Notizie

Finalmente tortura, ma al ribasso

di Redazione GRS


Questo il giudizio di Antigone su un reato appena diventato legge dopo trent’anni di attesa. Rimane l’amarezza per un testo frutto di mille compromessi. Come racconta ai nostri microfoni la coordinatrice dell’associazione, Susanna Marietti. (sonoro)

Outsport

di Redazione GRS


Presentato oggi a Roma un progetto europeo di ricerca e sensibilizzazione contro le discriminazioni da orientamento sessuale e identità di genere nello sport. Il progetto coinvolge cinque Paesi dell’Unione ed è guidato da Aics.

 

Il progetto verrà presentato ufficialmente nella sala stampa della Camera, giovedì 6 luglio alle 14.30: Outsport – Innovative and educational approaches to prevent violence and tackle discrimination in sport based on sexual orientation and gender identity – cofinanziato dalla Commissione Europea con il programma Erasmus plus, coinvolge Italia, Scozia, Germania, Austria e Ungheria, e presenta un assortimento di primo livello che include realtà di ampio respiro istituzionale e accademico e organizzazioni impegnate nel sociale.
Nel corso della Conferenza si presenteranno le varie azioni del progetto, incentrate principalmente sulla ricerca, sulla formazione e sulla sensibilizzazione, e verrà inaugurata la campagna di comunicazione europea. Sarà anche l’occasione per conoscere i diversi partner internazionali del progetto: LEAP Sport Scotland – Leadership, Equality and Active Participation, DSHS – Deutsch Sporthochschule Koeln (German Sport University Cologne, Institute of Sociology and Gender Studies), VIDC – Fonds wiener Institute fur Internationalen Dialog und Zusammena (Vienna Institute for International Dialogue and Cooperation), FRIGO – Friss Gondolat Egyesület (Organization for Fresh Ideas).

Esecuzione con depistaggi di Stato

di Redazione GRS


La Federazione nazionale stampa italiana ospita oggi pomeriggio la presentazione del libro pubblicato da Kaos edizioni. Scritto da Luciana Alpi, racconta la storia di sua figlia Ilaria, giornalista del Tg3, assassinata il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, insieme al cineoperatore Miran Hrovatin, mentre indagava su un possibile traffico di armi e di rifiuti tossici.

Flusso continuo

di Redazione GRS


Nel 2016 la rotta del Mediterraneo ha registrato un numero record di migranti, soprattutto dall’Africa subsahariana, occidentale e dal Corno d’Africa. A indicarlo è il rapporto annuale dell’Easo, l’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo, che certifica come in Italia lo scorso anno si è avuto il boom di richieste.

Fuori tutti

di Redazione GRS


Continuano gli sfratti a Roma a danno delle associazioni di volontariato. Questa volta è toccato alla onlus Hagape 2000, impegnata nell’accoglienza e reinserimento di ragazzi con disabilità. Ai nostri microfoni la presidente, Francesca De Masi. (sonoro)

A piccoli passi

di Redazione GRS


Ad Amatrice torna finalmente il medico di base. A quasi un anno dal terremoto la dottoressa, che dopo lo scorso 24 agosto operava in strutture di fortuna, potrà finalmente ricevere i propri pazienti grazie al modulo donato dall’associazione La Via del Sale onlus.

Antimafia in bilico

di Redazione GRS


Sul nuovo Codice il rebus della confisca dei beni ai corrotti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

È previsto oggi il voto finale per il Codice Antimafia. Il provvedimento è accompagnato da polemiche, veti e scontri con il centrodestra e Confidustria all’attacco sul punto più delicato: la confisca dei beni ai corrotti. Secondo il presidente degli industriali potrebbe profilarsi un “clima di sospetti” verso le imprese. A chiedere, invece, a gran voce l’approvazione della legge senza modifiche sono le associazioni che in questi due anni hanno portato avanti la Campagna “Io riattivo il lavoro”. Per Libera “non è ammissibile nessun arretramento sui principi del sistema di aggressione ai patrimoni mafiosi che da 35 anni rappresenta un argine alla criminalità mafiosa e oggi ancor di più alla criminalità economica e a quella politica, sempre presenti e diffusi”. Anche Arci non vuole modifiche: “Non basta infatti dichiararsi a parole contro la mafia, è necessario dimostrarlo con atti concreti. L’approvazione di questa legge lo è”.

Divertimento assicurato

di Redazione GRS


Al via oggi nei giardini della Fortezza di Acquaviva Picena, nell’Ascolano, gli appuntamenti estivi con le feste del gioco gratuite per bambini e ragazzi. Si parte alle 21 con l’iniziativa “Alla scoperta di un borgo da sogno”, promossa dall’Unione sportiva Acli locale e dall’amministrazione comunale.

 

L’obiettivo è evidenziare che attraverso il gioco si possono riscoprire tempi e spazi che nella vita di tutti i giorni sono spesso dimenticati. L’iniziativa andrà avanti per tutto il mese di luglio. Per maggiori informazioni sull’iniziativa si possono consultare la pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche o il sito www.usaclimarche.com

Festival della partecipazione

di Redazione GRS


A L’Aquila da domani al 9 luglio, il “cantiere più grande d’Europa” ospiterà più di 70 eventi e oltre 300 ospiti per quattro giorni di dibattiti, concerti, spettacoli e buon cibo. Obiettivo la raccolta di finanziamenti e la ricostruzione delle zone colpite dal sisma.

La Repubblica delle banane è quella dominicana

di Redazione GRS


Divenuta nel giro di un ventennio il principale esportatore di questi frutti biologici, ne produce una larga fetta grazie al commercio equo e solidale. L’80% della manodopera però è rappresentata da migranti sottopagati. Paolo Pastore, direttore Fairtrade Italia. (sonoro)