La Coalizione italiana libertà civili ha assegnato il premio allo scrittore e giornalista recentemente scomparso. Insieme a lui sono stati consegnati riconoscimenti al maestro elementare Franco Lorenzoni, a Fabio Anselmo, l’avvocato di Stefano Cucchi e a Damiano Tommasi, presidente dell’Associazione italiana calciatori.
Notizie
Venti di partecipazione
15 Dicembre 2017Oggi a Roma l’iniziativa per i vent’anni del Forum nazionale del terzo Settore. Una giornata per celebrare e ricordare l’impegno per la promozione della democrazia, della giustizia e di uno sviluppo sostenibile.
Al bando
15 Dicembre 2017Pochi giorni fa, ad Oslo, la consegna ufficiale del nobel per la pace alla Campagna Ican. Un’occasione per rafforzare l’impegno di costruire un mondo senza armi nucleari. Come sottolinea Leo Axthelm-Hoffmann, responsabile della coalizione in Germania. (sonoro)
La legge è uguale per tutte
15 Dicembre 2017Sul Bonus mamme, il Tribunale di Milano condanna l’Inps: non può negarlo alle straniere senza permesso lungo. Una vittoria per le associazioni che contestavano la circolare che esclude il premio da 800 euro alle donne non italiane.
Un passo di civiltà
15 Dicembre 2017Dopo uno stallo durato otto mesi, il testamento biologico incassa finalmente il via libera definitivo dell’aula di Palazzo Madama e diventa legge. Una vittoria da ascrivere soprattutto alla perseveranza di molte associazioni e dei familiari di persone che hanno portato avanti una battaglia sulla dignità umana.
Liberi di giocare
14 Dicembre 2017Questa mattina nel carcere fiorentino di Sollicciano si è tenuto l’incontro di calcio tra una squadra dei detenuti e la formazione dei giornalisti della TgR Rai Toscana, allargata per l’occasione ad alcuni ex giocatori della Fiorentina. La partita rientra nell’ambito del progetto Sport in libertà promosso dall’Uisp cittadina.
Pagine d’evasione
14 Dicembre 2017Detenuti a lezione di scrittura creativa grazie al corso a distanza con autori italiani. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Un laboratorio di scrittura creativa a distanza nelle carceri, il primo in Italia; è quello pensato nell’ambito del premio letterario Goliarda Sapienza. I partecipanti sono 60 potenziali scrittori’, tra cui 15 donne e alcuni detenuti nelle sezioni dell’Alta Sicurezza sono coinvolti in tre mesi e mezzo di corso, organizzato in 15 lezioni da ottobre a gennaio, con altrettanti scrittori, da Dacia Maraini ad Erri de Luca. Fondamentale è la collaborazione con l’Università eCampus che mette a disposizione professori-tutor nelle carceri ed una specifica piattaforma telematica, grazie alla quale le lezioni si svolgono in teleconferenza, coinvolgendo contemporaneamente i quattro istituti di pena che partecipano al progetto: Rebibbia «Casa di Reclusione», Rebibbia Femminile, Santa Maria Capua Vetere e Saluzzo
Siamo umani
14 Dicembre 2017A Parigi e in altre città francesi si moltiplicano gli espedienti per impedire ai senza dimora di trovare riparo in strada. È polemica per un getto d’acqua fredda installato all’ingresso di un parcheggio sotterraneo. Per la Fondazione transalpina Abbé Pierre “invece di fare la guerra ai poveri, facciamo la guerra alla povertà”.
Asilo, quanto mi costi
14 Dicembre 2017Cala la spesa dei Comuni per i servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia e, di conseguenza, aumenta la quota a carico alle famiglie. A rilevarlo l’Istat che sottolinea il solito divario tra Nord e Sud sulla copertura di posti.
Vietato ammalarsi
14 Dicembre 2017Presentata la XX edizione del Rapporto PiT Salute di Cittadinanzattiva dove emerge la scelta dei cittadini a curarsi nel sistema sanitario pubblico. È una questione dettata dalla fiducia ma anche dal non poter sostenere i costi dei privati. Restano comunque troppi ostacoli per accedere al servizio: liste d’attesa, ritardi, eccesso di burocrazia e prezzi dei ticket.