Notizie

Fuga, ma non troppo

di Redazione GRS


Il 65% dei giovani sarebbe disposto a lavorare all’estero e di questi uno su tre si trasferirebbe solo per fare un’esperienza da sfruttare al rientro in Italia. Mentre il 51% ritornerebbe in patria a fronte di un’offerta valida. Sono queste le principali evidenze che emergono dalla ricerca svolta da InfoJobs.

Sosteniamo Livorno

di Redazione GRS


Volontari e associazioni in campo per aiutare i cittadini rimasti intrappolati dopo l’alluvione che ha colpito la città toscana. Ai nostri microfoni, il responsabile operativo della Protezione civile di Anpas nazionale, Egidio Pelagatti. (sonoro)

Il linguaggio dello sport

di Redazione GRS


La Deaf SPQR è la prima squadra di non udenti iscritta a un torneo di calcio a 5 della Lega dilettanti. Tutti sordi escluso il mister, il preparatore dei portieri e un dirigente accompagnatore e quando sono in campo l’arbitro usa il fischietto e la bandierina.

 

La Deaf SPQR nell’anno del suo decennale ha centrato la promozione in serie C2 grazie a un secondo posto nel girone B di serie D di calcio a 5, campionato FiGC Lega Nazionale Dilettanti (Lazio). “Qual è l’obiettivo di quest’anno? Puntiamo a salire di categoria – scherza il presidente Rosario De Caro -. A parte gli scherzi, il nostro obiettivo non può che essere la salvezza che sarà molto dura da raggiungere. Il perché di questa squadra, interamente composta da persone sorde, è presto spiegato: c’erano tanti ragazzi sordi sparsi in diverse squadre udenti e tanti facevano fatica a trovare gli spazi anche a causa delle difficoltà di comunicazione. Quindi, insieme ad altre persone, che attualmente svolgono il ruolo di consiglieri in società, abbiamo deciso di fondare la Deaf SPQR per dare la possibilità a tutti i ragazzi sordi di poter dimostrare il loro valore in un campionato agonistico, anche perché abbiamo gente che può fare strada. Durante gli allenamenti e le partite, la comunicazione ora è più facile perché usiamo la Lingua dei Segni e la nostra filosofia è quella di avere nella rosa tutti i giocatori sordi e rendere possibile l’integrazione tra sordi e udenti attraverso lo sport”. Un’integrazione eterogenea, quindi, di un gruppo di atleti con disabilità all’interno di un campionato che conta invece altri gruppi con atleti normodotati. La massima evoluzione del concetto di sport e accessibilità.

Nuova vita

di Redazione GRS


Da simbolo della sopraffazione e del degrado a icona del riscatto, il Parco Faber di Castel Volturno si candida a diventare il più importante laboratorio nazionale di rigenerazione urbana sviluppato su beni confiscati alle mafie. Trentaquattro ville tolte alla camorra realizzate attorno a un lago potranno diventare il più grande centro di produzione per le arti del Mezzogiorno.

Meno bombe, più salute

di Redazione GRS


Per sradicare la malaria, basterebbe rinunciare a tre ore all’anno di spese militari, parola delle ong. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

“Se si volesse sconfiggere la malaria nel mondo sarebbe sufficiente rinunciare a tre ore all’anno di spese militari”: lo ha affermato il portavoce di Rete Disarmo Francesco Vignarca. Si stima infatti che la cifra necessaria per rendere accessibili i farmaci per tutte le persone che ne sono colpite e fare interventi strutturali come l’accesso all’acqua, la bonifica delle aree stagnanti e la prevenzione, sarebbe di circa 600 milioni di dollari all’anno fino al 2030. Lo sradicamento della malattia è uno degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Onu; ogni anno 429 mila persone muoiono di malaria. Per il 70% si tratta di bambini.

Cucire il futuro

di Redazione GRS


Nel quartiere-frontiera di Quarto Oggiaro a Milano, la onlus Arché ha aperto una sartoria unica nel suo genere. A portarla avanti le ospiti della struttura: donne sole e con bambini in forte disagio sociale che con forbici e stoffe imparano un mestiere.

Sbarre strette

di Redazione GRS


Le carceri italiane sono ancora troppo sovraffollate. A bacchettare il nostro Paese, da Strasburgo, è il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa. Il problema, secondo il rapporto, non è stato risolto perché molti istituti di pena operano ancora al di sopra delle proprie capacità.

Sott’acqua

di Redazione GRS


Un’abbondante pioggia allaga mezza Italia, provocando morte e distruzione a Livorno. Quello del dissesto idrogeologico è un tema non più rimandabile ed è al primo punto della legge promossa da diverse associazioni. Per firmare c’è ancora tempo fino a domani. Damiano Di Simine di Legambiente. (sonoro)

Veleno

di Redazione GRS


Come quello che criminali senza scrupoli hanno disseminato in un piccolo centro del casertano. Questa la trama del film di Diego Olivares che presenta oggi al festival internazionale del cinema di Venezia. Una storia nota tra gli abitanti campani della Terra dei fuochi ora anche sul grande schermo.

Pedalata solidale

di Redazione GRS


Dall’11 settembre un gruppo di ciclisti percorrerà l’Italia in bicicletta per sensibilizzare il pubblico sulla distrofia di Duchenne. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Saranno 19 i ciclisti australiani che attraverseranno dal sud al nord la penisola in 21 tappe, per un totale di 2.300 km, per promuovere Parent Project onlus, l’associazione di genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne. Il 7 settembre, infatti, è stata la Giornata Mondiale di sensibilizzazione dedicata a questa patologia che colpisce 1 neonato maschio su 3.500 ed è la forma più grave delle distrofie muscolari. Ad oggi non esiste una cura per questa malattia, le ricerche sono riuscite a migliorare le condizioni generali e raddoppiare l’aspettativa di vita. Gli sportivi si ritroveranno a Villafranca Tirrena, in provincia di Messina, per partire verso Tirano, in Lombardia, dove arriveranno il 3 ottobre.