Sport
Ha aperto il 30 settembre a Bologna, presso il Centro sportivo Barca, l’undicesima scuola del progetto nato a Torino. Sono 400 i ragazzi e gli adulti con disabilità che partecipano in tutta Italia per la crescita e l’inclusione, la condivisione e il divertimento.
Uno sport in grado di abbattere tutte le barriere sociali e che porti a un miglioramento della salute psicofisica dei partecipanti, della loro inclusione e della loro serenità: questo è il calcio secondo Insuperabili onlus e Reset Academy, le associazioni promotrici dell’iniziativa, che stanno portando avanti il progetto insieme alla Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali e ad attività sportive confederate. Dopo Torino, Milano Bergamo, Verona, Chioggia, Genova, 2 a Roma, Lecce, Siracusa e Bologna, le prossime aperture saranno a Ivrea e Napoli. Un progetto che ha dimostrato una grande partecipazione e un vivo interesse da parte del mondo dello sport italiano: Giorgio Chiellini, difensore della Juventus, Marcello Lippi, ex allenatore della nazionale di calcio, e il giornalista sportivo Gianluca Di Marzio hanno prestato il loro volto come testimonial per avvicinare ancora più persone al progetto, con l’obiettivo di fare ancora di più per l’integrazione sociale dei disabili attraverso lo sport. Ogni sede ha i suoi testimonial, del calibro degli azzurri Gianluigi Buffon per Torino e Antonio Candreva per Milano.
Cultura
In arrivo sugli scaffali dieci storie per narrare due facce di una stessa paura. La graphic novel di Alessandra Ballerini, disegnata da Lorenzo Terranera, fotografa i timori di chi vive sulla sponda agiata del mondo e guarda i migranti sbarcare. Capovolgendo il libro spazio al terrore di chi fugge da guerre, violenze e carestie e non sa ancora cosa gli riserverà il futuro. Il volume è edito da Donzelli.
Internazionale
Il riconoscimento per una società migliore e un’economia più giusta va ad una giovane avvocatessa etiope cieca dall’età di cinque anni. La sua storia nel servizio di Fabio Piccolino.
Il premio Rigth Livelihood, riconoscimento annuale per una società migliore e un’economia più giusta, noto come “Nobel alternativo”, è stato assegnato quest’anno a Yetnebersh Nigussie Molla, avvocatessa trentacinquenne etiope cieca fin dall’infanzia. Da anni in prima linea nella difesa delle persone con disabilità e delle donne, il suo lavoro è stato definito dalla giuria “fonte di ispirazione a favore dei diritti e dell’inclusione sociale”. Secondo l’attivista, il premio è “come dell’ossigeno per le comunità che si impegnano per l’inserimento e la piena partecipazione delle persone con disabilità in ogni aspetto della loro vita”.
Economia
Con più di sei italiani su dieci che con la zappa in mano dedicano parte del tempo libero alla cura di verdure e ortaggi cresce il popolo degli “hobby farmers”. Secondo lo studio della Coldiretti/Ixe non si lavora solo negli orti e nei giardini ma sempre di più anche nei balconi dei palazzi in città.
Società
Un nuovo Punto Luce inaugurato ad Ancona da Save the children. La struttura, rivolta ai bambini dai 6 ai 16 anni, è la 22sima ad essere attivata in Italia dalla ong ed è gestita insieme alla cooperativa sociale La Gemma. Qui i minori potranno usufruire del sostegno allo studio, di occasioni culturali e di laboratori.
Diritti
Anche in Italia si celebra oggi la giornata della nonviolenza. Un’occasione per chiedere al nostro governo la messa al bando delle armi nucleari. Come ricorda ai nostri microfoni Maurizio Simoncelli di Archivio Disarmo. (sonoro)
Sport
Oggi e domani ciclostaffetta dalla Maremma a San Rossore, occasione per parlare di Ciclovia tirrenica e mobilità sostenibile. Il servizio di Elena Fiorani.
L’evento è organizzato da Fiab-Grossetociclabile, Uisp e Legambiente, e dal Parco regionale della Maremma arriverà nel Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. La ciclovia tirrenica prevede un tracciato che tocca luoghi di grande valore naturalistico e culturale. La partecipazione è gratuita e permetterà agli iscritti di partecipare anche agli incontri organizzati durante il percorso. Dal pomeriggio di sabato l’evento proseguirà con il programma di Parole & Pedali, annuale appuntamento delle associazioni aderenti al Coordinamento Fiab della Toscana. La ciclostaffetta terminerà a San Rossore, dove si terrà un incontro internazionale dedicato alla mobilità dolce e al cicloturismo, organizzato dalla Regione Toscana
Cultura
È il titolo del nuovo bando del Gruppo Banca Etica in collaborazione con Produzioni dal Basso. C’è tempo fino al 22 ottobre per inviare progetti di riqualificazione di strutture con scopi sociali, culturali e di tutela ambientale.
Internazionale
Dopo anni di battaglie civili, da giugno 2018 le donne saudite potranno finalmente mettersi al volante. A stabilirlo un decreto del re. E anche se la strada per l’uguaglianza rimane ancora lunghissima, qualche piccolo passo si muove verso la parità di genere.