Il primo diritto che le persone Lgbti chiedono è quello di veder riconosciuta la propria identità dalle istituzioni, per superare i pregiudizi sociali. Se ne è parlato ad un convegno Uisp. Ascoltiamo Palo Valerio, dell’Università Federico II di Napoli. (sonoro)
Notizie
Welforum.it
26 Maggio 2017Nasce il nuovo portale di analisi delle politiche sociali ed economiche in Italia. Sarà uno strumento informativo, divulgativo e d’approfondimento. Nei prossimi mesi attenzione particolare a tre temi: il coinvolgimento delle reti territoriali, la collaborazione tra pubblico e privato e i Lea per le persone con disabilità.
Bene comune
26 Maggio 2017Inaugurato a Bologna Cà Provvidone, uno spazio gestito da cittadini e amministrazione comunale per le persone con disagi mentali. Grazie alla collaborazione di associazioni pubbliche e private, gli utenti trovano un luogo dove incontrarsi e svolgere numerose attività.
Sbarre strette
26 Maggio 2017In sei mesi i detenuti sono aumentati di 1.500 unità arrivando a oltre 56mila. In crescita le segnalazioni sul diritto alla salute e la possibilità di accedere a cure mediche. Nel 2016 sono stati 45 i suicidi, spesso di reclusi in isolamento. Questa la fotografia scattata dal rapporto Antigone sulla situazione delle carceri italiane.
G7, una sfida da vincere
26 Maggio 2017Si apre oggi il summit dei grandi della Terra. Per ong e associazioni al centro deve esserci il tema dell’immigrazione e il diritto al cibo. Il servizio di Fabio Piccolino.
La scelta di Taormina come sede del vertice del G7 aveva l’obiettivo di tener viva l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale sul tema delle migrazioni e dei profughi: le associazioni e le ong che si occupano di diritti hanno espresso tuttavia preoccupazione per quello che potrebbe rivelarsi un “accordo al ribasso”. Il timore di Action Aid è che si facciano dei “passi indietro su alcuni temi fondamentali”, come gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030. Oxfam chiede che i leader mondiali trovino una soluzione per affrontare le carestie che minacciano 30 milioni di persone in Sud Sudan, Yemen, Somalia e Nigeria. Unicef infine pone l’accento sui minori migranti, con un evento simbolico che invita a riflettere su chi è costretto a lasciare la propria terra rischiando la vita.
Podismo sociale
25 Maggio 2017Oggi alla Camera la presentazione ufficiale di Aics Accoglienza Solidale, la società formata da rifugiati e richiedenti asilo, appena costituita a Firenze, e guidata dalla maratoneta Milena Megli. L’evento in occasione della firma del protocollo tra AICS e l’associazione Vivere da sportivi.
Dodici giovani migranti e una maratoneta plurimedagliata, campionessa mondiale di marcia. Insieme, grazie ad Aics, hanno realizzato un sogno: quello della prima squadra di atletica leggera formata da rifugiati richiedenti asilo. È nata in seno al programma di accoglienza migranti voluto da Aics e realizzato con Aig nell’ostello di Villa Camerata a Firenze e in quello di Mergellina a Napoli. La società verrà presentata ufficialmente alla Camera giovedì 25 maggio, nel cuore della conferenza stampa voluta per sottoscrivere pubblicamente il protocollo d’intesa tra Aics e Vivere da Sportivi, associazione guidata da Monica Promontorio, e che si batte proprio per l’inclusione sociale e la lotta alla discriminazione attraverso lo sport e la sensibilizzazione tra i più giovani. Alla conferenza stampa parteciperà anche il giovane ghanese Stephen Donyna, uno dei 12 podisti neo iscritti alla Aics Accoglienza solidale Asd.
C’era una volta un bullo
25 Maggio 2017 Sabato al Teatro Olimpico di Roma, i ragazzi del Centro nazionale contro il bullismo e gli studenti dell’Istituto Visconti, porteranno in scena lo spettacolo che vuole sensibilizzare sul fenomeno. Ai nostri microfoni Giovanna Pini, tra i testimonial dell’evento. (sonoro)
Spunta l’arcobaleno
25 Maggio 2017Taiwan si avvia alla legalizzazione delle unioni tra le persone dello stesso sesso. La Corte costituzionale infatti ha dichiarato illegittima la legge secondo cui il matrimonio può esistere solo tra un uomo e una donna. Si tratterebbe del primo paese asiatico ad approvare le nozze gay.
Lo scorso dicembre una proposta di legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso era stata presentata dal partito progressista di Tsai Ing-wen,ma le proteste delle forze politiche conservatrici e di quelle religiose ne avevano ostacolato il percorso. La sentenza della Corte, presa da quattordici giudici, sembra essere però decisiva per un cambiamento normativo. Taiwan è considerato uno dei paesi più progressisti dell’Asia, uno dei pochi che organizza ogni anno il gay pride.
L’unione fa la forza
25 Maggio 2017Saranno 23 le cooperative con progetti innovativi presenti in Piazza del Plebiscito a Napoli da oggi al 28 maggio 2017 alla XXXI Edizione di “Connessioni – Futuro Remoto”. Una festa di scienza, tecnologia, innovazione, arte e cultura.
Si parte
25 Maggio 2017Pubblicato il bando per la selezione di 47.529 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. Sono stati finanziati anche 98 progetti Anpas: oltre 2.700 i posti disponibili in 673 sedi attuazione di progetto tra pubbliche assistenze e sezioni.