Notizie

Ad alta voce

di Redazione GRS


Domani manifestazioni in diverse città italiane contro la povertà. L’iniziativa è lanciata dalla Rete Numeri Pari. Ai nostri microfoni il portavoce Giuseppe De Marzo. (sonoro)

Cittadinanza day

di Redazione GRS


Associazioni, reti, ong, sindacati, professori e studenti in piazza Montecitorio dalle 16:30 per chiedere alla politica un atto di coraggio e dare il via libera al Senato allo ius soli. Sono oltre 800.000 i bambini, nati da genitori stranieri, che vivono e studiano nel nostro Paese ma non hanno la carta d’identità italiana.

Economia civile

di Redazione GRS


Riforma del Terzo settore, educazione all’imprenditorialità sociale, sviluppo di nuove economie locali coesive e impatto sociale. Sono tanti i temi del tradizionale appuntamento di Aiccon che si svolgerà domani e sabato in provincia di Forlì.

#SignAndPass

di Redazione GRS


Parte dal calcio femminile di serie A e dai dilettanti, la versione italiana della campagna pro-refugees di Barcellona e Unhcr. L’iniziativa è promossa da Atletico Diritti nell’ambito delle Football People action weeks 2017 e della Rete Fare-Football against racism in Europe.

 

La polisportiva Atletico Diritti è nata nel 2014 per volontà delle Associazioni Antigone e Progetto Diritti con il sostegno dell’Università di Roma Tre. Da quest’anno è supportata anche da Banca Popolare Etica – che ha apposto il proprio logo sulle maglie della squadra di calcio – e dallo Studio Legale Associato Legance. La squadra, che disputa il campionato ufficiale di terza categoria, è composta da migranti, studenti e ragazzi in esecuzione penale. #SignAndPass si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dello sport quale straordinario veicolo di integrazione per i rifugiati e rappresentare un importante strumento per una positiva trasformazione sociale. Persone di tutto il mondo possono mostrare il loro supporto per la causa firmando digitalmente un pallone da calcio per poi passarlo simbolicamente ai propri amici, condividendolo sui social network. Il pallone è già stato firmato e passato da più di un milione e mezzo di persone, e non sembra destinato a fermarsi. Lanciano la campagna Carlotta Sami (portavoce Unhcr), Susanna Marietti (Presidente Atletico Diritti e coordinatrice nazionale di Antigone) e la Res Roma Calcio Femminile che disputa il campionato nazionale di Serie A, insieme all’Associazione Italiana Calciatori, a Raffaella Chiodo Karpinsky (Fare Network-Football Against Racism in Europe).
Le Football People action weeks, cui Atletico Diritti aderisce per il secondo anno consecutivo, sono un movimento internazionale composto da oltre 100.000 persone che, dai club ai giocatori professionisti fino a quelli amatoriali, dal 5 al 19 ottobre sottolineeranno la potenza del calcio per unire le persone e celebrare le differenze.

Festival dei popoli

di Redazione GRS


Fino al 17 ottobre a Firenze torna la rassegna sul film documentario. Tra le pellicole in programma: un focus sull’evoluzione del potere nelle sue varie forme, i tanti volti del Giappone contemporaneo e le guerre in Medio Oriente raccontate in prima persona.

 

Indifesa

di Redazione GRS


Al via la Campagna di Terres des Hommes contro la violenza su bambine e ragazze. Il fenomeno è la seconda causa di morte, tra i 10 e i 18 anni. Raffaele Salinari, presidente della ong. (sonoro)

Taxi solidale

di Redazione GRS


È partito a Roma il servizio promosso dalla Croce Rossa e dalla Cooperativa Samarcanda. Il progetto consentirà il trasporto ed accompagno, a titolo gratuito, per tutte quelle persone che sono in condizioni di disagio economico oppure che per patologie o altri impedimenti non possono utilizzare un mezzo privato.

Diritti sotto attacco

di Redazione GRS


Nuovi tagli indiscriminati stanno mettendo a rischio i Centri di riabilitazione per disabili. L’allarme delle associazioni, nel servizio di Anna Ventrella.

 

Chiusi per sempre. E’ il grido d’allarme che viene dalle associazioni che rappresentano circa il 90% di tutte le strutture di riabilitazione del Lazio, 70 centri laici e religiosi che assistono circa 12 mila e 500 pazienti, tutte associazioni ONLUS e senza fini di lucro, centri che si occupano del disagio fisico, psichico e sensoriale di bambini, adolescenti ed anziani, rischiano di chiudere per sempre. Come afferma l’ Anffas: «Notizie di analoghe decisioni stanno arrivando da tutta Italia. È un allarme generale che non dobbiamo sottovalutare» . E’ questa la situazione che, dopo 15 anni di sforzi economici per adeguarsi agli standard previsti dalle normative regionali, a causa dei tagli di budget inferti dalle varie giunte, fino a giungere ad un aumento dei costi di quasi il 60%, i centri di riabilitazione si trovano a dover affrontare un’emergenza che rischia di comprometterne il lavoro. Una situazione preoccupante, che incide sia sui livelli occupazionali degli operatori, sia sulla qualità dei servizi per le persone con disabilità

In bici per la pace

di Redazione GRS


Le 120 donne che stanno pedalando in Libano con l’iniziativa “Follow the women, women for peace”, sono arrivate al campo profughi di Mansoura, nella Valle della Bekaa, che ospita 260 rifugiati siriani. Le cicliste provengono da 16 paesi diversi, sette sono italiane. Per il prossimo anno il sogno è arrivare in Siria e Palestina.

 

Sotto lo stesso cielo

di Redazione GRS


Al via a Bologna i corsi organizzati dall’associazione Arte migrante. Italiano, inglese, informatica, ma anche musica, orto, yoga, artigianato e pittura. Tante discipline ma un unico obiettivo: l’incontro e l’inclusione sociale di migranti e senzatetto.