Sport
Stasera anteprima a Piediripa (Macerata) per il film di Simone Riccioni, una commedia sul mondo dei giovani e dello sport, che parla anche di disabilità. In sala da giovedì, la pellicola attinge ad una storia vera e ha come protagonista il basket e il desiderio di riscatto di giovani sulla sedia a rotelle che vogliono solamente andare a canestro, come tutti.
Una storia di coraggio, sport e solidarietà, dove il basket diventa anche motore di cambiamento. Tiro Libero è il nuovo film di Alessandro Valori (Radio West, Come saltano i pesci) con Simone Riccioni (nel ruolo anche di produttore insieme a Iginio Straffi) che interpreta Dario, 25enne ammirato da tutti e capitano di una squadra di pallacanestro. Tra i protagonisti oltre a Riccioni (Universitari – Molto più che amici, Come saltano i pesci) ci sono Antonio Catania, Maria Chiara Centorami, Marianna Di Martino, Samuele Sbrighi, Jacopo Barzaghi. Nel cast ci sono anche Biagio Izzo, Paolo Conticini, Pier Giorgio Bellocchio e la partecipazione straordinaria di Nancy Brilli. Il film vanta inoltre alcuni camei di nomi del basket italiano come Carlton Myers, Carlo Recalcati e Luca Vitali.
Cultura
Esce oggi, e ogni martedì, in edicola con il Corriere della Sera un inserto dedicato al Terzo Settore. Protagonisti saranno le storie e i progetti di milioni di volontari e migliaia di associazioni che quotidianamente si occupano di sociale. Tra i membri del comitato scientifico anche CSVnet.
Internazionale
Migliaia di persone in piazza in Messico contro il femminicidio, dopo l’ennesimo delitto ai danni di una ragazza di 19 anni. Dall’inizio dell’anno le donne uccise sono state almeno 83. Secondo Amnesty International, nel paese centroamericano gli episodi di violenza sessuale avvengono quotidianamente.
Economia

È appena entrata in vigore la nuova legge per il mercato e la concorrenza. Tante le novità per gli utenti, ma anche molte ombre. Ai nostri microfoni Alessandro Petruzzi di Federconsumatori.
(sonoro)
Diritti
Si chiama dressforsucces il progetto d’oltreoceano approdato in Italia e presentato a Roma dall’omonima associazione. L’obiettivo è essere al servizio delle donne svantaggiate che vogliono inserirsi/reinserirsi nel mondo del lavoro mettendosi in gioco e accettando nuove sfide, guidandole e sostenendole.
Società
Internet e social network nuova frontiera del fundraising. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Il web e i social media conquistano anche il mondo delle donazioni: secondo un recente rapporto realizzato da NonProfit Tech For Good, sei donatori su dieci al mondo preferiscono donare attraverso le rete e non appartengono solo alle nuovissime generazioni. Facebook, Twitter e Instagram i canali più gettonati, ma LinkedIn e WhatsApp, secondo la ricerca, sembrano avere un potenziale ancora da sfruttare. La posta elettronica, d’altra parte, non è del tutto superata: il 38 per cento dei donatori dice di essere stato incoraggiato proprio da una mail. Agli ultimi posti come strumenti utilizzati, invece, la televisione e la radio, che motivano solo il 5 per cento dei donatori. Le cause più supportate? In Europa le sono quelle che riguardano i diritti umani e civili, gli animali e i temi dello sviluppo internazionale.
Sport
Si aprirà domani a Roma il primo Festival della Comunicazione sportiva. L’evento, patrocinato da Comune di Roma, Coni e Rai, prevede lo svolgimento di numerose attività articolate in cinque panel che tratteranno una pluralità di argomenti con format diversi: dal convegno scientifico, alla tavola rotonda, dal cineforum al talk show.
Cultura
In libreria, per l’editore Nuova Dimensione, il libro scritto da Stefano Zanut. L’autore, architetto e vigile del fuoco del comando provinciale di Pordenone, ha raccolto le voci di 30 colleghi che, insieme a lui, sono stati impegnati nei soccorsi dell’ultimo territorio che ha colpito il Centro Italia.
Internazionale
In aumento la fame nel mondo e il rischio malnutrizione: coinvolti oltre oltre 300 milioni di bambini. Il servizio di Fabio Piccolino.
La fame nel mondo è in aumento, dopo anni in cui la situazione era sensibilmente migliorata. Ad affermarlo sono i numeri del Rapporto congiunto di Fao, Unicef, Organizzazione Mondiale della sanità, Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo e Programma alimentare mondiale.
Rispetto allo scorso anno, le persone in una situazione di insicurezza alimentare sono 38 milioni in più, principalmente a causa della proliferazione di conflitti violenti e agli shock legati al clima. Si tratta dell’11% della popolazione mondiale.
Il Rapporto rientra nel programma di valutazioni globali delle Nazioni Unite dopo l’adozione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile, che mira a porre fine alla fame e a tutte le forme di malnutrizione entro il 2030.
Società
Torna, per i dirigenti del Terzo settore del Mezzogiorno, la full immersion nella formazione e nell’apprendimento di strumenti partecipativi. Da domani fino al 23 settembre, il percorso FQTS2020 farà tappa a Salerno con oltre 300 partecipanti e ospiti e docenti da tutta Italia.