Notizie

Dona la spesa

di Redazione GRS


Sabato prossimo nei supermercati italiani la raccolta solidale per gli animali abbandonati. Iniziativa promossa da Coop alleanza 3.0 in 142 punti vendita. Il cibo e il materiale raccolto sarà donato alle associazioni che si prendono cura degli amici a quattro zampe in difficoltà.

Qua la mano

di Redazione GRS


Un’intesa tra associazioni, società civile e istituzioni: è questa l’Alleanza Italiana per le Malattie Rare, nata da un accordo tra l’Intergruppo Parlamentare e l’Osservatorio Farmaci Orfani. Da settembre inizieranno tavoli congiunti con parlamentari, tecnici e volontari per favorire politiche di intervento.

Acqua cara

di Redazione GRS


Il mondo del Terzo settore contro la decisione del sindaco di Roma Virginia Raggi di chiudere i nasoni, le famose fontanelle della città. Il perché nelle parole di Carlo Stasolla, portavoce dell’associazione 21 luglio. (sonoro)

Difendiamo il parkour

di Redazione GRS


Dall’Umbria parte un appello: “Rischiamo di prendere delle multe solo perché ci alleniamo all’aperto. Cambiate il regolamento comunale”, dicono gli atleti di Terni che ne chiedono una rielaborazione condivisa. I giovani hanno incontrato l’amministrazione e aspettano l’incontro con la polizia locale, per poter continuare a svolgere l’attività negli spazi urbani.

 

«Chiediamo una rielaborazione condivisa del regolamento, oramai superato, che limita l’aggregazione e le attività di vario genere, e una minore repressione, perché di questo si tratta, da parte di chi è addetto a far rispettare le normative in questione. In gioco c’è la rivitalizzazione di uno spazio pubblico, che come tale dovrebbe essere condiviso». Attività all’aperto, vitalità cittadina e impegno sociale legato allo sport, il gruppo parkour Art Du Déplacement Academy Umbria lancia l’invito e invoca un cambio di passo a Terni dopo i recenti ‘intoppi’ con la polizia locale. Iniziative, privazioni e degrado L’Add sottolinea che «siamo una delle pochissime realtà che sta riportando ragazze e ragazzi all’aperto a prendersi cura di sé e del proprio benessere psicofisico, nessun passante è stato mai disturbato né messo in pericolo. In gioco c’è molto di più di un sempre più disgregante concetto di decoro urbano: c’è la componente sociale, il cuore pulsante di una città, ciò che la rende viva e vivibile; una città chiusa ai suoi stessi abitanti è una città morta, incapace di offrire opportunità, ma anche svago e divertimento. Queste privazioni conducono allo svuotamento e all’annullamento della vitalità del centro cittadino e creano non-luoghi, zone di degrado: per noi il degrado non è solo un luogo abbandonato a sé stesso, ma anche uno spazio ordinato e pulito, ma privo di relazioni, svaghi e culture metropolitane. Questi divieti frantumano e rendono ostile lo spazio sociale».

Ciak solidale

di Redazione GRS


Proiezione questa sera a Roma del film Schiavi di Stefano Mencherini. L’opera svela i risultati delle logiche emergenziali con cui è stato affrontato in Italia il fenomeno delle immigrazioni, in questo caso dalle Primavere arabe in poi. Appuntamento alle ore 19 presso la Casa del cinema.

Stato pericoloso

di Redazione GRS


La violenta campagna governativa contro la droga di Rodrigo Duterte nelle Filippine ha causato migliaia di esecuzioni extragiudiziali. Secondo Amnesty International “il presidente ha trasformato il Paese in un luogo ancora più insicuro, ha compromesso lo stato di diritto e si è reso colpevole della morte di migliaia di suoi cittadini”.

Verde speranza

di Redazione GRS


A soli due anni dall’entrata in vigore della legge sugli ecoreati, diminuiscono gli illeciti ambientali e il fatturato delle attività criminali. Positivo il bilancio del rapporto Ecomafie presentato alla Camera da Legambiente. Ai nostri microfoni la presidente dell’associazione Rossella Muroni. (sonoro)

E… state liberi

di Redazione GRS


Prende il via la stagione estiva all’insegna dell’impegno contro le mafie grazie a Libera che ha in programma numerose settimane di campi in 51 località. Fino a novembre ragazzi, studenti, giovani e adulti potranno formarsi su terreni e beni che una volta appartenevano ai boss delle principali organizzazioni criminali.

Acque agitate

di Redazione GRS


Il Forum nazionale del Terzo Settore esprime preoccupazione per l’intenzione da parte delle autorità italiane ed europee di procedere con misure per limitare gli interventi di salvataggio dei migranti. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Dossier migranti, le ipotesi messe a punto dal governo italiano e approvate da Francia e Germania sconcertano il mondo dell’associazionismo e delle ong. Il Forum del Terzo settore, che comprende diverse realtà impegnate nell’affrontare il fenomeno delle migrazioni con gli strumenti della solidarietà, parla di “misure inaccettabili, che contraddicono i più elementari obblighi di assistenza e penalizzano le organizzazioni non governative”. Tra i punti contestati dell’intesa, che verrà discussa giovedì dai ministri dell’Interno dell’Unione europea, un codice di condotta per le Ong che limiterebbe di fatto gli interventi di salvataggio dei migranti che attraversano il Mar Mediterraneo. Questo mentre le iniziative europee rimangono lacunose.

Uniti alla meta

di Redazione GRS


La palla ovale diventa uno strumento di integrazione e di accoglienza grazie all’Arezzo Rugby, che ha avviato un corso rivolto a ragazzi con disabilità intellettive. Si trovano settimanalmente per fare attività motoria, per divertirsi e per muovere i primi passi in questo sport.

 

Il progetto nasce dall’unione tra le competenze sportive dell’Arezzo Rugby, gli operatori sociali de “La casa di Anna” e i ragazzi con disabilità del comitato “Vita indipendente” che stanno vivendo un progetto di autonomia in vari ambiti quotidiani in cui è entrato ora anche il rugby. L’ambizione è ora di aumentare il gruppo di atleti con disabilità e, in futuro, di costituire una squadra in grado di scendere in campo in manifestazioni di Special Olympics, permettendo loro di vivere pienamente le emozioni del campo e degli spogliatoi. In questa prima fase, il lavoro svolto è prevalentemente motorio con esercizi con la palla per favorire la conoscenza dello sport, poi gli allenamenti diventeranno sempre più specifici sul rugby.