Società
A Bologna, questo fine settimana, spazio ai giovani con un evento promosso da Fondazione Con il Sud e Forum Terzo Settore. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Si chiama Rigenerazione non profit e si svolgerà il 6 e 7 ottobre all’opificio Golinelli di Bologna: 150 giovani, provenienti da diverse organizzazioni di Terzo settore di tutta Italia, si confronteranno con l’idea di futuro, esprimendo idee e condividendo riflessioni su temi che vanno dal lavoro all’informazione e al multiculturalismo. Ad accompagnarli nei cosiddetti cantieri di design sociale 4 autorevoli interlocutori: il sociologo Domenico De Masi, l’antropologa Genevieve Makaping, il fondatore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi e il giornalista Paolo Pagliaro. L’iniziativa, organizzata in occasione dell’undicesimo compleanno della Fondazione Con il Sud, apre anche un percorso di contaminazione del Forum Terzo Settore con le nuove generazioni del non profit
Internazionale
Per sensibilizzare la popolazione sul tema dei pregiudizi legati alle violenze di genere, negli Stati Uniti, l’Università del Kansas ha allestito una mostra in cui sono raccolte le testimonianze di donne. Ad accompagnare queste storie, una galleria di abiti identici a quelli indossati al momento dello stupro.
Economia
A Orvieto l’integrazione passa dagli orti sociali. La bella iniziativa nel servizio di Giuseppe Manzo.
L’orto sociale come occasione di incontro e integrazione. Da una parte i “locali” e dall’altra i migranti dei centri di accoglienza. A Orvieto si sperimentano eventi agricoli di questo tipo come avvenuto nelle domeniche di settembre l’associazione “Il Ginepro” in collaborazione con le Cooperative sociali “Il Quadrifoglio”, O.A.S.I, Oasi Agricola e l’Associazione Piano Terra. C’è l’esperienza di piccola agricoltura sinergica ed ecologica de “Il Ginepro” e c’è un lavoro di ricerca sulla sostenibilità ambientale e social che dura da anni. Poi ci sono i migranti, giovani dell’Africa centrale, ospitati in due strutture, a Monterubiaglio e a Monteleone d’Orvieto, seguiti dalla Cooperativa Sociale “Il Quadrifoglio”. Così si afferma un divertente incontro tra culture che è, insieme, umano, agricolo e gastronomico. Insieme si raccolgono pomodori africani, insalata e peperoni piccanti del Senegal, pannocchie di mais e amaranto, cipolle e melanzane.
Diritti
Via libera del governo al programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità. Il provvedimento sarà presto operativo con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale il prossimo 11 ottobre. “Un passo importante, ma vigileremo”, è il commento della Federazione italiana per il superamento dell’handicap.
Sport
Nella periferia est di Roma l’associazione sportiva Villa Gordiani ha attivato una raccolta fondi online per poter giocare in terza categoria e restituire un campo al quartiere. Inoltre darà vita ad un settore giovanile in grado di dare futuro al club, rifiutando logiche di profitto e sponsorizzazioni.
Cultura
A Bologna apre la nuova biblioteca del carcere Dozza con 2.500 volumi. Oltre ai libri anche riviste e materiale audio video. Il progetto è nato grazie alla donazione di Massimo Pavarini, docente di diritto penale e penitenziario dell’Università felsinea e scomparso due anni fa.
Economia
Oggi la Catalogna si ferma dopo la repressione della polizia spagnola sul referendum che chiedeva l’indipendenza. Per Mao Valpiana, presidente del movimento del nonviolento, nulla può giustificare la violenza sulla popolazione. (sonoro)
Economia
Al via in Lombardia un progetto che mette gli anziani a disposizione della comunità e a sostegno dei genitori in difficoltà per il contrasto alla povertà educativa. Promossa da Auser regionale, l’iniziativa coinvolge una rete di 47 partner e vede in campo Comuni, scuole, università, cooperative e fondazioni.
Società
“Finalmente i borghi italiani hanno gli strumenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e di generare nuove economie”. Così Legambiente plaude all’approvazione definitiva al Senato della legge per la valorizzazione dei piccoli comuni.
Diritti
Oggi è la giornata della memoria e dell’accoglienza. Il 3 ottobre di quattro anni fa in un naufragio al largo dell’isola siciliana persero la vita 368 persone nel tentativo di raggiungere il nostro Paese. Un triste anniversario per rilanciare il tema delle migrazioni. Ai nostri microfoni Tareke Brhane, uno dei sopravvissuti a quella strage.
(sonoro)