È la scritta nella maglietta che indosseranno i ragazzi dell’under 8-10-12 dell’Olbia rugby all’interno di tutte le scuole della città sarda, attraverso iniziative specifiche. Il 30 maggio t-shirt e striscione anche a Modena in occasione di una gara ufficiale.
Notizie
Viste dal mare
24 Marzo 2017Sei donne migranti si raccontano in un libro. Il servizio di Pietro Briganò.
Si chiama ‘Viste dal mare’ l’instant book di Donatella Turri, edito da Pacini, che racconta le storie di sei donne coinvolte nelle migrazioni forzate e nell’esperienza dell’accoglienza. Voluto fortemente dalla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia il libro racconta Oumoh, Gift, Precious, Marcella, Rossana e Cristina, sono testimoni della violenza domestica e di quella sessuale come strumento di controllo sociale o arma da guerra, di abusi come le mutilazioni genitali che interessano in gran parte ragazze giovanissime spesso minorenni fino alla tratta ai fini di sfruttamento lavorativo e sessuale. Gli abusi che spingono alla fuga queste donne permeano tutto il viaggio migratorio, qualunque ne sia la causa.
Prove di civilità
24 Marzo 2017Sull’affido “pienamente” condiviso, Brindisi fa scuola. Il Tribunale pugliese, infatti, ha varato un provvedimento per risolvere le controversie sui figli al momento della separazione. Secondo il testo, i due ex dovranno ora osservare alcune linee guida in nome della bi-genitorialità.
L’oasi del clochard
24 Marzo 2017A Milano una ventina di container, in zona ortomercato, a ridosso della massicciata della ferrovia. L’idea è dei City Angels, in collaborazione con il Comune. Per ora ci vivono 70 senza dimora, da un paio di settimane. L’obiettivo è che arrivi ad accogliere circa 300 persone.
Autonomia possibile
24 Marzo 2017Domani, a Forlì, l’inaugurazione di un appartamento dove le persone con disabilità congenita potranno sperimentare percorsi di autonomia e di vita indipendente. Il progetto, gestito dall’associazione Anffas, nasce nell’ambito della nuova Legge Dopo di Noi per promuovere una nuova cultura di responsabilità.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l’associazione Anffas potrà supportare le famiglie e le persone disabili nel difficile percorso del raggiungimento dell’autonomia possibile, specifica per ciascuna persona. Promuovendo così una nuova cultura di responsabilità per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità. All’inaugurazione interverrà il sindaco di Forlì Davide Drei, il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Roberto Pinza, il presidente della Commissione IV Politiche per la Salute e Politiche Sociale della Regione Emilia Romagna Paolo Zoffoli.
La nostra Europa
24 Marzo 2017Domani l’anniversario dei sessant’anni dai Trattati di Roma. Un appuntamento per le ong e le associazioni per rilanciare un’idea diversa dell’Unione, più solidale e accogliente. Come racconta ai nostri microfoni Franco Uda dell’Arci. (sonoro)

Congresso nazionale Uisp, per lanciare una nuova cultura sportiva
23 Marzo 2017La ministra Valeria Fedeli, insieme a Vincenzo Manco, presidente Uisp, e Giovanni Malagò, presidente del Coni, apriranno il XVIII Congresso nazionale Uisp. L’appuntamento è alle ore 17 di venerdì 24 marzo a Montesilvano (Pe), hotel Serena Majestic. La serata di apertura verrà dedicata a #Uisperlarinascita, incontro con i rappresentanti degli Enti Locali colpiti dal terremoto del centro Italia. Sabato 25 marzo sono previsti, tra gli altri, l’intervento di don Luigi Ciotti e quello di Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni, insieme a rappresentanti della promozione sociale e sportiva, parlamentari, esponenti del terzo settore e dell’Università.
“Periferie al centro: il movimento generattivo”: sarà questo lo slogan che caratterizzerà il Congresso nazionale Uisp, al quale parteciperanno 334 delegati e circa 100 invitati. Si comincerà alle ore 17 di venerdì 24 marzo con la relazione introduttiva del presidente uscente dell’Uisp, Vincenzo Manco. Alle 17.30 la tavola rotonda “Europa chiama Italia: una nuova cultura sportiva”, con la partecipazione di Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca; Giovanni Malagò, presidente Coni e Vincenzo Manco. Coordina Valerio Piccioni, giornalista de La Gazzetta dello sport.
Alle 19 “#Uisperlarinascita: la Uisp per il terremoto dell’Italia Centrale” con i rappresentanti degli Enti locali delle zone colpite dal sisma: Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice; Domenico Di Sabatino, presidente della Provincia di Teramo; Pietro Bellini, sindaco di Preci (Pg); Angelo Flaiani, sindaco di Folignano. Insieme a loro porterà il saluto il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno. Alle 22.30 è prevista la performance teatrale di Filippo Tognazzo, della compagnia Zelda, con una rappresentazione dedicata a Dorando Pietri e Fausto Coppi.
Spazio al dibattito nei lavori di sabato 25 marzo. Si riprenderà alle ore 9.30 con la sessione plenaria “Sport, movimento, benessere. Tra democrazia, sussidiarietà e reti sociali”. Dopo l’interruzione per il pranzo si proseguirà alle 15.30 con la sessione dal titolo “Attività e politiche associative. Innovazione, integrazione, sviluppo”. Nella giornata di sabato sono previsti gli interventi e i saluti di numerosi ospiti, tra i quali: Luigi Ciotti, Libera; Stefano Bonaccini, presidente Conferenza delle Regioni; Alessandra Morelli, Unhcr-Agenzia Onu per i rifugiati; Carlo Borgomeo, Fondazione con il Sud; Maurizio Mumolo, Forum terzo settore; Fabio Lucidi, Università di Roma La Sapienza; Fabrizio Barca, economista; Mauro Valeri, Unar-Ufficio nazionale Antidiscriminazioni Razziali; Francesca Chiavacci, Arci; Raffaela Milano, Save the Children; Licio Palazzini, Arci Servizio Civile. Parteciperanno anche l’eurodeputata Cecile Kyenge e l’onorevole Filippo Fossati, insieme ad altri parlamentari che confermeranno la loro presenza in questi giorni. Per la promozione sportiva parteciperanno, tra gli altri, Vittorio Bosio, Csi e Luca Stevanato, Asc. Previsto un collegamento con Marco Galdiolo e il concomitante congresso UsAcli, che si svolgerà a Roma. In rappresentanza dello sportpertutti internazionale sarà presente Mogens Kirkeby, presidente Isca. Per il mondo dell’informazione interverranno i giornalisti Riccardo Cucchi e Carlo Paris, insieme a Guido D’Ubaldo, Odg-Ordine dei giornalisti nazionale.
Domenica 26 marzo si riprenderà alle 9.30 con il dibattito e si proseguirà alle 11.30 con l’elezione del Presidente nazionale, del Consiglio nazionale Uisp, del Collegio dei revisori contabili, quello dei Garanti e quello dei Garanti di II grado. Il termine dei lavori è previsto alle 13.30.
Con l’appuntamento nazionale di Montesilvano si conclude il percorso congressuale Uisp iniziato il 1 settembre 2016 con i 122 Congressi territoriali e i 19 regionali. Una campagna di discussione che ha coinvolto migliaia di delegati e partecipanti, in rappresentanza di 1.333.924 soci Uisp e 17.668 basi associative.
Seduti sotto rete
23 Marzo 2017La scuola di pallavolo Villanova Volley di Bologna in collaborazione con l’associazione Assi.sm quest’anno propone due appuntamenti settimanali con il corso gratuito di sitting volley, sport adattato per disabili motori a cui possono partecipare anche normodotati. Si gioca con la rete ad un’altezza minore e il campo di dimensioni più piccole di quello tradizionale.
Il corso proposto permetterà a tutti di scoprire quest’attività di squadra dalle mille sfaccettature. Il sitting volley è una pallavolo adattata alle condizioni di atleti impossibilitati all’uso delle gambe, per questo si gioca da seduti. Questo sport può essere praticato da normodotati e disabili allo stesso tempo, grazie alla caratteristica di rendere tutti nelle stesse condizioni, assicurando sfide alla pari e gran divertimento.
Le parole sono importanti
23 Marzo 2017C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al Bando Giovani Narratori, promosso dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia. Il progetto è rivolto a giovani che intendano sperimentare un percorso di formazione unito a una esperienza collettiva di narrazione.
Non è più carnevale
23 Marzo 2017Il Brasile è il Paese più pericoloso al mondo per gli attivisti: sono già dieci infatti le persone uccise dall’inizio dell’anno, e ben 61 nel 2016. L’ultimo caso è quello di Waldomiro Costa Pereira del Movimento dei senza terra, assassinato in un piccolo ospedale dell’Amazzonia lo scorso lunedì. La lunga serie di omicidi di ambientalisti è stata finora quasi sempre senza colpevoli.