Cultura
Tutto pronto per la XVI edizione della fiera della piccola e media editoria. Da domani al 10 dicembre a Roma. Il servizio di Fabio Piccolino.
Parte domani a Roma la sedicesima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, per la prima volta all’interno della Nuvola dell’Eur. Spazio raddoppiato per quella che può a tutti gli effetti considerarsi la manifestazione culturale più importante della Capitale. Oltre seicento gli eventi in programma fino al 10 dicembre, tra reading, presentazioni, incontri con gli autori, performance musicali e dibattiti. Tra le iniziative previste per mercoledì 6, da segnalare la lezione di Emiliano Fittipaldi sul tema “Il giornalismo come guardiano della democrazia e della legalità”, l’uscita dei primi due volumi della collana Agorà dedicata alla narrazione delle migrazioni, la presentazione del libro “All’ombra di Caino – Storie di donne e di violenza” di Pino Nazio e Maria Cristina Cerrato e “La profezia del Don”, testamento spirituale di Don Andrea Gallo.
Internazionale
Nella Giornata Internazionale del Volontariato sono tre donne le vincitrici del Premio Volontariato Internazionale Focsiv: Anna, Khadija e Alganesc si sono distinte per il loro impegno negli ambiti dell’accoglienza per i bambini orfani in Tanzania, del soccorso ai migranti del Corno d’Africa e nella realizzazione di corridoi umanitari per i rifugiati siriani.
Economia
Da quella assoluta a quella estrema, passando per la cosiddetta “zona grigia”, la più difficile da intercettare. Se n’è parlato recentemente al seminario di Redattore Sociale dove si sono confrontate due realtà quella degli empori solidali e quella degli Help center delle stazioni ferroviarie, che aiutano famiglie e homeless con un nemico comune: la solitudine.
Diritti
A tracciarlo ci ha pensato il Rapporto 2017 del CSV di Padova, prendendo in esame un significativo campione di associazioni della zona. Le caratteristiche più riscontrate corrispondono all’essere donna, intorno ai 50 anni, colta e impegnata sia lavorativamente che, quasi quotidianamente, nella propria organizzazione.
Società
Parte oggi la due giorni di sciopero della fame di associazioni, reti e ong per chiedere al Senato il via libera allo ius soli e lo ius culturae. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Due giorni di sciopero della fame per molte associazioni perche venga approvata,
prima che siano sciolte le Camere, la legge di riforma della cittadinanza, che introduce ius soli e ius culturae. La legge, dopo avere avuto il via libera alla Camera nel 2015, è ora ferma al Senato. I tempi per approvarla ci sarebbero ancora se questa fosse davvero la volontà politica del governo e della maggioranza che lo sostiene, secondo le associazioni che hanno dato vita, in questi mesi, a decine di mobilitazioni in tutta Italia. ci sono migliaia di ragazze e ragazzi di origine straniera, nati o cresciuti in Italia, e cittadini italiani di fatto, che aspettano l’approvazione della legge per poterlo diventare anche di diritto
Sport
Con il varo delle imbarcazioni acquistate grazie al contributo della Fondazione Vodafone e della federazione italiana canottaggio, la società canottieri Telimar ha dato il via al progetto per avvicinare i ragazzi con difficoltà motorie a questa disciplina in modo completamente gratuito.
Cultura
Sugli scaffali il libro di Cecilia Strada: un diario di viaggio tra Italia, Afghanistan e Iraq in cui l’ex presidente di Emergency racconta la sua esperienza negli ultimi 15 anni a stretto contatto con gli effetti delle bombe e dei conflitti in nome della sicurezza. Ai nostri microfoni, l’autrice. (sonoro)
Diritti
Continuano le polemiche nei confronti della norma sulle intercettazioni. Critiche piovono da diverse parti. Per la procura nazionale antimafia questo testo finisce per rendere difficile l’esercizio delle indagini; per questo va modificato in alcuni punti.
Economia
A 10 anni dalla strage della Thyssenkrupp di Torino, nella quale persero la vita 7 operai, c’è ancora molta strada da fare nel campo della sicurezza sul lavoro. Nonostante l’introduzione del Testo Unico 81 del 2008, mancano all’appello 20 decreti attuativi che, a detta del Anmil rendono ancora “zoppicante” la legge.
Società
È l’Italia secondo l’ultimo rapporto del Censis. In particolare pesa nel nostro Paese l’avversità nei confronti dell’immigrazione, specie nei ceti più bassi, e la sfiducia verso una ripresa economica che tarda ad arrivare.