Internazionale
A pochi mesi dal blocco del programma di relocation dei migranti, situazione ancora più critica per i minori soli. Il servizio è di Giovanna Carnevale.
In due anni di attività del programma di relocation dei migranti giunti in Italia e Grecia verso altri Stati europei, i risultati sono scoraggianti: solo uno su tre è stato ricollocato. Nel nostro Paese, si parla di circa 11.000 persone trasferite su oltre 34.000. In particolare, denuncia Save the children, sono 384 i minori stranieri non accompagnati inseriti nel programma che stanno ancora aspettando un trasferimento. E con il blocco del programma di relocation, terminato nel settembre scorso, la situazione è destinata a peggiorare. Occorre dare piena attuazione alla legge Zampa sui minori non accompagnati, sottolinea l’organizzazione, per dare effettive opportunità di integrazione e inclusione sociale a bambini e ragazzi che arrivano nel nostro Paese. Nel 2017, sono stati più di 15.000.
Diritti
Le recenti aggressioni nel Napoletano ad opera di gang di minori verso ignari coetani, destano sdegno e allarme da parte di tutta la società civile. Da qui l’idea di una mamma di creare un “movimento di madri che educano” contro il cosiddetto “terrorismo urbano”.
Cultura
A Napoli una campagna di crowdfunding sulla piattaforma merdidionare.it per completare il primo distretto di street art per la riqualificazione sociale in Campania. La raccolta fondi permetterà di realizzare nuovi laboratori ludico-creativi e una grande opera conclusiva firmata dallo street artista napoletano Zeus40.
Sport
Presentata la XIX edizione della manifestazione che il 21 gennaio percorrerà le strade di Roma per ricordare Miguel Benancio Sanchez, podista-poeta argentino desaparecido. Il servizio di Elena Fiorani.
L’8 gennaio del 1978 una pattuglia criminale della dittatura argentina, fece sparire Miguel Sanchez, che era atleta e militante, poeta ed impiegato di banca: ancora una volta migliaia di persone scenderanno in strada per una giornata di sport e memoria, in nome dei diritti e della pace e contro il razzismo. É ormai un appuntamento tradizionale quello che permette ai partecipanti di percorrere il centro di Roma, partendo dal Ministero degli Esteri alla farnesina ed arrivando, dopo 10 chilometri, all’interno dello Stadio olimpico. Il pettorale numero uno lo indosserà Sara, bambina con disabilità che ha il sogno di diventare giocatrice di basket in carrozzina. Oltre alla competitiva di 10 km, in programma anche la non competitiva e la Strantirazzismo. Potranno usufruire dell’iscrizione gratuita anche diversi gruppi dei comuni colpiti dai terremoti del 2016.
Diritti
In vent’anni 88mila notti gratis per gli alberghi della Capitale campioni di solidarietà, rifugio per migliaia di persone, spesso bambini, in cura negli ospedali. È l’associazione Soggiorno Sereno Sandro Gabbani che dal 1997 rende meno traumatica la degenza dei più piccoli e delle loro famiglie.
Società
Saranno quasi tremila i volontari delle pubbliche assistenze Anpas da tutta Italia che domenica si ritroveranno a Firenze per l’incontro nazionale sul sisma che ha colpito Marche, Umbria e Lazio. Un evento per rilanciare anche il progetto della Casa della Montagna ad Amatrice.
Economia
“Otto anni dopo la rivolta di Rosarno, non è cambiato nulla” è la denuncia di Medici per i diritti umani. I braccianti impegnati nella raccolta di mandarini e arance vivono in tendopoli o casolari senza acqua, né riscaldamento e in condizioni igieniche spaventose. Lavorano quasi tutti in nero, per pochi euro al giorno.
Internazionale
L’anno per la Libia si apre com’era finito con morti in mare e torture nei centri di detenzione. Ai nostri microfoni Luca Maséra dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione. (sonoro)
Sport
32mila euro è il finanziamento che l’associazione Dolomiti Open ha ricevuto dal dipartimento Pari Opportunità per ripristinare la parete di roccia a San Lorenzo in Banale in Trentino e creare degli itinerari di arrampicata per le persone con disabilità. II progetto rientra nelle attività dell’associazione che vuole aprire i sentieri delle cime più conosciute a escursionisti con esigenze speciali.
Cultura
Al via la XXI edizione del concorso musicale di Amnesty international. Il servizio è di Clara Capponi.
Torna il premio Amnesty Italia, nato nel 2003 dall’idea della sezione italiana di Amnesty e del festival voci per la libertà per premiare una canzone che più di altre ha valorizzato la difesa dei diritti umani.
Entro il 30 gennaio tutti possono segnalare il brano più emozionante uscito lo scorso anno. Solo 10 canzoni tra quelle proposte saranno sottoposte ad una giuria di importanti addetti ai lavori che eleggerà tra le candidate la vincitrice del premio. Il vincitore sarà ospite del festival che si svolge ogni anno a Rosolina a Mare in provincia di Rovigo. La scorsa edizione del premio è stata vinta da Nada con il brano Zona pericolosa.