Notizie

Avanti a testa alta

di Redazione GRS


“Le navi delle ong nel Mediterraneo svolgono un ruolo di supplenza rispetto alle politiche fallimentari dell’Europa sull’immigrazione”. Rispondono così le organizzazioni non governative agli attacchi di questi giorni. Ma il polverone si sta pian piano abbassando dopo che altri procuratori della Repubblica confermano: nessun legame tra operatori umanitari e scafisti.

Anche io devo divertirmi

di Redazione GRS


Sport e solidarietà a braccetto per la nuova edizione del progetto promosso dall’associazione sportiva UniBa, che permetterà a 30 baresi sotto i 16 anni in condizioni economiche difficili di vivere il calcio in modo continuativo. I ragazzi entreranno nel settore giovanile e seguiranno gli allenamenti settimanali gratuitamente.

Populismo 2.0

di Redazione GRS


Sugli scaffali, per l’editore Einaudi, il nuovo saggio di Marco Revelli. Un’attenta disamina di una “malattia sociale” che sta invadendo il nostro tempo. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)

No, grazie

di Redazione GRS


Annullata in Brasile la costruzione di una gigantesca diga idroelettrica che secondo Greenpeace “avrebbe stravolto il cuore dell’Amazzonia brasiliana e causato danni irreversibili per l’ambiente minacciando la sopravvivenza del popolo indigeno  Munduruku”. Il progetto prevedeva la deforestazione di un’area di 2.200 chilometri quadrati.

 

La licenza di costruzione della diga di Sao Luiz do Tapajos è stata annullata dall’ Istituto brasiliano delle risorse naturali rinnovabili e ambientali (Ibama).
Il rappresentante generale del popolo Munduruku Arnaldo Kaba ha espresso la sua soddisfazione e ha spiegato che è importante “continuare combattere contro le altre dighe che minacciano il nostro fiume”. Greenpeace ha spiegato che ci sono altri 42 i progetti idroelettrici previsti per il bacino del fiume Tapajos e centinaia previsti per l’Amazzonia.

Un diritto ma non per tutti

di Redazione GRS


L’Associazione Italiana Persone Down negli ultimi due anni ha seguito l’inserimento occupazionale di 238 giovani con la sindrome, segno che fare qualcosa è possibile. Ma molto ancora c’è da fare: in Italia solo uno su dieci trova lavoro.

Storie di volontariato

di Redazione GRS


Un progetto per raccontare volti, storie ed emozioni di chi ha scelto di impegnarsi per gli altri. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

“Loro avevano la volontà di cambiare le cose. Noi avevamo la volontà di aiutarli”. E’ questo lo slogan della campagna “Storie di Volontariato” lanciata dal Centro Servizio per il Volontariato (CSV) Asso.Vo.Ce di Caserta che, grazie all’affissione di manifesti 6x3m e 4x3m, ma soprattutto alla messa online del sito internet www.storiedivolontariato.it, racconta volti, storie ed emozioni di chi ha scelto di impegnarsi per gli altri: promuovendo i diritti, prendendosi cura del territorio, creando occasioni di crescita per la comunità. Le immagini della campagna sono state tratte da un omonimo concorso fotografico svoltosi nei mesi scorsi, grazie al quale volontari e associazioni hanno potuto inviare le proprie foto “sul campo”. Il sito è già online e in costante aggiornamento, con delle “pillole di storie di volontariato” e, dal 10 maggio, con le interviste integrali ai volontari.

Passo avanti

di Redazione GRS


Soddisfazione del Centro Astalli per l’approvazione delle nuove linee guida per la cura dei migranti forzati vittime di tortura; il provvedimento pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 24 aprile, sarà attivo su tutto il territorio nazionale e prevederà una maggiore collaborazione tra il sistema di accoglienza per i rifugiati e l’assistenza socio-sanitaria attraverso percorsi per l’individuazione, la presa in carico e il trattamento delle vittime.

Grande schermo

di Redazione GRS


Secondo uno studio in corso su un gruppo di ricoverati al Gemelli di Roma e al Niguarda di Milano, la visione di film aiuta ad affrontare il dolore, le terapie e riduce gli stati d’ansia. All’ospedale milanese verrà aperta una seconda sala cinematografica.

Giornata mondiale del gioco

di Redazione GRS


Anche nel 2017 Udine ospiterà sabato 27 maggio l’evento tra le vie e piazze del centro storico. Il Comune ha emesso un bando per eventi e iniziative, che scade martedì. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Soggetti pubblici e privati possono partecipare organizzando laboratori, animazioni e attività ludico-sportive che rendano Udine una vera e propria capitale del gioco, riaffermando un diritto sancito dall’articolo 31 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Le proposte dovranno attenersi ai principi ispiratori della Giornata del gioco: la gratuità, la proposta di attività che favoriscano l’incontro tra persone di età, genere e cultura differenti e la possibilità di praticarlo in luoghi diversi, dalle piazze alle case. Al centro delle iniziative dovrà esserci la socialità e il divertimento, caratteristiche che distinguono il gioco sano dall’azzardo e lo trasformano in un’attività culturale e inclusiva. Tutte le info per partecipare sul sito www.comune.udine.gov.it

Norma di civiltà

di Redazione GRS


Il Messico approva la legge contro la tortura che ne stabilisce il divieto assoluto e proibisce l’uso in tribunale di prove ottenute con la violenza. Il provvedimento era stato richiesto da più fronti dopo la sparizione forzata dei 43 studenti nello stato di Guerrero nel 2014.

 

I familiari delle vittime hanno hanno marciato nella capitale chiedendo al governo la verità e condanna dei colpevoli. La sorte dei giovani infatti è ancora ignota anche se la versione ufficiale sostiene che siano stati uccisi da un’organizzazione criminale, i loro cadaveri bruciati. L’inchiesta degli esperti internazionali ha però espresso forti dubbi sulla versione del governo.