Economia
Alla cooperativa sociale Quid, il premio Onu per la difesa del clima. Il servizio di Giuseppe Manzo.
a cooperativa sociale Quid di Verona ha ricevuto il premio Momentum of change da parte dell’Onu che riconosce soluzioni innovative che riguardano sia i cambiamenti climatici che le più grandi sfide economiche, sociali e ambientali. Secondo il segretariato Onu “Il modello innovativo di QUID consente il recupero di una grande quantità di residui di tessuto, evitando così lo smaltimento delle discariche, suscettibili di produrre un potente gas a effetto serra, metano. Anche il consumo di energia associato allo smaltimento dei rifiuti è ridotto, con un effetto di abbattimento dei costi. Durante i primi quattro anni di attività del QUID, ha continuato a recuperare una quantità sempre crescente di tessuti, evitando le emissioni di gas a effetto serra che altrimenti avrebbero portato”. Inoltre le Nazioni Unite sottolineano che “questa impresa principalmente femminile (85% dei dipendenti è donna) ricicla i rifiuti di tessuto di alta qualità delle aziende di moda per produrre e vendere collezioni di abbigliamento da designer di donne”. Insomma, più produzione sostenibile e più lavoro a favore dell’ambiente e del nostro clima.
Società
Sono 9 i progetti selezionati con il Bando Donne, promosso dalla Fondazione Con il Sud, per sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità tra i sessi e superando gli stereotipi. In Italia resta un fenomeno ampio e ancora molto sommerso. Secondo l’Istat sono 6 milioni 788 mila le vittime di abusi.
Diritti
Appello di Fand e Fish alla ministra dell’Istruzione Fedeli, affinché costituisca e attivi tempestivamente l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica. Ai nostri microfoni Vincenzo Falabella, presidente della Federazione italiana per il superamento dell’handicap. (sonoro)
Sport
L’A.S.D. Divertime affronterà il campionato di calcio di quarta categoria con la maglia della Sampdoria: la società, infatti, ha accolto la formazione genovese composta da ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali che scenderanno in campo insieme ad altre realtà capitanate da Genoa, Spezia, Virtus Entella e Alessandria.
Cultura
Arriva da Torino l’espositore ideato e realizzato dalla startup for all. Il progetto consente la fruizione dell’opera museale anche a chi ha una disabilità fisica, sensoriale e intellettiva. Inaugurato presso la Venaria, dal prossimo anno sarà disponibile in tutto il mondo.
Internazionale
Medici Senza Frontiere lancia l’allarme in Madagascar: oltre mille i casi registrati e circa 90 i decessi. Una situazione che può essere arginata attraverso interventi mirati: secondo l’organizzazione infatti “con azioni concrete e rapide si può ridurre drasticamente il numero di morti e porre fine all’epidemia”.
Oltre al trattamento dei malati, l’équipe di MSF sta aiutando le autorità locali a implementare il sistema di triage dei pazienti, così da identificare e isolare i malati, e a coordinare il sistema di ambulanze nella città di Toamasina. Gli esperti di acqua e potabilizzazione di MSF, insieme alle équipe locali, intervengono anche nei protocolli di igiene e nella disinfezione dell’ospedale e nel resto della comunità per ridurre il rischio che la peste si diffonda ulteriormente.
La città portuale di Toamasina ospita circa 300.000 persone e ha la più alta concentrazione di casi di peste polmonare nel paese, con 261 casi di cui 10 letali, dall’inizio dell’epidemia. Mentre la peste bubbonica si trasmette attraverso pulci infette di mammiferi comuni, la peste polmonare si trasmette da uomo a uomo. Il Madagascar registra ogni anno casi di peste bubbonica nei suoi altopiani, dove la malattia è portata dai ratti, ma nella citta di Toamasina non sono presenti animali che siano vettori, e non ci sono stati casi di peste negli ultimi anni.
Società
Incentivare il trasporto pubblico e sensibilizzare le persone. Le proposte antismog di Legambiente per ridurre le emissioni inquinanti, nel servizio di Anna Monterubbianesi.
L’aria nelle città italiane è sempre più inquinata. Lo denuncia Legambiente nel suo “Pm10 ti tengo d’occhio”, la classifica dei capoluoghi di provincia che superano i limiti di legge di PM10, un insieme di sostanze inquinanti costituito da polveri, fumo, microgocce e altro. Tra i nemici principali dell’aria che respiriamo i motori diesel che inquinano più di quanto dichiarato. A contrastare l’emergenza smog non bastano le giornate di blocco per le auto. L’associazione lancia un pacchetto di interventi mirati e coraggiosi: fuori i diesel e i veicoli più inquinanti dalle città entro il 2025, politiche tariffarie ad hoc per l’ingresso con veicoli a motore nelle aree urbane, limiti più bassi di velocità su autostrade e strade, incentivare il trasporto pubblico, su ferro e le aree ciclopedonali. Come già accade in molte città europee.
Diritti
“Oltre a ribadire la nostra totale estraneità alle indagini, annunciamo la sospensione della nostra attività di ricerca e salvataggio in mare”. Così Valerio Neri, direttore Generale di Save the Children. Ieri una nave della ong è stata perquisita su ordine della Procura di Trapani che da mesi ha avviato una inchiesta su alcune organizzazioni non governative sospettate di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Economia
Giusta l’autonomia ma il fisco deve avere un carattere nazionale per garantire i servizi a tutti, non solo ai cittadini lombardi e veneti. Questa l’analisi dell’economista Leonardo Becchetti, ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
Cultura
I narratori entrano in carcere per stimolare i detenuti alla letteratura. È il cuore del progetto di Arci Firenze, giunto al terzo anno consecutivo, che si terrà nell’istituto penitenziario di Sollicciano. Tra gli ospiti Caminito, Baldanzi e Leogrande che terranno seminari e laboratori.