessorato allo Sport del Comune di Firenze, ha un costo simbolico di 5 euro e il ricavato sarà destinato ad Artemisia. L’evento è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana, dal Comune di Firenze e dall’associazione nazionale degli Allenatori di calcio. Media partner dell’evento sarà Rtv38. I biglietti sono acquistabili in prevendita presso tutte le associazioni promotrici o direttamente allo stadio prima dell’evento.
Cultura
A Roma la mostra di pittura di Clara Woods, artista fiorentina di soli dodici anni. La bambina, colpita da un ictus quando era ancora nel grembo materno, non ha sviluppato la capacità di parlare, leggere e scrivere, ma grazie ad un percorso riabilitativo di cui la pittura è stata una parte fondamentale è riuscita a fare grandi progressi comunicativi.
(Foto: La Nazione)
Economia
A lanciare l’allarme Sergio Pasquinelli, vicedirettore dell’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali. Tra i 500 mila irregolari, potenziali destinatari di un provvedimento di espulsione, una fetta consistente è rappresentato dalle assistenti familiari. “Mandare via queste persone – aggiunge – creerebbe un problema enorme per le famiglie italiane”.
Società
L’Arci ha riconfermato come presidente nazionale Francesca Chiavacci, al suo secondo mandato. “Ci aspettano quattro anni di grande lavoro, in cui sarà necessario che l’Associazione riesca a farsi portatrice di un’idea di futuro fondata su uguaglianza e solidarietà”, le sue prime parole. Ascoltiamola. (sonoro)