Sport
Presentato all’istituto Lenoci di Bari un percorso di studi per affrontare tutti gli ambiti legati alla disabilità e che vedrà a fianco dei ragazzi i responsabili provinciali del Comitato italiano paralimpico. Verranno approfondite la pratica e la conoscenza delle discipline attraverso progetti educativi, formativi, didattici, culturali e sociali.
Il piano di studi con orientamento sportivo dell’istituto sarà integrato da moduli formativi riguardanti la dimensione della disabilità rivolti a tutti gli studenti, mentre l’attività pratica degli studenti con disabilità sarà coadiuvata da istruttori qualificati del CIP. Tra gli aspetti toccati dalle lezioni ci sono l’avviamento allo sport, l’amministrazione, finanza e marketing per società sportive paralimpiche, il giornalismo sportivo paralimpico, l’arbitraggio in sport paralimpici e l’organizzazione di eventi paralimpici. L’obiettivo è quindi non solo di potenziare gli indirizzi di studio offerti, ampliando il numero di studenti da coinvolgere in indirizzi di studio particolari – come Amministrazione, finanza e marketing ad orientamento sportivo e Sistema informatico aziendale ad orientamento sportivo -, ma anche avvicinarli a una maggiore comprensione delle discipline paralimpiche, con i conseguenti insegnamenti dei valori legati allo sport e della capacità di superare le difficoltà della vita come la disabilità grave.
Cultura
A Guidonia, alle porte di Roma, musicisti uniti per salvaguardare la salute dei cittadini e combattere il progetto della discarica. Il servizio di Fabio Piccolino.
Si chiama “La Città dell’Aria” il brano composto da diversi musicisti originari di Guidonia, tra cui alcuni membri della band Il Muro del Canto, per accendere i riflettori sull’inquinamento ambientale che colpisce la zona. Oltre ad ospitare uno dei più grandi cementifici d’Europa infatti, Guidonia e i comuni limitrofi subiscono la deleteria influenza della discarica. Lo scorso 22 dicembre il Consiglio dei ministri ha autorizzato la riapertura del TMB (Trattamento Meccanico-Biologico) per 90 mila tonnellate di rifiuti annui all’interno del Parco Regionale Archeologico Naturale dell’Inviolata. I cittadini hanno lanciato una petizione sulla piattaforma change.org
Internazionale
Gli Stati Uniti riducono i finanziamenti all’Agenzia Onu per i profughi palestinesi, che è costretta tagliare i suoi servizi. Contro questa decisione, 13.000 dipendenti hanno scioperato nella giornata di ieri lasciando chiuse le scuole nella Striscia di Gaza.
Diritti
Colazione per oltre cento migranti e tanti altri servizi: dalla scuola d’italiano al consultorio medico, dai laboratori allo sportello lavoro. A Palermo sono sessanta i volontari e 10.500 le persone prese in carico ogni giorno dal centro Astalli nella sede storica nel quartiere Ballarò.
Economia
Acli e garante dei detenuti contro la legge Fornero che sottrae a circa quindicimila carcerati la pensione sociale. Dito puntato sull’articolo 2 che, per alcuni gravi reati, priva il condannato delle indennità di disoccupazione.
Società
Ancora morti nella baraccopoli di San Ferdinando che ospita 2300 migranti in condizioni disumane. Una situazione che molte associazioni denunciano da anni, ma senza avere risposte dalla politica. Ai nostri Jennifer Locatelli di Medici per i diritti umani.
(sonoro)
Sport
Così due medici della Federazione atletica italiana, sono stati condannati a due anni di reclusione e ad una multa di 10.000 euro ciascuno. Per la sentenza i dottori sapevano, hanno taciuto e non hanno fatto nulla per impedire che Alex Schwazer si dopasse prima delle Olimpiadi di Londra 2012.
E’ la prima volta che due medici sportivi, inseriti nella dirigenza di una federazione, vengono condannati per favoreggiamento nel doping. “La prima volta in cui per questo reato vengono sanzionate persone diverse dall’atleta ed è molto importante, perché l’atleta spesso è l’ultimo anello della catena”, dice Sandro Donati, da sempre in prima fila nella lotta alla farmacia proibita, che Schwazer ha seguito come tecnico quando, scontata la prima squalifica, si è ripresentato per gareggiare. “Cosafarà adesso la Iaaf, la federazione internazionale? Ignorerà la sentenza?”. Fischetto è ancora medico del settore sanitario ed ora si trova interdetto a frequentare ambienti sportivi. “Ricordo – aggiunge Donati – che fui proprio io a indicare alla Wada l’11 e 12 luglio del 2012 la necessità di un controllo su Alex. Lui era colpevole per quel doping. Ed ha pagato con la squalifica”.
Cultura
Sugli scaffali il libro illustrato firmato da Gianluca Diana che racconta la storia di Mariem Hassan, cantante di musica popolare, scomparsa nell’agosto 2016, divenuta negli anni simbolo e portavoce della tormentata minoranza etnica residente nel Sahara Occidentale e soggetta ad esili forzati. Edizioni Barta.
Internazionale
Oltre duecento i russi arrestati in questi giorni per aver protestato in vista delle elezioni presidenziali di marzo. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Contro quelle che chiamano “false presidenziali”, ovvero elezioni di facciata vista la quasi assenza di candidati concorrenti a Putin, in Russia migliaia di persone sono scese in piazza guidate dal leader di opposizione Navalny. Ma per loro sono scattati, oltre che per Navalny stesso, oltre 240 arresti, secondo una ong del Paese, per aver tenuto cortei senza autorizzazione. Le proteste seguono la bocciatura della candidatura di Navalny alle presidenziali: l’unico uomo che avrebbe potuto mettere in difficoltà l’attuale presidente nel voto popolare è stato condannato per appropriazione indebita, ma per lui si tratta di una sentenza politica e continua con il suo impegno di attivista e blogger invitando i russi a boicottare le elezioni e a non riconoscerne i risultati.
Photo/Mikhail Metzel
Diritti
Disabili, minori, vittime delle violenze: nasce a Milano il primo Codice dei diritti degli indifesi, a cura dell’ordine degli avvocati. Raccoglie le principali leggi a favore dei soggetti cosiddetti fragili. Una sorta di manuale pratico utile a magistrati, operatori e volontari del terzo settore.