Oggi è la giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili istituita dalle Nazioni Unite. Un’occasione per ribadire la messa al bando di una forma di violenza, di cui sono vittime le bambine e le donne, assimilabile alla tortura perché provocano danni fisici permanenti e traumi psicologici.
Notizie
Mala impresa
6 Febbraio 2018In Lombardia sono 1.417 le aziende “contagiate” dalla criminalità organizzata. È quanto emerge dalla relazione del Comitato antimafia del comune di Milano. Su un campione di 16 mila ditte regionali, l’8,6% è guidato da amministratori indiziati per reati economici, come la falsa fatturazione o la corruzione.
Il cibo che serve
6 Febbraio 2018Presentato il progetto per fermare gli sprechi alimentari e aiutare i più poveri. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Il Cibo che Serve” è il nome del progetto promosso dalle Acli di Roma e finanziato dalla Regione Lazio per il recupero di frutta, verdura e tanti altri generi alimentari in eccedenza. L’obiettivo è quello di raggiungere circa 3mila persone ogni giorno redistribuendo pane e cibi freschi ma prossimi alla scadenza che supermercati, servizi di catering e mercati diversamente butterebbero. I prodotti saranno raccolti grazie alle Acli, ai municipi romani, ai panificatori, ai ristoratori della capitale, alla grande distribuzione, agli alimentari e quindi distribuiti a mense, enti caritatevoli e parrocchie. Già 41 produttori e 43 realtà sociali hanno aderito alla rete di scambio. Un progetto virtuoso che vede istituzioni e Terzo settore insieme per contrastare la povertà.
Ferma condanna
6 Febbraio 2018La esprime il Forum del Terzo Settore dopo i noti fatti di Macerata “La nostra piena solidarietà – dichiara la portavoce Claudia Fiaschi – va ai ragazzi colpiti da tanta brutale violenza ed al Gruppo Umana Solidarietà, che accoglie nei suoi progetti alcuni di loro. Rivolgiamo il nostro appello alle istituzioni e alla politica perché facciano la loro parte affinché non vengano alimentate paure né tantomeno incitate forme di xenofobia e razzismo”.
Donne di sport
5 Febbraio 2018Il comitato Uisp di Cremona ha aperto le votazioni per l’assegnazione del Premio mimosa 2018. Società e sportive potranno così scegliere la migliore tra atlete, dirigenti e allenatrici della provincia, votando online fino al 18 febbraio. Il riconoscimento vuole sensibilizzare la crescita degli incarichi dirigenziali al femminile.
Il premio “Mimosa”, giunto alla quinta edizione, è organizzato dall’Uisp Cremona quale riconoscimento alle donne sportive cremonesi, ed è promosso in collaborazione con il giornale La Provincia e il sito on-line sportgrigiorosso. Le votazioni dureranno fino al 18 febbraio compreso e chiunque potrà esprimere un voto per ogni categoria: atleta, dirigente e l’allenatrice attraverso il sito del giornale La provincia www.laprovinciacr.it o il sito www.sportgrigiorosso.it. La cerimonia di premiazione delle vincitrici si svolgerà sabato 24 febbraio alle 10 presso l’aula magna dell’ITIS “Torriani” in via Seminario, 19 a Cremona.
Più forte di un eroe
5 Febbraio 2018Dall’8 febbraio al cinema “Stronger”, il film su Jeff Bauman, uno dei feriti nell’attentato alla maratona di Boston del 2013. Dalle sofferenze fisiche e psicologiche all’accettazione della disabilità, la storia di un uomo che ha capito che il mondo non ha bisogno di eroi, ma di persone normali che scelgono la vita.
Themis
5 Febbraio 2018Attiva, da pochi giorni, la nuova missione europea per i soccorsi nel Mediterraneo. Ce ne parla Giovanna Carnevale.
È stata chiamata Themis ed è la nuova missione navale europea che sostituirà Triton nelle operazioni in Mediterraneo per il soccorso ai migranti. Tre le principali novità di questa missione, nata su iniziativa dell’agenzia Frontex, l’estensione dell’area di intervento, lo sbarco dei migranti soccorsi, che dovrà essere effettuato nel porto più vicino all’area di salvataggio e la riduzione a 24 miglia dalle coste italiane della zona di pattugliamento delle nostre unità navali. Iniziano, però, i primi dubbi: per l’Associazione per gli studi giuridici dell’immigrazione la nuova missione è un passo indietro rispetto a Triton, perché porterà a meno soccorsi e quindi a più morti in mare. Mare che negli ultimi mesi, d’altra parte, sta già conoscendo le conseguenze negative di una drastica riduzione delle navi di salvataggio delle ong.
Conoscersi a tavola
5 Febbraio 2018Il progetto di Auser con protagonista il cibo per contrastare la solitudine e imparare cose nuove. Coinvolge 8 regioni e prevede attività di apprendimento e socializzazione sul tema dell’alimentazione. È rivolto agli anziani con basso livello di istruzione e basso reddito, a rischio di esclusione sociale.
Il viaggio nelle Rems
5 Febbraio 2018StopOpg rilancia la propria attività di monitoraggio sulle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza . Ad oggi sono 600 le persone ospitate nelle strutture, meno della metà degli internati degli Ospedali psichiatrici giudiziari del 2011. Stefano Cecconi portavoce della Campagna. (sonoro)
Fermare l’odio
5 Febbraio 2018Dopo i fatti di Macerata, si infiamma il clima in Italia sul tema migranti. Molte associazioni, che portano avanti progetti di accoglienza, chiedono un senso di responsabilità da parte di tutti, politica in primis. E condannano una violenza brutale contro persone inermi, la cui unica “colpa” è stata quella di cercare un futuro migliore nel nostro Paese.
Foto: Agenzia DIRE