Notizie

Diamo vita alle idee

di Redazione GRS


Ieri l’assemblea del Forum Terzo Settore con la presentazione degli obiettivi per i prossimi anni. Quattro le principali sfide: persone, pianeta, pace e prosperità, da affrontare in sinergia con le comunità. L’agenda aperta è il frutto di un lavoro partecipato di oltre dieci Consulte. Ascoltiamo la portavoce Claudia Fiaschi.

(sonoro)

 

La settimana dello sportivo

di Redazione GRS


Fino al 30 giugno la Rete farmacisti preparatori in campo per consigliare ai cittadini come iniziare un programma di attività fisica e quali sono i rischi legati a uno stile di vita sedentario. Per i promotori della campagna muoversi, migliora la qualità della vita sotto molti aspetti: preserva la mobilità, concilia il sonno e rende più ottimisti.

Visto che i dati dicono che il 32% degli italiani è sedentario e che la quota è in aumento, anche le farmacie si mettono in moto per sensibilizzare i cittadini. “Stare seduti per molto tempo può avere conseguenze gravi – spiega Santo Barreca, uno dei rappresentati di Rete farmacisti preparatori – Determina un rilassamento della muscolatura che si indebolisce, lasciando spazio allo sviluppo di tessuto adiposo. Può anche favorire l’insorgenza di alcune patologie”, conclude. Per trovare la farmacia più vicina: http://www.retefarmacistipreparatori.it/Pagine/Trova-Farmacie.aspx

 

L’Anello debole

di Redazione GRS


Un progetto per riportare acqua in un fiume deserto; il viaggio verso l’Europa visto con gli occhi di un bambino; i minori soli che tentano di attraversare la frontiera; la violenza sulle donne. Sono alcune delle storie e dei temi dei cortometraggi vincitori del premio promosso da L’Altro Festival di Capodarco.

Negazionismo turco

di Redazione GRS


La teoria dell’evoluzione di Darwin sarà esclusa dai programmi delle scuole superiori a partire dal 2019. La misura è in linea con la crescente islamizzazione del paese promossa dal presidente Erdogan. La revisione prevede anche un ridimensionamento delle tradizioni secolari ispirate al fondatore dello Stato, Mustafa Kemal Ataturk.

In Turchia il tema dell’istruzione è molto dibattuto, in particolare tra islamisti (come Erdoğan) e laici. In passato le novità introdotte dalla riforma erano anche state criticate da diversi docenti universitari turchi, che avevano sottolineato come l’unico altro paese nel quale la teoria dell’evoluzione è stata esclusa dal percorso scolastico obbligatorio è l’Arabia Saudita.

Clima rovente

di Redazione GRS


Emergenza siccità, caldo record e rischi incendi. Arriva il vademecum di Legambiente per una gestione sostenibile dell’acqua. Il servizio di Giordano Sottosanti.

È un bollettino tutt’altro che confortante quello riguardante la situazione del clima in Italia. Tre regioni come Emilia Romagna, Toscana e Sardegna sono in codice rosso e in stato di emergenza per siccità, ma l’allerta riguarda l’intera penisola, soprattutto per i fiumi e i laghi a secco, l’agricoltura in ginocchio, il caldo record e il rischio di incendi. A lanciare l’allarme è Legambiente, che dirama il vademecum per una gestione sostenibile dell’acqua. Punti chiave del documento sono l’ammodernamento degli acquedotti e la riduzione delle perdite, la riconversione dei sistemi di irrigazione dei terreni, il riutilizzo delle acque reflue, maggiori controlli preventivi e regolamenti edilizi orientati al risparmio idrico.

Per un’economia sempre più sociale

di Redazione GRS


Il primo sabato di luglio si festeggia, ogni anno, la Giornata Internazionale delle Cooperative, proclamata ufficialmente nel 1995 dalle Nazioni Unite. Quest’anno il tema è l’inclusione e domani a Roma in programma l’evento dell’Alleanza delle cooperative.

Giustizia per Giulio

di Redazione GRS


Sono passati 17 mesi dalla morte di Regeni e per il ricercatore italiano rapito, torturato e ucciso al Cairo ancora nessuna verità. Amnesty International continua a chiedere al governo di non far tornare in Egitto il nostro ambasciatore. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione umanitaria Antonio Marchesi.

 

(sonoro)

Nessun limite

di Redazione GRS


La nuova icona per gli sportivi con disabilità è Alex Hunt: 23 anni neo Zelandese, nato senza il braccio sinistro, è il primo tennista disabile ad entrare nella classifica dei professionisti. Ha ottenuto il primo storico punto nella classifica Atp in un torneo nel Guam. Nei prossimi mesi il giovane si allenerà in Spagna, il suo sogno è incontrare in campo l’idolo Roger Federer.

 

“Sono nato con una mano, e i miei genitori mi hanno messo una protesi fin dai sei mesi, era minuscola e ogni anno veniva sostituita. Ho sempre avuto un sogno, giocare in un Grande Slam, penso che quando pratichi uno sport sia normale. E ora l’obiettivo del prossimo anno è quello di entrare nel ranking mondiale”. Alex l’aveva detto a dicembre a un cronista del giornale della sua città e l’altra notte il suo sogno è finalmente diventato realtà. In un Future da 15 mila dollari nel Guam, Hunt ha surclassato 6-0 6-0 la wild card Christopher Cajigan e ha così ottenuto il suo primo storico punto nella classifica Atp. “Ho un altro grande sogno, ispirare bambini o altre persone che hanno disabilità, a non preoccuparsi, perché possono vivere una vita normale. Con questa vittoria voglio dare loro speranza e mostrare che è possibile. Oggi è il giorno più bello della mia vita”. Adesso Hunt spera di poter giocare anche più lontano da casa e magari di incrociare così il suo idolo Roger Federer: “Mi ha sempre colpito il modo in cui ama questo sport, come scende in campo. È per questo che voglio continuare a giocare e mi auguro che un giorno, magari, accetti di fare qualche scambio con me in un campo da tennis”.

Parole oltre i muri

di Redazione GRS


Un’orazione civile contro il razzismo e la xenofobia. È l’Eneide l’opera che l’associazione Piccoli Maestri sta elaborando insieme ai migranti e ai volontari del Centro Baobab di Roma. Ai nostri microfoni la scrittrice Carola Susani. (sonoro)

Navigare nel futuro

di Redazione GRS


Torna Social Enterprise Boat Camp, il viaggio alla scoperta delle imprese sociali all’avanguardia promosso dalla Fondazione Acra e dal gruppo cooperativo Cgm. Il cuore di questa edizione saranno le dinamiche dei flussi migratori e le economie delle migrazioni, con particolare attenzione ai nuovi modelli di sviluppo.