Notizie

Il gusto per gli altri

di Redazione GRS


Torna a Roma il “gelato sospeso”, 200 le gelaterie aderenti finora. I coni non consegnati saranno donati a case famiglia e comunità. Iniziativa dell’associazione Salvamamme che tutto l’anno distribuisce alimenti alle famiglie in difficoltà.

La solidarietà non va in vacanza

di Redazione GRS


“Anche l’estate 2017, complice l’inizio delle ferie e l’ondata di calore che sta colpendo molte regioni italiane, registra in diverse aree del Paese un preoccupante calo delle donazioni di sangue”. È l’appello dell’Avis per compiere un gesto che può salvare una vita.

La guerra dei fuochi

di Redazione GRS


Il Paese brucia, in Campania la situazione più grave. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Mezza in Italia va in fiamme ma è in Campania la situazione più grave. Domenica 16 luglio è stata una giornata senza precedenti: dal Vesuvio che brucia da 2 settimane a decine di quartieri di Napoli fino ai comuni della Terra dei fuochi. Una guerra dei fuochi che sta terrorizzando le popolazioni vesuviane, a rischio abitazioni ed edifici pubblici. Ora le preoccupazioni sono rivolte alle conseguenze per la salute e per il territorio. Nubi tossiche si aggirano da mesi sulla regione mentre le istituzioni non riescono ad avere il controllo della situazione. E il geologo Franco Ortolani lancia l’allarme per eventuali piogge sul Vesuvio. Intanto i cittadini si organizzano: domani nel capoluogo assemblea regionale dei comitati e il 25 luglio manifestazione contro i roghi

Silenzio si gioca

di Redazione GRS


Da domani in scena a Samsun, in Turchia, le Olimpiadi silenziose, rivolte ad atleti sordi. Le ragazze della nazionale italiana volley puntano ad una medaglia. La manifestazione è soprattutto l’occasione per dare visibilità e rilanciare il movimento sportivo dei non udenti.

Non urlano “mia”, ma allargano le braccia in segno di “via tutti, la prendo io”. “Arbitro, non l’ho toccata”, invece, non è affatto diversa come espressione rispetto alla faccia d’angelo che viene ad ogni giocatore normodotato che professa la propria innocenza per guadagnare il punto su un attacco fuori di un avversario, negando di averla toccata a muro. Usano la loro tecnica, la loro fisicità, due caratteristiche che spesso potrebbero farle ambire a categorie più alte rispetto a quelle nelle quali, invece, realmente giocano.

 

Mafia caporale

di Redazione GRS


Sugli scaffali l’inchiesta di Leonardo Palmisano. Un viaggio dal nord al sud di Italia per incontrare alcuni dei volti della schiavitù: sarte, braccianti, muratori, prostitute, blogger, lavavetri, parcheggiatori, vigilanti, camionisti, mendicanti e minori. Per ognuno ha raccolto una storia, un’immagine, un ritratto. Edizioni Fandango.

Lo schiaffo di Parigi

di Redazione GRS


Si dice europeista, ma taglia i fondi alla cooperazione internazionale. Ong francesi in rivolta contro Macron. Il servizio di Fabio Piccolino (sonoro).

 

140 milioni in meno per la cooperazione allo sviluppo: è il piano di austerity imposto dal presidente francese Macron e dal premier Philippe per la riduzione della spesa pubblica allo scopo di contenere il deficit. Associazioni e Ong sono sul piede di guerra: secondo Oxfam, la drastica riduzione dei fondi pubblici avrà conseguenze drammatiche su milioni di vite umane. La piattaforma Coordination Sud si interroga sulla credibilità del presidente riguardo agli accordi sul clima, mentre la ong One France sottolinea che i tagli previsti consentono a quasi un milione e mezzo di persone colpite dal virus dell’HIV di avere accesso ad un trattamento vitale. In campagna elettorale Macron si era impegnato a riservare lo 0,7 del Pil nazionale agli aiuti pubblici allo sviluppo

 

Mutuo aiuto

di Redazione GRS


Boom di centri di ascolto nella provincia di Ferrara. Oltre 350 cittadini, coordinati dal Csv locale, si incontrano periodicamente per confrontarsi e aiutarsi su problematiche che vanno dalla dipendenza da droghe, alcol o cibo ai disagi psichici. Praticando l’ascolto reciproco, si scambiano informazioni e sviluppano positività.

Piccoli passi

di Redazione GRS


Al via da oggi le domande per richiedere il bonus asilo. A poterne usufruire, entro fine anno, saranno i genitori di bimbi nati o adottati dal primo gennaio 2016, residenti in Italia, anche comunitari, con permesso di lungo periodo o rifugiati politici o con protezione sussidiaria.

Rimandata (forse) a settembre

di Redazione GRS


La riforma dello Ius soli slitta ancora. Le parole del premier Gentiloni non lasciano speranze. E così, ieri sera a Reggio Emilia, molti ragazzi del movimento Italiani senza cittadinanza sono andati a manifestare davanti alla sede del Comune. Ascoltiamo uno di loro, Xavier Palma. (sonoro)

L’integrazione fa gol

di Redazione GRS


La Talsano Africa United, squadra di Taranto composta da richiedenti asilo, ha vinto il campionato sbarcando in Promozione. Il servizio di Elena Fiorani.

 

I giovani provengono da diverse strutture di Taranto e provincia, la squadra è nata nella borgata di cui porta il nome, con i migranti, in prevalenza provenienti dal Gambia, che trascorrevano molto tempo presso il parco Batteria Cattaneo per giocare. Da allora allenamenti regolari, partite ufficiali e tante vittorie. Che li hanno portati in questa stagione a raggiungere la Promozione: il progetto è sostenuto dallo Spi Cgil Puglia, che ha deciso di accompagnare economicamente il percorso sportivo. Domani a Taranto saranno celebrati i successi della squadra con una serata dal titolo “L’Africa di via Mediterraneo contro razzismo e discriminazioni”. I ragazzi della Talsano Africa United racconteranno la loro storia e la loro quotidianità attuale che, anche grazie al calcio, ha ritrovato alcuni momenti di normalità.