Non c’è pace per la Comunità Progetto Sud fondata e diretta da don Giacomo Panizza, impegnata, da oltre quarant’anni, a Lamezia Terme in Calabria. Nuovi atti intimidatori in due coop locali, Le agricole e Ciarapanì. Queste le parole del sacerdote. (sonoro).
Notizie
Estra per lo sport
25 Settembre 2017Torna in campo il premio rivolto ai giornalisti toscani che mettono in luce l’attività fisica come agenzia educativa e come strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio. Tre le categorie: televisione e radio, carta stampata, web e blog.
Il concorso è promosso da Estra S.p.A in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) e SG Plus Ghiretti & Partners. “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie” vuole offrire un supporto nell’adempimento dell’attività giornalistica ai professionisti ed ai pubblicisti regolarmente iscritti all’Ordine di categoria. La giuria potrà attribuire due Premi Speciali del valore di € 1.000 ed una Menzione d’Onore. Potranno essere presentati elaborati pubblicati, trasmessi o diffusi nel periodo compreso tra l’ 1° gennaio 2017 ed il 15 maggio 2018.
Ombre della sera
25 Settembre 2017Sarà presto nelle sale, grazie ad una distribuzione indipendente, l’opera prima di Valentina Esposito. Il film, interpretato da detenuti in misura alternativa ed ex detenuti del carcere di Rebibbia, ha già ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Malati di povertà
25 Settembre 2017Una persona su tre nel mondo non ha accesso a farmaci essenziali. La denuncia della ong Oxfam nel servizio di Fabio Piccolino.
Cento milioni di persone ogni anno finiscono in povertà a causa delle spese sanitarie e per l’acquisto di medicinali. L’allarme arriva dal report realizzato da Oxfam: secondo l’organizzazione, nei paesi più poveri molte persone non riescono a curarsi per il prezzo troppo alto di molti farmaci, paralizzando i sistemi sanitari pubblici. Tra le ragioni di questa situazione c’è l’atteggiamento di alcuni paesi ricchi, come gli Stati Uniti, che stanno di fatto impedendo alle Nazioni Unite di definire politiche in grado di garantire farmaci essenziali, a prezzi accessibili, a fasce sempre più estese della popolazione mondiale. Nel mondo una persona su tre non ha accesso ai medicinali essenziali, mentre in Asia e in Africa il rapporto sale a una persona su due.
Tavola solidale
25 Settembre 2017Cinquanta coperti, per più di 200 presenze settimanali, 27 persone coinvolte. Sono i numeri della Locanda del Terzo Settore Centimetro zero, nel comune di Spinetoli (Ap). Un modello di struttura sociale in cui l’attività di ristorazione è il punto d’arrivo di un progetto molto più ampio che coinvolge la disabilità, l’autoproduzione e il recupero creativo.
Città più accessibili
25 Settembre 2017È l’appello delle associazioni per diritti con disabilità: “La politica ci ascolti e metta in pratica le normative in materia sancite dall’Onu”. Sentiamo Vincenzo Falabella, presidente della Fish. (sonoro)
Felice ritorno
25 Settembre 2017Ripristinato integralmente il Fondo per le politiche sociali che, a causa dei tagli della primavera scorsa, rischiava di passare da 311 a soli 99 milioni di euro. L’accordo, ottenuto tra le Regioni e il Governo, permetterà di finanziare i servizi fondamentali per le fasce più fragili della popolazione.
Storie e immagini di una vita
22 Settembre 2017Una Pistoia vista con gli occhi di chi vive un momento particolarmente duro della propria esistenza: strade, panchine, bar e capannoni legati al vissuto degli ospiti dell’Albergo Popolare della città. Le immagini e i ricordi sono raccolti in un volume pubblicato da Settegiorni Editore.
Matti per il calcio
22 Settembre 2017Si conclude domani a Montecatini l’undicesima edizione della rassegna nazionale dei Centri di salute mentale organizzata dall’Uisp. Un progetto che aiuta fattivamente gli utenti affetti da varie forme di disagio, riaprendoli alla socialità. Come spiega un’operatrice, Francesca Cappai. (sonoro)
Pericolo Ceta
22 Settembre 2017Entra in vigore oggi in via provvisoria l’accordo economico e commerciale tra Unione europea e Canada. In Italia la firma è attesa in Senato a partire dal 26 settembre. Ma se da Bruxelles rivendicano gli aspetti positivi del trattato di liberalizzazione, opposto è il parere della società civile e di tante organizzazioni riunite nella sigla Stop Ttip che annunciano un nuovo tweetstorm di protesta in tutto il continente.