Notizie

Via libera

di Redazione GRS


Approvata alla Camera la legge su educatori e pedagogisti. Dopo una prima fase transitoria, sarà obbligatoria la laurea. Si tratta di un passaggio storico per 150 mila operatori che si occupano di bambini, anziani, disabili, e altre categorie sociali fragili.

Disability card

di Redazione GRS


Al via il progetto europeo per il libero accesso delle persone con disabilità. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Verrà presentata venerdì 22 dicembre a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Disability Card, un progetto figlio della Strategia dell’Unione Europea 2010-2020 in materia di disabilità.Uno strumento che ha come scopo quello di favorire, gratuitamente o in forma agevolata, l’accesso da parte dei disabili ad alcuni servizi in ambito di trasporto, cultura e tempo libero, sia nel proprio Paese di appartenenza che in regime di reciprocità con gli altri Stati dell’Unione. Ad oggi hanno già aderito al progetto 8 Paesi, ovvero Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Slovenia, Romania e appunto l’Italia, attraverso Fish e Fand, titolari dell’attuazione, oltre che del Ministro del Lavoro in veste di sponsor.

Campioni dentro e fuori dal campo

di Redazione GRS


La stella del rugby Diego Dominguez ha deciso di insegnare ai bambini i valori della palla ovale. Il progetto Insieme è rivolto alle periferie milanesi, è iniziato a ottobre e durerà tre anni. Due allenamenti a settimana di un’ora e mezza per migranti, stranieri e ragazzi con famiglie in difficoltà.

 

Da Quarto Oggiaro a via Padova, il progetto sostenuto dal gruppo Mediobanca, si realizza in tre zone delicate della città dove c’è bisogno di sport per favorire l’integrazione. Per fare l’appello, Dominguez è andato nelle scuole del quartiere: “Il rugby fino a 16 anni è lo sport più completo. È l’unico dove non puoi vincere da solo, hai bisogno sempre del compagno di fianco. Puoi essere un fenomeno ma se non placcano per te sei morto”, dice. La novità di oggi sono i pali nuovi di zecca. “Il prossimo passo sarà fare qualche partitella. Poi inviteremo qualcuno a sfidarci”.

Note liete

di Redazione GRS


Chiude oggi l’iniziativa promossa da CalabriaSona e Officine buone per portare la musica negli ospedali regionali. I musicisti si sono esibiti in otto reparti pediatrici del territorio con il supporto delle associazioni Abio di Cosenza e Reggio Calabria.

Penne scomode

di Redazione GRS


Quest’anno sono stati 65 i giornalisti uccisi nel mondo mentre svolgevano il loro mestiere. A rivelarlo è l’ultimo rapporto di Reporter senza frontiere, che registra un leggero calo rispetto ai 79 che hanno perso la vita nel 2016. In aumento, invece, le morti delle giornaliste, passate da 5 a 10 negli ultimi dodici mesi.

Care for people

di Redazione GRS


Un’unita di strada per dare assistenza nelle ore serali ai senzatetto, raggiungendoli nei luoghi dove si riuniscono. È partito da Bari, il progetto triennale realizzato dalla cooperativa sociale Caps. Ascoltiamo la coordinatrice dell’iniziativa Roberta Morisco. (sonoro)

Un fermo no

di Redazione GRS


È quello di Federconsumatori per l’esclusione del medico dalle ambulanze del 118 come prevedono le pratiche di riorganizzazione dei mezzi. Eliminare la presenza del dottore in favore dell’infermiere, dice l’associazione, significa privare il cittadino della certezza del supporto proprio nel momento dell’emergenza.

Facciamo un pacco alla camorra

di Redazione GRS


Torna anche quest’anno l’iniziativa che valorizza i prodotti campani e incentiva la cultura della legalità. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

“Facciamo un Pacco alla Camorra”, un cesto natalizio realizzato con i prodotti provenienti dai beni dalle terre confiscate alla malavita e promosso nell’ambito dell’iniziativa del consorzio Nuova Cooperazione Organizzata (Nco), in collaborazione con il Comitato don Peppe Diana e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. “il fenomeno criminale non riguarda solo le ‘stese’, ma anche e soprattutto l’economia, che troppo spesso arruola giovani disoccupati e feriti dal disagio economico e sociale del nostro territorio, in cui c’e’ una forte mortalita’ di imprese e gravi perdite di posti di lavoro, e, quindi, una forte correlazione tra la camorra e l’economia ed occorre investire sempre di piu’ nel settore dei beni confiscati affinche’ siano volano di nuova impresa e nuovo lavoro”, ha detto Vincenzo Viglione, della Commissione Speciale Anticamorra e bei confiscati.

Sport e scuola compagni di banco

di Redazione GRS


È stata presentata questa mattina a Firenze, la terza edizione dell’iniziativa che individua giovani docenti specialisti in educazione fisica, che affiancheranno gli insegnanti titolari, impegnati nella stessa giornata di formazione. Grazie al progetto, oltre 3000 classi delle primarie toscane, lavoreranno con un esperto in scienze motorie.

 

Il progetto è promosso da Regione Toscana assieme alle Università di Firenze e di Pisa, Coni regionale toscano e Ufficio scolastico regionale e ha il duplice obiettivo di ampliare l’offerta formativa, promuovendo lo sviluppo di interventi volti a favorire l’attività fisica a scuola e offrire opportunità di lavoro a giovani laureati, con l’inserimento di un laureato o diplomato in scienze motorie nelle scuole primarie, con lo scopo di diffondere e promuovere l’educazione fisica.
Il progetto, che ha ricevuto anche il sostegno del Comitato italiano paralimpico, rientra nell’azione regionale Toscana da ragazzi. Al progetto 2016-2017 hanno aderito quasi tutte le scuole del territorio regionale: le classi coinvolte sono state oltre 3.200 e sono stati inseriti circa 260 esperti di educazione fisica.

Ciak sociale

di Redazione GRS


A Bologna un progetto per curare la demenza attraverso il cinema. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Si chiama 100 Memofilm per Cento Centri Sociali il progetto che a Bologna utilizza il linguaggio audiovisivo, in particolare quello cinematografico, nella cura della demenza e nel contrasto al deterioramento cognitivo. Un progetto di ricerca che prevede la realizzazione di video personalizzati costruiti sul vissuto del paziente, inseriti nel percorso di cura e assistenza, che hanno dato nel tempo risultati positivi in termini di indicatori specifici di malattia, di capacità del paziente nel riconoscimento di familiari, oggetti e situazioni, di soddisfazione dei caregiver.
Il sito memofilmontheweb raccoglie tutti i materiali del progetto, e rappresenta il passo successivo, quello di offrire attraverso la rete ulteriori opportunità alla ricerca.