La conferma arriva dall’Istat: senza il loro apporto il saldo tra nascite e decessi sarebbe molto più negativo. Rispetto allo scorso anno i residenti calano di 96 mila unità mentre la popolazione straniera aumenta di 20 mila.
Notizie
Capitale poco sociale
14 Giugno 2017Fa discutere la lettera del sindaco di Roma Raggi al prefetto per limitare la presenza dei migranti in città. Ai nostri microfoni Alberto Barbieri di Medici per i diritti umani. (sonoro)
Vela sensibile
13 Giugno 2017È un progetto nato nel 2013 per creare un’attività inclusiva fra persone con e senza disabilità visive. Si distingue per la creazione di scuole a tutti i livelli, dai corsi base fino alle regate. Le attività sono partite in quattro località: Agropoli; Santa Marinella; Pisa; Luino. Dal 7 al 9 luglio in programma un’uscita all’isola d’Elba con Gli sbandati, associazione velica dilettanti.
Si va per mare seguendo un percorso educativo e inclusivo. Niente roba per pigri: un’uscita per portare la barca, non per essere portati. Poi a La Spezia, da fine luglio, per un corso base, pratico e teorico, ripartito in tre weekend successivi.
Senza diritto di cittadinanza
13 Giugno 2017Malati di mente, senza fissa dimora, migranti, anziani con pensioni da fame, disoccupati o separati alle prese con la povertà: sono le “periferie esistenziali” del nuovo libro di Silvano Gianti, edito da Città Nuova. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Qua la mano
13 Giugno 2017Comunità di Sant’Egidio e Nazioni Unite insieme la pace in Africa. Un accordo per lavorare insieme in scenari difficili come il Mozambico, il Burundi, la Costa d’Avorio, il Niger e la Repubblica Centrafricana. La collaborazione prevede scambi di informazioni, supporto reciproco nelle attività locali per il dialogo e la mediazione, e scambi di studi sulle migliori pratiche per la cooperazione.
La solidarietà è di casa
13 Giugno 2017A Lamezia nasce un centro per l’autismo, prima e unica realtà in Calabria. Il servizio è promosso dalla Comunità Progetto Sud, col sostegno della Fondazione Cammino verde.
La strada della legalità
13 Giugno 2017Sono 17 i progetti selezionati con la terza edizione del Bando Beni Confiscati, promosso dalla Fondazione Con Il Sud in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara e rivolto alle organizzazioni non profit meridionali.
Bene, ma non basta
13 Giugno 2017È il commento dell’Alleanza contro la povertà dopo il via libera del Consiglio dei Ministri al decreto sul reddito di inclusione. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Raggiungerà oltre un milione e mezzo di famiglie in condizione di indigenza assoluta con un minimo di 190 e un massimo di 485 euro mensili. Il Reddito di Inclusione, contenuto nella legge di contrasto alla povertà, fa un ulteriore passo in avanti con l’ok al decreto attuativo in Consiglio dei Ministri. E’ il primo atto concreto per costruire una strategia nazionale di lotta all’esclusione, ha commentato l’Alleanza contro la povertà, ma il percorso è tutt’altro che finito. Obiettivo della politica di Governo, secondo le associazioni promotrici dell’Alleanza, dovrà essere infatti l’universalità della misura, l’adeguatezza del contributo economico e l’integrazione con i servizi del welfare locale. Sono circa 4,6 milioni i poveri assoluti in Italia.
Imprese culturali, bando per le esperienze più innovative
12 Giugno 2017Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano il bando dell’edizione speciale del Premio Cultura di Gestione dedicata alle Imprese Culturali.
Il concorso nasce allo scopo di individuare e valorizzare i modelli innovativi di intrapresa nella gestione della cultura che hanno saputo generare incremento e miglioramento dell’offerta di beni e attività culturali, coniugando la sostenibilità economica con il raggiungimento di obiettivi di pubblica fruizione delle risorse culturali e paesaggistiche.
Il Premio si inscrive nel più complesso processo di analisi e proposta di riforma del settore portato avanti dalle Organizzazioni Promotrici della Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, che si svolgerà a L’Aquila il 4 e 5 luglio 2017.
Possono rispondere al bando i seguenti soggetti: Istituzioni/aziende speciali (Art. 114 T.U.E.L.); Società a partecipazione pubblica; Fondazioni; Associazioni e organizzazioni non profit; Cooperative; Imprese delle spettacolo; Altri soggetti (ad esempio ex art. 112, comma 5 e art. 115 del D.Lgs. n. 42/2004).
La presentazione delle candidature avverrà attraverso la compilazione di un Formulario che prevede una sezione di presentazione dell’esperienza da candidare (struttura, finalità, obiettivi e risultati raggiunti) e una sezione di approfondimento su alcuni aspetti specifici.
Le candidature dovranno pervenire entro il 21 giugno 2017.
I Vincitori saranno decretati da una Giuria composta dai rappresentanti del Comitato Promotore della Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale (Federculture, AGIS, Alleanza Cooperative e Forum Terzo Settore) e riceveranno un ‘Premio d’Artista’ realizzato appositamente, oltre a beneficiare di una campagna di comunicazione presso i media nazionali e locali, attraverso internet, i social network e i canali istituzionali degli Enti promotori della Conferenza.
La cerimonia di premiazione si terrà a L’Aquila, il 4 luglio 2017 nell’ambito della Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, alla presenza di rappresentanti delle amministrazioni locali e delle istituzioni nazionali promotrici dell’iniziativa.
Qui il bando: Bando-Premio-impresa-culturale
Qui il Formulario da compilare per presentare la candidatura: Formulario-di-partecipazione
Un ponte per Lampedusa
12 Giugno 2017È il nome del progetto grazie a cui sono cominciati i lavori per la costruzione di un nuovo impianto sportivo sull’isola, per favorire l’inclusione e l’aggregazione fra scuole calcio locali e migranti ospiti del centro d’accoglienza. L’impianto sarà realizzato con il sostegno delle associazioni.
La posa della prima zolla segna l’inizio dei lavori che permetteranno alla comunità di Lampedusa di avere, entro l’autunno, un campo di calcio in erba naturale/sintetica di ultima generazione, un recinto di gioco, attrezzature sportive integrate e il ripristino dell’attuale spogliatoio. Una seconda parte di lavori comprenderà illuminazione, tribuna coperta, secondo blocco spogliatoi e sistemazione dell’area esterna. I sostenitori del progetto sono: Enel Cuore, Associazione Italiana Calciatori, attraverso AIC Onlus, e Lega Nazionale Professionisti B. L’iniziativa potrà contare anche sul supporto dell’Istituto per il Credito Sportivo. E’ stata inoltrata una proposta di cofinanziamento, giunta alla fase finale dell’iter di valutazione alla Fondazione Con il Sud.