Internazionale
Gli Stati Uniti di Donald Trump decidono di abbandonare il Global compact sulla migrazione. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Dopo la decisione di lasciare l’Unesco e di ritirarsi dall’accordo sul clima di Parigi, gli Stati Uniti annunciano anche l’abbandono del Global compact sulla migrazione, il patto promosso dall’Onu per migliorare la gestione mondiale di migranti e rifugiati. L’accordo, sul quale era stato espresso il consenso nel settembre 2016, prevede un impegno internazionale per “una migrazione sicura, ordinata e regolare”, con un programma che deve essere definito entro il 2018. Tra le premesse del documento si sottolinea anche la difficile distinzione, in caso di lunghi viaggi in cui si sperimentano violenze e abusi, tra migranti economici e rifugiati. Ma per Trump i contenuti non sono compatibili con le politiche statunitensi. Un’altra grande battuta d’arresto per i diritti, oltre che un duro colpo alle Nazioni Unite, che si sono dette rammaricate per la decisione dell’amministrazione a stelle e strisce.
Cultura
Si inaugura oggi a Genova la mostra fotografica che racconta la vita all’interno del carcere di San Michele di Alessandria. Gli autori attraverso le interviste e le immagini degli oggetti costruiti dai detenuti, hanno raccontato spaccati di vita detentiva, dove ogni cosa cambia e va adattata ai loro bisogni.
Sport
Anche il Forum nazionale del terzo settore ha evidenziato in un recente comunicato le perplessità di fronte all’istituzione della società dilettantistica a fini di lucro, evidenziate nei giorni scorsi anche dagli Enti di promozione sportiva. Ai nostri microfoni Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp.
(sonoro)
Internazionale
750mila litri di carburante verranno comprati dal Comitato Internazionale della Croce Rossa per riattivare gli impianti idrici in Yemen. Il blocco totale degli aiuti e dei rifornimenti, imposto dalla coalizione a guida saudita, ha lasciato nove città senz’acqua.
Economia
Con 1.507 occupati di cui oltre l’83% donne e 901 i soci, la cooperativa sociale Di Vittorio è oggi la più grande realtà toscana aderente a Legacoop. Domani in programma un evento a Massa per celebrare i 40 anni presentando nuovi progetti di innovazione sociale.
Società
È il titolo dell’incontro pubblico organizzato oggi dall’Arci. Sarà un’occasione di conoscenza e approfondimento della situazione nelle aree di conflitto, oltre che di confronto con esponenti del movimento pacifista.
Diritti
Ieri al Senato l’iniziativa promossa tra gli altri da A Buon Diritto, Antigone, Legacoopsociali e Forum Droghe per approvare la legge prima di fine legislatura. Ascoltiamo Andrea Trisciuoglio, affetto da sclerosi multipla e responsabile dell’associazione LaPiantiamo.
(sonoro)
Sport
Si inaugura oggi alle 18 il Museo Alessandria Città delle biciclette, allestito all’interno di Palazzo del Monferrato. Il progetto valorizza un mezzo di mobilità sostenibile che è anche prodotto di design legato all’imprenditoria locale e che sta conoscendo in questi anni una rinnovata attenzione a livello internazionale, arrivando a vivere una sorta di Rinascimento.
Il progetto ha ricevuto i patrocini della Regione Piemonte, della Provincia e del Comune di Alessandria, di quotidiani nazionali come La Gazzetta dello Sport e La Stampa, di organizzazioni come l’USSI e la Federciclismo. Nel 2016 la Camera di Commercio, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha dato vita a un progetto di riscoperta, denominato “Alessandria città delle biciclette” che ha trovato sostanza in una mostra che si è svolta nella primavera dello stesso anno negli spazi espositivi di Palazzo del Monferrato. L’idea progettuale rappresenta un’inedita ricostruzione del ruolo rivestito dal territorio provinciale nella storia del ciclismo, dell’industria della bicicletta e del giornalismo sportivo.
Questo territorio, infatti, con le sue strutture, prime tra tutte il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure e Casa Coppi a Castellania, con i percorsi cicloturistici di collina e di pianura, con le manifestazioni ciclo-storiche e soprattutto con la presenza di un ampio numero di appassionati, può proporsi credibilmente per raccontare la straordinaria storia degli inizi e dell’affermazione dello sport delle due ruote in Piemonte e in Italia.
Il museo vuole unire il linguaggio delle moderne installazioni multimediali al carattere storico-scientifico di rivisitazione di un’epoca in cui davvero Alessandria divenne il fulcro del ciclismo nazionale, generatrice di passioni e trampolino di lancio di iniziative che hanno contraddistinto la storia del grande ciclismo. Il percorso museale racconta la bicicletta come singolare sintesi di artigianato, tecnologia e progettazione, che ha generato negli artisti, negli scrittori e nei musicisti innumerevoli suggestioni, stimolandone la creatività e l’inventiva. Comprende diverse aree tematiche che presentano ciascuna un argomento di particolare rilievo.
Cultura
Un emendamento alla legge di bilancio introduce diverse agevolazioni per le librerie indipendenti. Il servizio di Clara Capponi.
Il mondo dell’editoria festeggia il “tax credit” introdotto per le librerie da un emendamento alla legge di bilancio. In concreto le librerie indipendenti potranno ricevere ogni anno dallo Stato fino a ventimila euro per gli affitti o per il pagamento delle tasse in caso di proprietà dei locali. «Un aiuto concreto per alimentare questi centri di aggregazione culturale», lo definisce il ministro Franceschini Una svolta epocale per un settore che con la crisi economica ha visto chiudere 500 librerie in 9 anni e 13 milioni di italiani privi di una libreria nel comune di appartenenza soprattutto nel Mezzogiorno Ora l’impegno per la prossima legislatura è arrivare a una legge che introduca un sistema organico di sostegno all’intera filiera editoriale.
Internazionale
Circa 400mila persone nella parte orientale di Ghouta, in Siria, vivono sotto assedio dal 2013. Gravissima la condizione dei bambini, 200.000 secondo le stime dell’Unicef soffrono di malnutrizione aggravata da violenza, scarso accesso umanitario e prezzi del cibo alle stelle.