Notizie

Casa dolce casa

di Redazione GRS


A Modena apre il residence sociale per le emergenze abitative. Nella struttura di via Martinelli saranno accolte persone in difficoltà. La priorità sarà data ai nuclei con minori. I beneficiari dovranno partecipare attivamente e impegnarsi in un percorso di recupero dell’autonomia.

Servizio civile, un anno record

di Redazione GRS


Lo scorso anno boom di partenze. Al via anche i primi 97 volontari dei Corpi civili di pace. Ce ne parla Giordano Sottosanti.

Quello da poco conclusosi è stato un anno storico per il Servizio Civile, passato innanzitutto da nazionale a universale, attraverso la rivoluzione del decreto legislativo n. 40. Ma soprattutto, grazie ai risultati davvero incoraggianti ottenuti. Secondo quanto rivela il rapporto del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, infatti, lo scorso anno ha fatto registrare, rispetto al 2016, un significativo +11% di progetti presentati. Inoltre sono stati più di 43 mila i volontari avviati in servizio. Tra questi, dallo scorso 5 giugno, anche i primi corpi civili di pace. Ecco perché, oggi più mai, sembra che l’obiettivo di assicurare a tutti i giovani che ne sentano il desiderio, la possibilità di vivere questa esperienza davvero unica e straordinaria, non sia poi così irraggiungibile.

Qua la mano

di Redazione GRS


Favorire, attraverso il gioco del calcio, l’inclusione sociale dei minori e dei neo-maggiorenni stranieri, ospiti del sistema di accoglienza nazionale. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto al Viminale con Anci e Figc che va incontro al piano nazionale di integrazione.

Foto: Paolo Bruno

Viaggi naturali

di Redazione GRS


In libreria il volume di Andrea Ferraretto che raccoglie storie di luoghi e di persone nell’ottica della protezione del patrimonio locale, delle identità e del paesaggio. Un percorso alla scoperta dell’Italia più piccola, silenziosa, che conserva il carattere e la voglia di costruire il futuro. Editore depackaging.

Born into war

di Redazione GRS


Secondo un nuovo rapporto dell’Unicef, in Yemen, dopo l’escalation di violenza a marzo 2015, sono nati oltre 3 milioni di bambini. L’allarme della ong: “Un’intera generazione sta crescendo senza conoscere altro che le violenze”.

La povertà sanitaria colpisce soprattutto i migranti

di Redazione GRS


È quanto emerge da un rapporto del Banco farmaceutico. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

La povertà sanitaria colpisce sempre di più migranti e rifugiati che arrivano e vivono in Italia ed è il Lazio la regione italiana con la maggiore concentrazione di migranti che hanno difficoltà ad accedere a delle cure adeguate. È quanto sostiene la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in un focus pubblicato in occasione della Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato che rilancia i dati del Rapporto 2017 – Donare per curare: Povertà sanitaria e Donazione Farmaci. Secondo la ricerca, gli enti benefici sostenuti da Banco Farmaceutico hanno fornito farmaci a oltre 580 mila utenti. Tra questi emerge la prevalenza della componente straniera sia a livello nazionale (63,5 per cento), sia nella maggior parte delle regioni. La massima concentrazione di beneficiari stranieri si registra nel Lazio (80 per cento), in Liguria (75 per cento) e in Lombardia (71 per cento).

In strada per diritti

di Redazione GRS


Da una settimana digiuna e dorme accanto ai senzatetto per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni. È questa la provocazione portata avanti a Palermo dal missionario laico Biagio Conte. Una battaglia che ha ispirato anche una raccolta firme per chiedere azioni concrete in favore dei senza fissa dimora, che in 24 ore ha ottenuto oltre 4 mila adesioni.

Campanella sicura

di Redazione GRS


Una sentenza condanna un sindaco del Grossetano per non aver chiuso una scuola non a norma antisismica. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Omissione di atti di ufficio per il sindaco del grossetano che tiene aperta la scuola non a norma antisismica. Questa la sentenza della Cassazione per il primo cittadino che in nome della bassa sismicità della zona non aveva reputato necessario chiudere la scuola non in regola. Si tratta per Cttadinanzattiva di una sentenza importante che sancisce il principio di mettere in salvaguardia la vita delle persone in edifici pubblici come le scuole e che interviene in una situazione di vuoto normativo che deve essere sanata urgentemente rispetto all’obbligo di adeguamento sismico. Su questo secondo l’associazione è necessario obbligare le amministrazioni pubbliche, i comuni e le province a realizzare in tempi brevi le verifiche di vulnerabilità sismica, ma anche stabilire delle linee di indirizzo ed infine monitorare l’andamento dei fondi stanziati e garantire un piano decennale di interventi di adeguamento.

Golf4autism

di Redazione GRS


Sarà presentato domani a Roma lo strumento di inclusione e socializzazione proposto dal Progetto Ryder Cup 2022 con il patrocinio della Federazione Italiana Golf, rivolto ai bambini affetti da spettro autistico. Lo sport, infatti, grazie alla ripetitività del gesto tecnico e agli spazi aperti e rilassanti, risulta particolarmente congeniale per metterli a proprio agio, coinvolgendo anche le famiglie.

 

La conferenza stampa “Golf4autism”si terrà a Roma il 17 gennaio alle 18.15 presso la Sala Convegni dell’Associazione Civita – Piazza Venezia 11. Interverranno: Gian Paolo Montali (Direttore Generale Progetto Ryder Cup 2022); Prof. Alberto Zuliani (Presidente Associazione Una breccia nel muro); Andrea Ranza (Golf Program); Gianluca Cencia (Archi di Claudio Golf Club); Dott. Niccolò Collini (Coordinatore dell’area sanitaria della Fondazione Opera Santa Rita Onlus di Prato e Direttore del servizio ambulatoriale per l’autismo e la logopedia). Il Progetto “Golf4autism” si rivolge a bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni e si propone come un aiuto per la socializzazione e l’integrazione grazie alla naturale propensione all’aggregazione del golf. In un’atmosfera divertente e in totale sicurezza i bambini sono portati a sfidarsi sul green annullando ogni barriera fra di loro. La fase sperimentale portata avanti nel 2017 presso il circolo romano Archi di Claudio Golf Club ha dato indicazioni molto incoraggianti con benefici per tutti i partecipanti. Il golf è uno sport che si pratica in spazi liberi, dove gli unici rumori sono i suoni della natura. Si tratta di una disciplina che richiede una concentrazione di breve durata intervallata da soste ed è quindi particolarmente indicata e valorizzante per i bambini con spettro autistico. Inoltre, facilita la coordinazione motoria statica e dinamica.

Cominciamo a parlare

di Redazione GRS


A Bologna nasce Radio CAP: 20 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 18 anni danno voce alla periferia da cui provengono, la zona Barca, e alle diverse culture che la abitano. L’idea è di rendere la nuova emittente un luogo di aggregazione, sia fra generazioni che fra giovani di confessioni diverse.