È il nome dell’iniziativa promossa dalla Commissione europea per promuovere la mobilità dei giovani che permetterà ad oltre 5000 studenti di spostarsi in un altro Paese per un periodo di quindici giorni. L’obiettivo è quello di favorire l’integrazione ad accrescere l’identità europea.
Notizie
Legalità sotto attacco
28 Marzo 2017A Palermo nuove scritte intimidatorie per don Ciotti. Solidarietà di cittadini e associazioni. Il servizio di Giordano Sottosanti.
Ancora messaggi intimidatori ai danni del fondatore del Gruppo Abele e di Libera, Don Ciotti. Dopo le scritte apparse la settimana scorsa a Locri, in occasione delle celebrazioni in memoria delle vittime della mafia, un caso analogo si è manifestato ieri a Palermo, dove una scritta nel quartiere Noce recitava “Sbirri siete voi, don Ciotti secondino”. Presa di mira anche la memoria del generale Dalla Chiesa, definito “assassino” in un’altra deprecabile scritta rinvenuta poco distante e “griffata” con una falce e martello e la firma BR. Importante e unanime la solidarietà espressa da Istituzioni e cittadini, che hanno provveduto prontamente e spontaneamente a cancellare le due scritte: perché è da questi gesti e dalla coscienza di un popolo che parte la cultura della legalità.
Ali tarpate
28 Marzo 2017Un furto di api che manda in fumo un anno di produzione. Lo ha subìto la Fattoria Sociale de La Casa di Nilla a Catanzaro che porta avanti un progetto di reinserimento lavorativo dei minori vittime di abusi che hanno raggiunto la maggiore età.
Non ci fidiamo
28 Marzo 2017Alla vigilia dell’incontro con il governo sul possibile ripristino dei fondi per la non autosufficienza, le associazioni dei diritti dei disabili scendono in piazza a Napoli. Antonio Nocchetti, presidente di Tutti a scuola onlus. (sonoro)
Alla prova
27 Marzo 2017Il Mibact chiama all’appello la Generazione Cultura per formare 100 giovani laureati sotto i 27 anni e offrire loro una occasione per costruire un’impresa per valorizzare il patrimonio artistico e culturale del Paese. Al termine della formazione potranno svolgere uno stage retribuito presso 25 istituzioni culturali del nostro Paese.
Movimento generattivo
27 Marzo 2017Si è chiuso ieri a Montesilvano il XVIII congresso nazionale dell’Unione italiana sport per tutti. Vincenzo Manco è stato riconfermato presidente. Il servizio di Elena Fiorani.
Davanti ai 334 delegati raccolti nella cittadina abruzzese, in rappresentanza di un milione e quattrocentomila iscritti, l’Uisp ha tenuto il suo congresso con lo slogan “periferie al centro. Il movimento generattivo”. (sonoro) Ha detto Manco nella sua relazione conclusiva, dopo tre giorni di dibattito in cui oltre ai delegati dell’associazione provenienti da tutta Italia sono intervenuti anche ospiti del mondo istituzionale e sportivo, come Valeria Fedeli, ministra dell’istruzione, Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, e Giovanni Malagò, presidente del Coni.
L’agricoltura è sociale
27 Marzo 2017Iniziativa domani a Roma promossa da Legacoopsociali e Legacoop Alimentare. Un’occasione per parlare di un settore in cui negli ultimi anni le cooperative sociali hanno sperimentato percorsi innovativi capaci ti tenere insieme welfare e sviluppo economico delle comunità.
A.Scol.T.Ami
27 Marzo 2017È il nome del progetto nato a Napoli e rivolto alle persone con diagio economico e sociale. Uno sportello territoriale di sostegno e orientamento per minori, famiglie e insegnanti, ed è promosso dall’associazione Oltre la tenda uno spazio per crescere.
Solo sulla carta
27 Marzo 2017Nonostante i nuovi Lea, i livelli essenziali di assistenza, sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale dallo scorso 18 marzo, risultano ancora lontani dall’essere applicabili. È la denuncia della Fish che ora chiede al governo di passare dalle parole ai fatti.
Guerra infinita
27 Marzo 2017In Yemen la gente scende in piazza per chiedere la fine del conflitto iniziato da oltre due anni. Il servizio di Fabio Piccolino.
Migliaia di persone sono scese in piazza a Sana’a, in Yemen per protestare contro i bombardamenti della coalizione guidata dall’Arabia Saudita. A due anni dall’inizio del conflitto tra le forze armate lealiste e i ribelli sciiti houthi, milioni di persone hanno bisogno di cibo, acqua e riparo. Secondo le Nazioni Unite, la guerra ha finora causato 7.700 morti, 40 mila feriti e oltre tre milioni di sfollati, mentre Medici Senza frontiere ha da tempo denunciato il collasso del sistema sanitario. La crisi nel paese arabo è considerata tra le peggiori al mondo, insieme a quelle in corso in Somalia, Nigeria e Sud Sudan. Secondo un rapporto Onu, lo Yemen è minacciato da un grave rischio di carestia.