È il nome del bando che la Fondazione Con il Sud promuove in collaborazione con Enel Cuore Onlus. Obiettivo: valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati nel Mezzogiorno, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio.
Notizie
Piazza virtuale
24 Novembre 2017Al via l’iniziativa di Auser Lombardia per contrastare la solitudine di quegli anziani che non possono uscire di casa. Grazie a un sistema di videochiamata potranno stare in contatto con i volontari dell’associazione e con altre persone coinvolte nel progetto. Ad aiutarli saranno gli studenti delle scuole superiori.
Mai più
24 Novembre 2017Domani si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un’occasione per sensibilizzare tutti e interrompere un drammatico trend: in Italia ogni tre giorni si compie un femminicidio. Il servizio di Anna Ventrella.
Si celebra domani la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Si tratta di un’iniziativa dell’Onu sancita nel 1999 per sensibilizzare tutte le persone sulle violenze fisiche e psicologiche che milioni di donne subiscono dentro e fuori le mura domestiche. Si calcola che il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza fisica o sessuale dal proprio partner o da un altro uomo. In Italia, quasi una donna su tre è stata vittima di violenze. Purtroppo il fenomeno è in aumento mentre diminuisce l’età di chi lo subisce.La Giornata mondiale contro la violenza sulle donne ricorre il 25 novembre in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, nel 1960, per mano dell’allora regime nella Repubblica Dominicana. Molte le attività di sensibilizzazione organizzate in quasi tutte le città italiane.
Nel nome di Abramo
23 Novembre 2017Fino a domenica a Campi Salentina in provincia di Lecce il festival dedicato ai libri e alla lettura. Tema di quest’anno il Mediterraneo come luogo di incontri e occasione di dialogo interculturale tra popolazioni, culturalmente e storicamente correlate, affacciate sullo stesso mare.
Nel corso dell’iniziativa verrò presentato il progetto “Erasmus verso l’Africa”, con la firma di protocollo di intesa con le università del Maghreb arabo per l’interscambio di docenti e studenti. In programma oltre venti talk, presentazioni di libri e reading, incontri, e un fitto programma dedicato alle scuole con trenta laboratori e altrettanti incontri con gli autori.
Tutti in campo
23 Novembre 2017Il Dipartimento per le pari opportunità ha organizzato oggi a Ostia una partita contro la violenza sulle donne in ricordo di Sara Di Pietrantonio. Anche l’associazione italiani calciatori aderisce all’iniziativa, come racconta i nostri microfoni il responsabile relazioni istituzionali Fabio Appetiti. (sonoro)
Giustizia è fatta
23 Novembre 2017Ad oltre 20 anni dal massacro di , il Tribunale penale internazionale dell’Aja ha condannato, per i crimini nella ex Jugoslavia, all’ergastolo Ratko Mladic. Ex comandante dell’esercito serbo-bosniaco, è risultato responsabile di una campagna per il genocidio e di atti disumani nei confronti dei musulmani bosniaci.
Oltre le barriere
23 Novembre 2017Verrà presentato oggi a Bologna, in occasione del Forum della Non Autosufficienza, il lavoro di ricerca sulla “segregazione della disabilità in Italia”, promosso dalla Fish. Il manicomio nascosto, questo il titolo del workshop che vedrà anche la partecipazione di Pietro Barbieri, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.
Il CasaTo
23 Novembre 2017Al via il progetto di housing sociale finalizzato ad acquistare una palazzina in piazza Bottesini a Torino e presentato dalla Cooperativa Arcobaleno e da Banca Prossima ai Magazzini Oz. Obiettivo: mettere a disposizione dei soci e di famiglie in difficoltà 24 appartamenti ristrutturati a canoni calmierati.
FranaItalia
23 Novembre 2017Un territorio sempre più a rischio idrogeologico anche a causa dei cambiamenti climatici quello fotografato da Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Un Paese sempre più fragile e insicuro, incurante dell’eccessivo consumo di suolo e del problema del dissesto idrogeologico mentre i cambiamenti climatici amplificano gli effetti di frane e alluvioni. A parlare chiaro sono i dati di Ecosistema Rischio 2017, l’indagine di Legambiente sulle attività nelle amministrazioni comunali per la riduzione del rischio. Nel 70% dei comuni intervistati si trovano abitazioni in aree a rischio. In uno su tre sono presenti interi quartieri, mentre nel 50% dei comuni sorgono impianti industriali. “I dati – spiega Stefano Ciafani, direttore generale dell’associazione – evidenziano la forte discrepanza che ancora esiste tra le evidenze, la conoscenza, i danni, le tragiche conseguenze del rischio idrogeologico nel nostro Paese e la mancanza di un’azione diffusa, concreta ed efficace di prevenzione sul territorio”. Insomma, tanta strada c’è ancora da fare.
Sul grande schermo
22 Novembre 2017Inizia domani la settima edizione del Matera Sport Film Festival: fino al 25 novembre oltre 600 tra lungometraggi, documentari e corti provenienti da oltre 50 Paesi di tutto il mondo. In programma la firma di un protocollo per dare spazio al complesso rapporto tra uomo e natura, promuovendo conoscenza e difesa dei territori attraverso l’attività fisica.
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucana Film Commission, il Comitato Regionale UISP Basilicata, l’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata, il CONI-Comitato Regionale Basilicata, con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019 ed il Comune di Matera, il festival sarà aperto dalla proiezione di “Non gioco più”, il cortometraggio diretto da Sebastiano Luca Insinga, prodotto da Jump Cut, realizzato grazie al contributo di Mibact, Lucana Film Commission e Trentino Film Commission. Venerdì 24 sarà invece in concorso “The White Maze”, di Matthias Mayr, già in concorso nella scorsa edizione del Trento Film Festival, a seguire un momento di presentazione delle due realtà trentine al pubblico e ai professionisti presenti a Matera.