Notizie

Il fondo della vergogna

di Redazione GRS


Finanziamenti usati per le motovedette libiche invece che per la cooperazione. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

2,5 milioni provenienti dal Fondo Africa sono stati utilizzati per la rimessa in efficienza di 4 motovedette da consegnare alla guardia costiera libica. Come è potuto accadere? grazie a un decreto del Ministero degli Esteri: atto prontamente impugnato davanti al Tar dall’Associazione studi giuridici dell’immigrazione che parla di “sviamento di potere”, perché le risorse del Fondo, che ammontano a 200 milioni, dovevano essere impiegate, in base a quanto previsto dal Parlamento, per interventi volti a rilanciare il dialogo e la cooperazione con i Paesi africani. Sulla effettiva destinazione del Fondo Africa era già intervenuta Focsiv nei giorni scorsi, denunciando che ben il 61% degli stanziamenti disponibili era andato al controllo delle frontiere e alla governance delle migrazioni e solo il 5% alla cooperazione allo sviluppo.

Fresco e solidale

di Redazione GRS


Una scommessa contro lo spreco e la povertà. Attivo a Bari un ambizioso progetto di Kenda Onlus finanziato da un bando di Fondazione con il Sud. Sette frigoriferi e altrettante dispense collocati in quartieri cruciali della città, per favorire condivisione e scambio tra culture.

 

Un sottosegretario senza barriere

di Redazione GRS


È la Fand a chiedere l’istituzione di una figura istituzionale con delega alla disabilità per la prossima legislatura. Si tratterebbe, dice l’associazione, di una persona “che possa farsi interlocutore privilegiato e punto di raccordo fra i vari ministeri”.

A scuola nessuno è straniero

di Redazione GRS


Riprendono in tutta Italia le iniziative per la rapida approvazione della legge sullo ius soli temperato e ius culturae. Promosse numerose iniziative che culmineranno il 20 novembre, giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. Paula Baudet Vivanco, del movimento italiani senza cittadinanza. (sonoro)

 

Il Binario

di Redazione GRS


È il nome del primo giornale italo-romeno in Italia e nasce nelle stanze del liceo scientifico Renato Donatelli di Terni. L’iniziativa, sostenuta dall’associazione Fiore Blu, Comune e Cesvol, avrà una cadenza trimestrale ma punta ad approdare sul web. Il primo numero è stato presentato oggi nella biblioteca comunale cittadina.

 

Alla realizzazione del giornale bilingue collaborano una ventina di ragazzi e ragazze che frequentano il corso di lingua romena. “Nelle 24 pagine del 1′ numero un viaggio nella cultura romena – dice Gina Dumitriu, presidente dell’associazione Fiore Blu, – con interviste, rubriche, storie della vita in Italia dei ragazzi romeni e un’intervista ad un giovane tornato in Romania dopo tanti anni di permanenza a Terni. L’attività è aperta a tutti e chiunque potrà collaborare ad arricchire Il Binario”. “C’è l’interesse a collaborare di altri licei italiani dove c’è un corso di lingua romena – dice la presidente di Fiore Blu – e in futuro puntiamo a portare il giornale anche sul web”.
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook do Fiore Blu.

Il cammino di Marcella

di Redazione GRS


Stasera a Torino l’iniziativa promossa dall’associazione La locanda delle idee. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Dalla mezzanotte di oggi alle 24 di domani a Torino in programma una camminata lunga ventiquattro ore per sensibilizzare sui diritti di tutti. Partendo dalla stazione Porta Nuova si camminerà lungo gli itinerari ciclopedonali per verificare l’accessibilità della città e diffondere la cultura del turismo per tutti. Nel corso della 24 ore sono previste brevi soste con cibi e bevande a disposizione dei partecipanti e momenti di confronto sul tema del turismo accessibile. Camminare per conoscere, per pensare, per cambiare e, soprattutto, per superare le barriere culturali ancora oggi esistenti di fronte alla disabilità e alla diversità. Chiunque si può unire al cammino, anche solo per pochi chilometri, per donare pensieri, aneddoti e buone pratiche, possibili soluzioni per rendere la società più inclusiva ed accogliente.

 

Borghi del cuore

di Redazione GRS


È il nome del progetto grazie al quale l’Alleanza delle cooperative vuole promuovere la rinascita non solo strutturale ma anche sociale e turistica dei centri coinvolti dal sisma. L’idea passa per il coinvolgimento attivo di cittadini, imprese scuole, associazioni ed enti pubblici attraverso un percorso partecipativo.

Verde speranza

di Redazione GRS


Ventidue esperienze virtuose e idee di cambiamento per trasformare le nostre città e renderle più dinamiche, sostenibili, vivibili e rispettose dell’ambiente. Sono le Buone Pratiche di Ecosistema Urbano premiate da Legambiente. Esempi messi in atto da amministrazioni, associazioni o cittadini, che dimostrano che un cambiamento in meglio è possibile.

Prima la persona

di Redazione GRS


L’incurabilità di una malattia non basta a sollevare un medico dalle proprie responsabilità civili e penali in caso di diagnosi ritardata. Lo ha stabilito la IV Sezione penale della Corte di Cassazione. Il prolungamento della vita di un paziente, di settimane o anni, è quindi considerato un diritto da tutelare.

Navi dell’orrore

di Redazione GRS


Un attivista della ong Sea Watch, Gennaro Giudetti, racconta ai nostri microfoni la brutalità della Guardia costiera libica nell’ultimo naufragio nel Mediterraneo in cui hanno perso la vita 20 persone. Nella sua testimonianza i militari ostacolano in tutti i modi il salvataggio, picchiando i migranti che provano a fuggire. Ascoltiamolo. (sonoro)