Notizie

Traguardo raggiunto

di Redazione GRS


Oltre 70mila firme raccolte dalla Campagna Ero straniero che chiede l’abolizione della legge Bossi-Fini sull’immigrazione. Domani la consegna alla Camera. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Oltre le più rosee previsioni. 70mila le firme raccolte dalla campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene” a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare che riforma completamente le norme sull’immigrazione, abolendo la Bossi-Fini. La Campagna è promossa da Radicali italiani, Casa della Carità, Acli, Arci, Centro Astalli, A buon diritto, Asgi, Cnca, e altre associazioni. L’obiettivo è quello di rendere possibile l’ingresso in Italia senza dover ricorrere ai trafficanti di uomini o ad altri stratagemmi illegali. Domani le firme verranno consegnate alla presidente della Camera Laura Boldrini, con la speranza che non vengano dimenticate in qualche cassetto di Montecitorio.

 

Cambiare prospettiva

di Redazione GRS


Secondo l’Istat sono 20 milioni gli italiani che fanno sport mentre 23 milioni sono i sedentari, ovvero il 26,5% della popolazione che non pratica una disciplina ma svolge attività come lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta o il giardinaggio.

La forma della voce

di Redazione GRS


Arriva al cinema il film di animazione della regista giapponese Naolo Yamada, tratto dall’omonimo manga di Yoshitoki Oima. Protagonista è una ragazza sorda, Shoko, emarginata e derisa dai suoi compagni. Un film coraggioso e poetico per affrontare il tema della disabilità e del bullismo.

 

Umanità cercasi

di Redazione GRS


Diciannove ong chiedono al primo ministro greco Alexis Tsipras di porre fine alla “politica di contenimento” adottata dal governo di Atene per trattenere i richiedenti asilo sulle isole dell’Egeo. Sono migliaia le persone, tra cui bambini, donne sole o in gravidanza e persone con disabilità bloccate in condizioni terribili proprio mentre si approssima la stagione fredda.

Momentum for change

di Redazione GRS


Alla cooperativa sociale Quid, il premio Onu per la difesa del clima. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

a cooperativa sociale Quid di Verona ha ricevuto il premio Momentum of change da parte dell’Onu che riconosce soluzioni innovative che riguardano sia i cambiamenti climatici che le più grandi sfide economiche, sociali e ambientali. Secondo il segretariato Onu “Il modello innovativo di QUID consente il recupero di una grande quantità di residui di tessuto, evitando così lo smaltimento delle discariche, suscettibili di produrre un potente gas a effetto serra, metano. Anche il consumo di energia associato allo smaltimento dei rifiuti è ridotto, con un effetto di abbattimento dei costi. Durante i primi quattro anni di attività del QUID, ha continuato a recuperare una quantità sempre crescente di tessuti, evitando le emissioni di gas a effetto serra che altrimenti avrebbero portato”. Inoltre le Nazioni Unite sottolineano che “questa impresa principalmente femminile (85% dei dipendenti è donna) ricicla i rifiuti di tessuto di alta qualità delle aziende di moda per produrre e vendere collezioni di abbigliamento da designer di donne”. Insomma, più produzione sostenibile e più lavoro a favore dell’ambiente e del nostro clima.

Mai più

di Redazione GRS


Sono 9 i progetti selezionati con il Bando Donne, promosso dalla Fondazione Con il Sud, per sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità tra i sessi e superando gli stereotipi. In Italia resta un fenomeno ampio e ancora molto sommerso. Secondo l’Istat sono 6 milioni 788 mila le vittime di abusi.

Banco di prova

di Redazione GRS


Appello di Fand e Fish alla ministra dell’Istruzione Fedeli, affinché costituisca e attivi tempestivamente l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica. Ai nostri microfoni Vincenzo Falabella, presidente della Federazione italiana per il superamento dell’handicap. (sonoro)

Palla al centro

di Redazione GRS


L’A.S.D. Divertime affronterà il campionato di calcio di quarta categoria con la maglia della Sampdoria: la società, infatti, ha accolto la formazione genovese composta da ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali che scenderanno in campo insieme ad altre realtà capitanate da Genoa, Spezia, Virtus Entella e Alessandria.

Musei senza barriere

di Redazione GRS


Arriva da Torino l’espositore ideato e realizzato dalla startup for all. Il progetto consente la fruizione dell’opera museale anche a chi ha una disabilità fisica, sensoriale e intellettiva. Inaugurato presso la Venaria, dal prossimo anno sarà disponibile in tutto il mondo.

Emergenza peste

di Redazione GRS


Medici Senza Frontiere lancia l’allarme in Madagascar: oltre mille i casi registrati e circa 90 i decessi. Una situazione che può essere arginata attraverso interventi mirati: secondo l’organizzazione infatti “con azioni concrete e rapide si può ridurre drasticamente il numero di morti e porre fine all’epidemia”.

 

Oltre al trattamento dei malati, l’équipe di MSF sta aiutando le autorità locali a implementare il sistema di triage dei pazienti, così da identificare e isolare i malati, e a coordinare il sistema di ambulanze nella città di Toamasina. Gli esperti di acqua e potabilizzazione di MSF, insieme alle équipe locali, intervengono anche nei protocolli di igiene e nella disinfezione dell’ospedale e nel resto della comunità per ridurre il rischio che la peste si diffonda ulteriormente.
La città portuale di Toamasina ospita circa 300.000 persone e ha la più alta concentrazione di casi di peste polmonare nel paese, con 261 casi di cui 10 letali, dall’inizio dell’epidemia. Mentre la peste bubbonica si trasmette attraverso pulci infette di mammiferi comuni, la peste polmonare si trasmette da uomo a uomo. Il Madagascar registra ogni anno casi di peste bubbonica nei suoi altopiani, dove la malattia è portata dai ratti, ma nella citta di Toamasina non sono presenti animali che siano vettori, e non ci sono stati casi di peste negli ultimi anni.