Da oggi on line sulla pagina Facebook di Fondazione con il sud il primo sondaggio sulle tematiche sociali. In palio tanti prodotti offerti dalle associazioni per chi risponderà in modo corretto a cinque semplici domande. Si parte con i beni confiscati.
Notizie
Lo stupro come arma di guerra in Birmania
13 Dicembre 2017Decine le testimonianze raccolte da Associated Press di donne di etnia che hanno subito violenze metodiche da parte delle autorità militari, rimaste impunite. Le vittime sopravvissute sono riuscite a fuggire in Bangladesh dove, comunque, la minoranza musulmana è poco tollerata.
Voto col portafoglio
13 Dicembre 2017In corso la Settimana Nazionale del Cash Mob Etico on line. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Come si premiano le imprese che hanno fatto della sostenibilità a 360 gradi il proprio core business? Come si trasforma la tecnologia in consumo critico responsabile? 22 aziende dei più disparati settori commerciali e produttivi, insieme con NeXt – Nuova Economia X Tutti e alla sua rete di associati, lanciano dall’11 al 17 dicembre la Settimana Nazionale del Cash Mob Etico on line: il black friday etico e responsabile che premia aziende e consumatori. SuTwitter l’inaugurazione con gli hashtag #Cashmobetico e #Votocolportafoglio, per condividere news, buone pratiche e acquisti sostenibili ovunque siamo. E grazie alla tecnologia, il Cash Mob Etico diventa una buona pratica quotidiana, attraverso l’e-commerce sostenibile e la App Voto col Portafoglio (per IOS e Android). Da oggi chiunque può acquistare, rintracciare, valutare e segnalare imprese e prodotti sostenibili, creando informazione e premiando i produttori etici.
Meno sole
13 Dicembre 2017Inaugurati a Palermo i nuovi spazi del centro antiviolenza Le Onde: si tratta di un immobile confiscato alla mafia che ora diventa la nuova sede operativa dell’associazione. La struttura offre dagli anni ’90 alle donne un luogo dove pensare un nuovo progetto di vita per sé e per i figli attraverso un insieme di attività: dall’ascolto telefonico all’inserimento lavorativo.
Roma città chiusa
13 Dicembre 2017La denuncia nel report della Rete legale per i migranti in transito nella Capitale con richiesta di asilo. La Questura accoglie 20 domande al giorno, e limita il diritto alla procedura chiedendo il passaporto. Ai nostri microfoni Giovanna Cavallo di Babobab Experience. (sonoro)
In campo per la pace
12 Dicembre 2017A Gerusalemme e a Tel Aviv, due progetti della fondazione Laureus Sport for Good. Grazie al basket e al calcio scendono in campo squadre composte da giovani atleti israeliani, palestinesi e da figli di migranti e rifugiati. Giocando insieme si conoscono e abbattono paure e pregiudizi trascinandosi dietro anche le loro famiglie.
Cattivi maestri
12 Dicembre 2017Oggi a Roma l’impresa sociale “Con i Bambini” presenta il libro di Don Giacomo Panizza contro la pedagogia mafiosa. Il servizio di Fabio Piccolino.
La mentalità mafiosa si insinua spesso nel modo di pensare comune. Le regole criminali si impongono così nelle comunità locali attraverso cattivi maestri che insegnano l’uso della forza. Contrastare questo modo di fare è una vera e propria sfida educativa: quella raccontata da don Giacomo Panizza nel libro “Cattivi maestri, che ha l’obiettivo di combattere proprio la cosiddetta “pedagogia mafiosa”. Il prete bresciano, che vive in Calabria da oltre trent’anni e che a Lamezia Terme ha fondato nel 1976 la comunità “Progetto Sud” è nel mirino delle cosche per essere stato testimone di giustizia contro un clan mafioso e per aver preso in gestione un edificio confiscato.
Accoglienza in alto mare
12 Dicembre 2017L’appello dell’Agenzia Onu per i rifugiati per portare 1.300 persone via dalla Libia entro marzo 2018. Il Paese nord africano, però, non ha firmato la Convenzione di Ginevra e per ora riconosce l’idoneità alla richiesta dello status di rifugiato solo a sette nazionalità.
Giustizia sociale
12 Dicembre 2017La Comunità di Sant’Egidio ottiene l’assoluzione degli abitanti della baraccopoli di via Cima a Roma. “La sentenza”, dichiara l’associazione “è importante perché è un forte stop alla criminalizzazione della povertà”. Le otto famiglie vivevano lì non per scelta ma per l’assenza di alternative.
Tutti per uno
12 Dicembre 2017Un’esperienza pilota davvero unica nel sociale quella realizzata ad Albano Laziale, alle porte di Roma, grazie all’unione di famiglie, associazioni, comune e Asl. Sono tre i ragazzi provenienti da comunità per patologie psichiatriche che oggi convivono nel gruppo-appartamento in maniera autonoma, seguiti da un tutor.